Guida alla configurazione di Xorg: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:
Come leggiamo nel man, le sezioni possono avere i seguenti nomi (in grassetto quelli più importanti)
Come leggiamo nel man, le sezioni possono avere i seguenti nomi (in grassetto quelli più importanti)


* <b>Files:</b> Percorsi di file particolarmente utili (database RGB, caratteri...)
* <b>Files:</b> Percorsi di file particolarmente utili (database RGB, caratteri, moduli da caricare...)


* ServerFlags: Server flags
* ServerFlags: Server flags
Riga 48: Riga 48:
* <b>ServerLayout: </b>Strato principale del file
* <b>ServerLayout: </b>Strato principale del file


* DRI: DRI-specific configuration
* DRI: [http://www.x.org/wiki/DRI2 DRI-specific configuration]


* Vendor: Vendor-specific configuration
* Vendor: Vendor-specific configuration


La sezione '''ServerLayout''' è il livello più alto, serve a tenere unite i device di input/output utilizzati in una sessione. I device di input sono descritti nella sezione '''InputDevice'''. Mentre i device di output (=monitor, scheda grafica) sono descritti all'interno della sezione '''Screen'''. Il monitor è descritto nella sezione '''Monitor''' e la scheda grafica nella sezione '''Device'''.
La sezione '''ServerLayout''' è il livello più alto, serve a tenere unite i device di input/output utilizzati in una sessione. I device di input sono descritti nella sezione '''InputDevice'''. Mentre i device di output (=monitor, scheda grafica) sono descritti all'interno della sezione '''Screen'''. Il monitor è descritto nella sezione '''Monitor''' e la scheda grafica nella sezione '''Device'''.
Una SectionEntry (vedremo dopo quelle particolari di ogni SectionName) è formata da una parola chiave seguita da uno o più argomenti dipendenti da essa. I tipi di questi argomenti sono 3: ''Integer'' (interi), ''Real'' (virgola mobile), ''String'' (stringa racchiusa tra (") ).
Una ''SectionEntry'' (vedremo dopo quelle particolari di ogni SectionName) è formata da una parola chiave seguita da uno o più argomenti dipendenti da essa. I tipi di questi argomenti sono 3:
* Integer: interi
* Real: virgola mobile)
* String: stringa racchiusa tra (")
 
Una parola chiave importante è <b>Option</b> che viene utilizzata per settare particolari opzioni di un componente del server (tastiera, mouse, monitor, scheda grafica...).  
Una parola chiave importante è <b>Option</b> che viene utilizzata per settare particolari opzioni di un componente del server (tastiera, mouse, monitor, scheda grafica...).  
<b>Option</b> è formata da una o due stringhe: la prima è il nome dell'opzione, e la seconda, non obbligatoria, è il valore dell'opzione. Che siano interi, real o stringhe i valori delle option devono essere virgolettati.
<b>Option</b> è formata da una o due stringhe: la prima è il nome dell'opzione, e la seconda, non obbligatoria, è il valore dell'opzione. Che siano interi, real o stringhe i valori delle option devono essere virgolettati.
Riga 74: Riga 78:
Questa sezione (opzionale) viene utilizzata per specificare alcuni directory richiesta dal server. Alcune delle entry di FILES sono:
Questa sezione (opzionale) viene utilizzata per specificare alcuni directory richiesta dal server. Alcune delle entry di FILES sono:


* FontPath "path": imposta il percorso (assoluto) per i font utilizzati dal server grafico. Per specificare più cammini è possibile utilizzare una delle seguenti soluzioni: <pre>FonthPAth "path_1","path_2",...,"path_n"</pre>. E' possibile anche specificare FontPath multipli invece della sintassi che utilizza la virgola. Se non viene specificata questa entry allora il server cercherà in percorsi standard (vedi man per i dettagli).
* <code>FontPath "path"</code>: imposta il percorso (assoluto) per i font utilizzati dal server grafico. Per specificare più cammini è possibile utilizzare una delle seguenti soluzioni: <pre>FonthPath "path_1","path_2",...,"path_n"</pre>. E' possibile anche specificare FontPath multipli invece della sintassi che utilizza la virgola. Se non viene specificata questa entry allora il server cercherà in percorsi standard (vedi man per i dettagli).


