Samba: guida estesa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
(Condivisione risorse con Samba)
 
Nessun oggetto della modifica
 
(217 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
=== Condivisione risorse con Samba ===
{{SAMBA
|precedente=Samba: guida rapida
|successivo=Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio}}{{Versioni compatibili}}{{SAMBA1}}
 
== Introduzione ==
Samba è un diffusissimo software open-source, ideato nel 1991 da Andrew Tridgell e rilasciato sotto licenza GPL, che permette la condivisione di risorse come directory e stampanti fra gli host di una rete. Si avvale sostanzialmente del protocollo SMB (''server message block'') originario Microsoft, basato a sua volta sul protocollo  NetBios (''network basic input output system'') sviluppato da IBM nel 1984.
È un software semplicemente straordinario, la sua anima, il file <code>/etc/samba/smb.conf</code> è in perfetto stile Linux; cioè, lo stesso file, può divenire enorme e strutturatissimo oppure snello e semplicissimo, a seconda (''e questo è il vero stile Linux'') di quello che un utente vuole.
 
Si sceglie solitamente l'uso di Samba per poter condividere file e stampanti in una rete mista (''macchine GNU/Linux, MS-Windows, Mac OS..''), in modo da sfruttare un unico protocollo e un unico sistema di autenticazione.
 
{{Autori
|Autore = [[Utente:Zmo.zmo|zmo]]
|Estesa_da =
: [[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]]
: [[Utente:Wtf|Wtf]] 20:48, 9 nov 2011 (CET)
|Verificata_da =
: [[Utente:Wtf|Wtf]]
|Numero_revisori = 1
}}
 
 
[[Categoria:Reti con Windows]]
[[Categoria:Samba]]
3 084

contributi

Menu di navigazione