LaTeX e Vim: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
aggiornamento
Nessun oggetto della modifica
(aggiornamento)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Debian Etch 4.0<br/> Debian Lenny 5.0 <br/> Debian Squeeze <br/> Debian Sid}}
{{Versioni compatibili|Lenny|Squeeze|Sid}}
 
== Introduzione a LaTeX ==
== Introduzione a LaTeX ==
Se non conoscete LaTeX e ne avete solo sentito parlare di sfuggita, e ne siete in qualche modo incuriositi potreste trovarvi spaesati nella mastodontica quantità di informazioni presenti in internet. Di seguito elencherò le principali risorse.
Se non conoscete LaTeX e ne avete solo sentito parlare di sfuggita, e ne siete in qualche modo incuriositi potreste trovarvi spaesati nella mastodontica quantità di informazioni presenti in internet. Di seguito elencherò le principali risorse.


; [http://profs.sci.univr.it/~gregorio/itlshort.pdf Una (mica tanto) breve introduzione aLTE X2 ε]:Questo è senza dubbio il primo documento da leggere. In italiano, tratta dalla presentazione di LaTeX fino al suo uso mediamente avanzato.
; [http://profs.sci.univr.it/~gregorio/itlshort.pdf Una (mica tanto) breve introduzione a LaTeX2e]:Questo è senza dubbio il primo documento da leggere. In italiano, tratta dalla presentazione di LaTeX fino al suo uso mediamente avanzato.


; [http://www.andy-roberts.net/misc/latex/index.html Getting to grips with Latex]:Questa risorsa, in inglese, con una serie di tutorial ed esempi molto ben fatti affronta in maniera pragmatica e diretta tutti i principali problemi della scrittura di documenti LaTeX. Parte anch'esso da zero ma si trovano certi dettagli più avanzati non presenti nel precedente link.
; [http://www.andy-roberts.net/misc/latex/index.html Getting to grips with Latex]:Questa risorsa, in inglese, con una serie di tutorial ed esempi molto ben fatti affronta in maniera pragmatica e diretta tutti i principali problemi della scrittura di documenti LaTeX. Parte anch'esso da zero ma si trovano certi dettagli più avanzati non presenti nel precedente link.
Riga 14: Riga 13:
Ed infine, mi fermo qui altrimenti degeneriamo, non mi resta che segnalare la risorsa più completa nella quale troverete informazioni dettagliate su ogni singolo comando LaTeX:
Ed infine, mi fermo qui altrimenti degeneriamo, non mi resta che segnalare la risorsa più completa nella quale troverete informazioni dettagliate su ogni singolo comando LaTeX:


* '''[http://www.eng.cam.ac.uk/help/tpl/textprocessing/teTeX/latex/latex2e-html/ltx-2.html Help On LaTeX Commands]'''
; '''[http://www.eng.cam.ac.uk/help/tpl/textprocessing/teTeX/latex/latex2e-html/ltx-2.html Help On LaTeX Commands]'''


== Installazione ==
== Installazione ==
Per installare LaTeX, basta installare il pacchetto: <code>texlive</code>.


Per installare latex, basta installare il pacchetto: <code>tetex-extra</code>.
Per installare Vim con il supporto avanzato per LaTeX bastano invece <code>vim-gtk</code> e <code>vim-latexsuite</code>.


Per installare vim con il supporto avanzato per latex bastano invece <code>vim-gtk</code> e <code>vim-latexsuite</code>.
Nell'eventualità non compaiano i menù aggiuntivi per LaTeX dare
 
Nell'eventualità non compaiano i menù aggiuntivi per LateX dare


<pre>$ vim-addons install latex-suite</pre>
<pre>$ vim-addons install latex-suite</pre>
Riga 49: Riga 47:


== Folding ==
== Folding ==
Il folding è la capacità di vim di fare delle "ripiegature" nel file, ovvero nascondere certe parti del documento per rendere la navigazione più agevole. Questa funzionalità è fondamentale per navigare velocemente in documenti con vari capitoli, paragrafi e sotto-paragrafi.
Il folding è la capacità di Vim di fare delle "ripiegature" nel file, ovvero nascondere certe parti del documento per rendere la navigazione più agevole. Questa funzionalità è fondamentale per navigare velocemente in documenti con vari capitoli, paragrafi e sotto-paragrafi.


Per attivare il folding con la LaTeX-Suite basta premere <code>\rf</code> (''Refresh Folding'') in ''normal mode''. Per aprire e chiudere un folding basta andarci sopra col cursore e premere <code>'''za'''</code> sempre in ''normal mode''.  
Per attivare il folding con la LaTeX-Suite basta premere <code>\rf</code> (''Refresh Folding'') in ''normal mode''. Per aprire e chiudere un folding basta andarci sopra col cursore e premere <code>'''za'''</code> sempre in ''normal mode''.  
Riga 56: Riga 54:


== Produrre PDF ==
== Produrre PDF ==
Con la <code>latexsuite</code> di vim è possibile compilare un documento latex semplicemente premendo <code>'''\ll'''</code> in ''normal mode''. Per la visualizzazione basta invece premere <code>'''\lv'''</code>. Di default viene prodotto e visualizzato un file in formato '''dvi''', ma  
Con la <code>latexsuite</code> di vim è possibile compilare un documento LaTeX semplicemente premendo <code>'''\ll'''</code> in ''normal mode''. Per la visualizzazione basta invece premere <code>'''\lv'''</code>. Di default viene prodotto e visualizzato un file in formato '''dvi''', ma in molti casi si vuole produrre '''pdf''' sia per la maggiore diffusione del formato che per le caratteristiche più avanzate (come la selezione del testo, l'indice, i link sia interni al documento che a pagine internet).
in molti casi si vuole produrre '''pdf''' sia per la maggiore diffusione del formato che per le caratteristiche più avanzate (come la selezione del testo, l'indice, i link sia interni al documento che a pagine internet).


Per impostare '''pdf''' come formato di output di default in gvim basta impostarlo tramite il menù ''TeX-Suite'' i valori di ''Target format'', oppure usando il comando:
Per impostare '''pdf''' come formato di output di default in gvim basta impostarlo tramite il menù ''TeX-Suite'' i valori di ''Target format'', oppure usando il comando:
Riga 84: Riga 81:


== Link ==
== Link ==
 
* [http://vim-latex.sourceforge.net/index.php Vim-LaTeX Homepage]: la homepage delle latexsuite di Vim.  
* [http://vim-latex.sourceforge.net/index.php Vim-LaTeX Homepage]: la homepage delle latexsuite di vim.  
* [http://newbiedoc.sourceforge.net/tutorials/vim/index-vim.html.en Beginner's guide to Vi Improved (vim)]: una guida in inglese a Vim.
* [http://newbiedoc.sourceforge.net/tutorials/vim/index-vim.html.en Beginner's guide to Vi Improved (vim)]: una guida in inglese a vim.


[[Categoria:Elaborazione testi]]
[[Categoria:Elaborazione testi]]
914

contributi

Menu di navigazione