Disabilitare IPv6: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
La versione IPv6 del protocollo IP è supportata di default da Debian.<br>
La versione IPv6 del protocollo IP è supportata di default da Debian.<br>
Però quando ipv6 è attivo, ma la nostra linea fornisce solo connettività IPv4, si rischiano fastidiosi rallentamenti connettendosi a host che hanno sia un indirizzo IPv6 che un indirizzo IPv4 (es ftp.it.debian.org). Questo succede perché la connessione IPv4 inizia solo dopo che è andata in timeout la connessione IPv6.<br>
Però quando ipv6 è attivo, ma la nostra linea fornisce solo connettività IPv4, si rischiano fastidiosi rallentamenti connettendosi a host che hanno sia un indirizzo IPv6 che un indirizzo IPv4 (es ftp.it.debian.org). Questo succede perché la connessione IPv4 inizia solo dopo che è andata in timeout la connessione IPv6.<br>
== Fino al kernel 2.6.28 ==
Per disabilitare la versione 6 del protocollo IP si agisca modificando il file <code>'''/etc/modprobe.d/aliases'''</code>, cercando la riga:
Per disabilitare la versione 6 del protocollo IP si agisca modificando il file <code>'''/etc/modprobe.d/aliases'''</code>, cercando la riga:
<pre>
<pre>
# alias net-pf-10 ipv6
# alias net-pf-10 ipv6
</pre>
</pre>
e modificandola con:
modificandola con:
<pre>
<pre>
# alias net-pf-10 ipv6
# alias net-pf-10 ipv6
# Disable ipv6
alias net-pf-10 off
alias net-pf-10 off
alias ipv6 off
alias ipv6 off
</pre>
</pre>
Mettere poi in blacklist il modulo ipv6 aggiungendo, in fondo al file <code>'''/etc/modprobe.d/blacklist'''</code>, la riga
<pre>
blacklist ipv6
</pre>
== Dal kernel 2.6.28 in su ==
Dal kernel 2.6.28 o superiore le precedenti istruzioni non sono più sufficienti in quanto il modulo ipv6 è stato inserito direttamente nel kernel.
Per diabilitare il mobulo è necessario, in fase di avvio, passare al kernel l'opzione <code>'''ipv6.disable=1'''</code>
Per '''Grub1''' editare il file <code>'''/boot/grub/menu.lst'''</code> cercando la riga
<pre>
# defoptions=
</pre>
aggiungendoci il parametro, come nell'esempio
<pre>
# defoptions=ipv6.disable=1 quiet
</pre>
Per '''Grub2''' editare il file <code>'''/etc/default/grub'''</code> cercando la riga
<pre>
GRUB_CMDLINE_LINUX
</pre>
modificandola in
<pre>
GRUB_CMDLINE_LINUX="ipv6.disable=1"
</pre>
In entrambi i casi è necessario aggiornare il menù di grub per applicare le modifiche, lanciando il comando
<pre>
# update-grub
</pre>
Per completare l'operazione si riavvii la macchina. Se non si intende riavviare subito la macchina (magari perché è un server), è possibile disabilitare temporaneamente l'IPv6 come segue:
Per completare l'operazione si riavvii la macchina. Se non si intende riavviare subito la macchina (magari perché è un server), è possibile disabilitare temporaneamente l'IPv6 come segue:
<pre>
<pre>
Riga 23: Riga 61:
ifconfig -a
ifconfig -a
</pre>
</pre>
<br>
 
: [[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]]
 
Per evitare eventuali messaggi di warning all'avvio del sistema editare il file <code>'''/etc/sysctl.d/bindv6only.conf'''</code>, commentando la riga
<pre>
net.ipv6.bindv6only=
</pre>
 
 
: [[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]] <br>
Revisione: [[Utente:matt|matt]] <br>
4

contributi

Menu di navigazione