* RGBPath "path": imposta il percorso (assoluto) del database RGB. Il database RGB non è nient'altro che una tabella che associa un nome simbolico al colore dato dalla  (R,G,B). Se non è specificato viene cercato in <code>/usr/share/X11/rgb</code>  (i file puo' essere un .txt se il server è stato compilato per usare un database RGB testuale anzicchè binario, e in questo caso al percorso precedente viene automaticamente inserita l'estensione). La sintassi per le path multiple è identica a quella già discussa
* <code>RGBPath "path"</code>: imposta il percorso (assoluto) del database RGB. Il database RGB non è nient'altro che una tabella che associa un nome simbolico al colore dato dalla  (R,G,B). Se non è specificato viene cercato in <code>/usr/share/X11/rgb</code>  (i file puo' essere un .txt se il server è stato compilato per usare un database RGB testuale anzicchè binario, e in questo caso al percorso precedente viene automaticamente inserita l'estensione). La sintassi per le path multiple è identica a quella già discussa


* ModulePath "path": imposta il percorso (assoluto) per i moduli utilizzati da Xorg. La sintassi per le path multiple è identica a quella già discussa.
* <code>ModulePath "path"</code>: imposta il percorso (assoluto) per i moduli utilizzati da Xorg. La sintassi per le path multiple è identica a quella già discussa.


===Module Section===
===Module Section===
Riga 87: Riga 91:
Poichè alcuni moduli sono caricati di default è possibile disabilitarli con
Poichè alcuni moduli sono caricati di default è possibile disabilitarli con
<pre>
<pre>
Disable "moduelname"
Disable "modulename"
</pre>
</pre>
I moduli vengono cercati nei percorsi specificati nel ModulePath della sezione Files, e in alcune sottodirectory specifiche di quei percorsi. Per vedere quali moduli sono presenti (estensioni e font) si vedano queste directory:
I moduli vengono cercati nei percorsi specificati nel ModulePath della sezione Files, e in alcune sottodirectory specifiche di quei percorsi. Per vedere quali moduli sono presenti (estensioni e font) si vedano queste directory:
<code>/usr/lib/modules/fonts</code> e <code>/usr/lib/modules/extensions</code>.
<code>/usr/lib/modules/fonts</code> e <code>/usr/lib/modules/extensions</code>.
Il modulo per i [http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_font#Bitmap_fonts font bitmap] è caricato automaticamente. E' molto importante che venga caricato il modulo "extmod" perchè contiene alcune estensioni molto utili come la [http://en.wikipedia.org/wiki/Shape_extension Shape Extension] oppure la [http://en.wikipedia.org/wiki/X_video_extension X Video Extension].
 
Il modulo per i [http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_font#Bitmap_fonts font bitmap] è caricato automaticamente.
E' importante che venga caricato il modulo "extmod" perchè contiene alcune estensioni molto utili come la [http://en.wikipedia.org/wiki/Shape_extension Shape Extension] oppure la [http://en.wikipedia.org/wiki/X_video_extension X Video Extension].
 
===InputDevice Section===
Normalmente le sezioni InputDevice sono almeno due: una per la tastiera (primaria) e l'altra per il dispositivo di puntamento primario (di solito mouse). Se viene omessa verrà utilizzata una configurazione di default che non funziona bene su tutte le piattaforme. Quindi è utile seguire i consigli successivi.
 
La InputDevice Section ha il seguente formato
<pre>
Section "InputDevice"
  Identifier "name"
  Driver    "inputdriver"
  options
  ...
EndSection
</pre>
Le voci Identifier e Driver sono obbligatorie, mentre tutto il resto è opzionale. La voce Identifier permette di dare al device un nome univoco che è lo stesso utilizzato, ad esempio, nella sezione ServerLayout). Mentre la voce Driver viene utilizzata per indicare il driver utilizzato per il device di Input.
168

contributi