Installazione driver proprietari Nvidia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:
Il secondo metodo utilizza un tool specifico di Debian: ''module-assistant''. Module-assistant è un programma che permette di automatizzare la compilazione di molti moduli proprietari, e la creazione di pacchetti .deb contenenti i moduli compilati, per la successiva installazione tramite APT. Lo svantaggio di questo metodo è che non tutte le versioni dei driver sono disponibili (vedi il paragrafo successivo "Versioni del driver") e, per quelle che ci sono, gli aggiornamenti arrivano sempre con qualche giorno di ritardo rispetto all'installer, come è ovvio che sia.
Il secondo metodo utilizza un tool specifico di Debian: ''module-assistant''. Module-assistant è un programma che permette di automatizzare la compilazione di molti moduli proprietari, e la creazione di pacchetti .deb contenenti i moduli compilati, per la successiva installazione tramite APT. Lo svantaggio di questo metodo è che non tutte le versioni dei driver sono disponibili (vedi il paragrafo successivo "Versioni del driver") e, per quelle che ci sono, gli aggiornamenti arrivano sempre con qualche giorno di ritardo rispetto all'installer, come è ovvio che sia.


Il terzo metodo prevede l'installazione dei driver proprietari attraverso l'installazione di pacchetti presenti nei repository di Debian.
Il terzo metodo prevede l'installazione dei driver proprietari utilizzando i pacchetti presenti nei repository di Debian.


{{Warningbox|Si raccomanda di usare <b>uno solo</b> dei tre metodi proposti.}}
{{Warningbox|Si raccomanda di usare <b>uno solo</b> dei tre metodi proposti.}}
Riga 97: Riga 97:
Attualmente in testing con l'arrivo del nuovo kernel 2.6.32-5 si possono riscontrare interferenze  
Attualmente in testing con l'arrivo del nuovo kernel 2.6.32-5 si possono riscontrare interferenze  
nell'installazione del driver proprietario da parte di nouveau.
nell'installazione del driver proprietario da parte di nouveau.
Occorrerà blacklistare nouveau inserendo in <code>/etc/modprobe.d/blacklist.conf</code> la seguente riga
Occorrerà blacklistare nouveau inserendo in <code>/etc/modprobe.d/blacklist.conf</code> la seguente riga:
<pre>
<pre>
blacklist nouveau
blacklist nouveau
</pre> }}
</pre>  
quindi riavviare il sistema e rieseguire l'installer.}}


Dopo aver installato il driver per il kernel può essere utile installare il tool grafico per configurarlo:
<pre>
# aptitude install nvidia-settings
</pre>
ricordate che molte delle impostazioni che potete modificare con <code>nvidia-settings</code> necessitano del riavvio della sessione per avere effetto.


In fine possiamo far ripartire il server grafico con il comando:
Se tutto è andato a buon fine, possiamo far ripartire il server grafico con il comando:
<pre>
<pre>
# invoke-rc.d gdm start
# invoke-rc.d gdm start
Riga 118: Riga 114:
# invoke-rc.d kdm start
# invoke-rc.d kdm start
</pre>
</pre>
=== Nvidia-settings ===
Insieme ai driver, l'installer Nvidia provvede ad installare anche il tool di configurazione <code>nvidia-settings</code>.<br/>
Questa utility permette di regolare alcuni parametri legati alla scheda video e al monitor; per lanciarla:
<pre>
$ nvidia-settings
</pre>
o utilizzare l'apposita voce nel menù dei programmi.<br/>
Alcune modifiche apportate con <code>nvidia-settings</code>, per avere effetto, hanno bisogno di essere scritte nel file <code>/etc/X11/xorg.conf</code>. Affinché ciò avvenga, è necessario lanciare <code>nvidia-settings</code> con i permessi di root attraverso <code>kdesu</code> oppure <code>gksu</code>.


=== Driver Nvidia per diversi kernel ===
=== Driver Nvidia per diversi kernel ===
Riga 124: Riga 129:
<pre>$ sh NVIDIA-* -K</pre>
<pre>$ sh NVIDIA-* -K</pre>
Questo comando presuppone che il driver Nvidia sia già stato installato almeno una volta con il metodo descritto nel precedente paragrafo e che la versione del driver sia esattamente la stessa del modulo che si va ad installare.
Questo comando presuppone che il driver Nvidia sia già stato installato almeno una volta con il metodo descritto nel precedente paragrafo e che la versione del driver sia esattamente la stessa del modulo che si va ad installare.
=== Disinstallazione ===
Per rimuovere i driver installati con questo metodo, è sufficiente arrestare il server grafico ed eseguire:
<pre>
# sh NVIDIA*.run --uninstall
</pre>


== Metodo 2: module-assistant ==
== Metodo 2: module-assistant ==
Riga 180: Riga 191:
* Assicurarsi che sia presente la sezione <code>non-free</code> in corrispondenza della sorgente dei pacchetti in <code>/etc/apt/sources.list</code>. Ad esempio (per Squeeze):
* Assicurarsi che sia presente la sezione <code>non-free</code> in corrispondenza della sorgente dei pacchetti in <code>/etc/apt/sources.list</code>. Ad esempio (per Squeeze):
<pre>
<pre>
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main contrib non-free
</pre>
</pre>
* Aggiornare la lista dei pacchetti:
* Aggiornare la lista dei pacchetti:
6 999

contributi

Menu di navigazione