Installazione driver proprietari Nvidia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}}
== Introduzione ==
== Introduzione ==
L'installazione dei driver proprietari Nvidia su Debian si può fare in due modi, e in entrambi i casi è abbastanza semplice.
L'installazione dei driver proprietari Nvidia su Debian si può fare in tre modi, tutti abbastanza semplici da mettere in pratica.


Il primo metodo prevede di utilizzare l'installer automatico fornito da Nvidia: si tratta di uno script per la shell che tramite un menù ci guida nell'installazione. Questo metodo, per quanto semplice e funzionale, ha uno svantaggio: aggira il sistema di gestione dei pacchetti (APT nel caso di Debian, ma anche qualunque altro), con il risultato che questo non saprà mai dell'esistenza del modulo e non potrà aiutarci nella gestione di eventuali dipendenze o conflitti con altri pacchetti.
Il primo metodo prevede di utilizzare l'installer automatico fornito da Nvidia: si tratta di uno script per la shell che tramite un menù ci guida nell'installazione. Questo metodo, per quanto semplice e funzionale, ha uno svantaggio: aggira il sistema di gestione dei pacchetti (APT nel caso di Debian, ma anche qualunque altro), con il risultato che questo non saprà mai dell'esistenza del modulo e non potrà aiutarci nella gestione di eventuali dipendenze o conflitti con altri pacchetti.
Riga 7: Riga 7:
Il secondo metodo utilizza un tool specifico di Debian: ''module-assistant''. Module-assistant è un programma che permette di automatizzare la compilazione di molti moduli proprietari, e la creazione di pacchetti .deb contenenti i moduli compilati, per la successiva installazione tramite APT. Lo svantaggio di questo metodo è che non tutte le versioni dei driver sono disponibili (vedi il paragrafo successivo "Versioni del driver") e, per quelle che ci sono, gli aggiornamenti arrivano sempre con qualche giorno di ritardo rispetto all'installer, come è ovvio che sia.
Il secondo metodo utilizza un tool specifico di Debian: ''module-assistant''. Module-assistant è un programma che permette di automatizzare la compilazione di molti moduli proprietari, e la creazione di pacchetti .deb contenenti i moduli compilati, per la successiva installazione tramite APT. Lo svantaggio di questo metodo è che non tutte le versioni dei driver sono disponibili (vedi il paragrafo successivo "Versioni del driver") e, per quelle che ci sono, gli aggiornamenti arrivano sempre con qualche giorno di ritardo rispetto all'installer, come è ovvio che sia.


{{Warningbox|Si raccomanda di usare <b>uno solo</b> dei due metodi proposti.}}
Il terzo metodo prevede l'installazione dei driver proprietari attraverso l'installazione di pacchetti presenti nei repository di Debian.
 
{{Warningbox|Si raccomanda di usare <b>uno solo</b> dei tre metodi proposti.}}


== Versioni del driver ==
== Versioni del driver ==
Riga 15: Riga 17:
* 8xxx (stabile): supporta le schede video più recenti
* 8xxx (stabile): supporta le schede video più recenti
* 9xxx (beta): versione di sviluppo (necessaria se si vuole usare compiz).
* 9xxx (beta): versione di sviluppo (necessaria se si vuole usare compiz).
Il primo metodo di installazione è valido per tutte le versioni del driver, il secondo è limitato dalla disponibilità del driver nei repository.
Attualmente abbiamo:
* su Debian testing solo i driver legacy (serie 7xxx)
* su unstable solo i driver legacy e stabili (serie 7xxx e 8xxx).


== Metodo 1: l'installer Nvidia ==
== Metodo 1: l'installer Nvidia ==
Riga 182: Riga 179:
# invoke-rc.d kdm start
# invoke-rc.d kdm start
</pre>
</pre>
=Metodo 3: driver proprietari pacchettizzati=
Utilizzando questo metodo i passi da seguire sono i seguenti, tutti abbastanza semplici se non banali:
* Assicurarsi che sia presente la sezione <code>non-free</code> in corrispondenza della sorgente dei pacchetti in <code>/etc/apt/sources.list</code>. Ad esempio (per Squeeze):
<pre>
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ squeeze main non-free
</pre>
* Aggiornare la lista dei pacchetti:
<pre>
# apt-get update
</pre>
* Arrestare il server grafico come descritto nei due metodi precedenti.
* Installare i pacchetti necessari al funzionamento della scheda, gli headers del kernel attualmente in uso e il tool di configurazione grafico:
<pre>
# apt-get install nvidia-glx nvidia-settings linux-headers-`uname -r`
</pre>
* Modificare la riga seguente in <code>/etc/X11/xorg.conf</code> nella sezione Device:
<pre>
Section "Device"
...
Driver      "nvidia"
...
EndSection
</pre>
se il file <code>/etc/X11/xorg.conf</code> non fosse presente allora bisogna crearlo con:
<pre>
# Xorg -configure
# mv ~/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
</pre>
* Riavviare il server grafico come spiegato nei due metodi sopra proposti o raivviare direttamente il PC.
Il vantaggio di questo metodo è la possibilità di usufruire degli aggiornamenti direttamente dai repository di Debian oltre al fatto di non dover ricompilare il modulo della scheda video all'aggiornamento del kernel. Di questo se ne occuperà il DKMS.<br/>
Se l'aggiornamento del kernel comporta un salto di 'minor revision', ad esempio da 2.6.30 a 2.6.32 oppure da 2.6.32 a 2.6.34, bisogna necessariamente installare gli headers del nuovo kernel.


= Verifica =
= Verifica =
6 999

contributi

Menu di navigazione