Zarafa: un sostituto opensource per Microsoft Exchange: differenze tra le versioni

Riga 722: Riga 722:
Si proceda poi come segue in modo da assicurarsi che il database non sia più in uso:
Si proceda poi come segue in modo da assicurarsi che il database non sia più in uso:
<pre>
<pre>
/etc/init.d/zarafa-server stop
# /etc/init.d/zarafa-server stop
/etc/init.d/zarafa-spooler stop
# /etc/init.d/zarafa-spooler stop
/etc/init.d/zarafa-licensed stop
# /etc/init.d/zarafa-licensed stop
/etc/init.d/zarafa-monitor stop
# /etc/init.d/zarafa-monitor stop
/etc/init.d/zarafa-gateway stop
# /etc/init.d/zarafa-gateway stop
/etc/init.d/zarafa-ical stop
# /etc/init.d/zarafa-ical stop
</pre>
</pre>
Ora è possibile aggiornare i pacchetti di Zarafa nello stesso modo in cui sono stati installati:
Ora è possibile aggiornare i pacchetti di Zarafa nello stesso modo in cui sono stati installati:
<pre>
<pre>
dpkg -i libvmime0_[version]_[arch].deb
# dpkg -i libvmime0_[version]_[arch].deb
dpkg -i libical0_[version]_[arch].deb
# dpkg -i libical0_[version]_[arch].deb
dpkg -i zarafa_[version]_[arch].deb
# dpkg -i zarafa_[version]_[arch].deb
dpkg -i zarafa-webaccess_[version]_all.deb
# dpkg -i zarafa-webaccess_[version]_all.deb
dpkg -i zarafa-licensed-[version]_all.deb
# dpkg -i zarafa-licensed-[version]_all.deb
</pre>
</pre>
Sostituite [version] e [arch] con i valori corretti per il vostro sistema e, se vi viene chiesto, scegliete di mantenere i file di configurazione in uso dopo aver visualizzato le differenze.<br/>
Sostituite [version] e [arch] con i valori corretti per il vostro sistema e, se vi viene chiesto, scegliete di mantenere i file di configurazione in uso dopo aver visualizzato le differenze.<br/>
Riga 743: Riga 743:
Controllate innanzitutto se lo schema OpenLDAP per Zarafa è cambiato (utilizzate diff per verificare i cambiamenti tra la versione contenuta nella documentazione di Zarafa e quella in uso, oppure controllate le dimensioni dei due file). Se lo schema è stato aggiornato, sostituitelo a quello in uso:
Controllate innanzitutto se lo schema OpenLDAP per Zarafa è cambiato (utilizzate diff per verificare i cambiamenti tra la versione contenuta nella documentazione di Zarafa e quella in uso, oppure controllate le dimensioni dei due file). Se lo schema è stato aggiornato, sostituitelo a quello in uso:
<pre>
<pre>
/etc/init.d/slapd stop
# /etc/init.d/slapd stop
mv /etc/ldap/schema/zarafa.schema /etc/ldap/schema/zarafa.schema.old
# mv /etc/ldap/schema/zarafa.schema /etc/ldap/schema/zarafa.schema.old
cp /usr/share/zarafa/zarafa.schema /etc/ldap/schema/zarafa.schema
# cp /usr/share/zarafa/zarafa.schema /etc/ldap/schema/zarafa.schema
/etc/init.d/slapd start
# /etc/init.d/slapd start
</pre>
</pre>
Può valer la pena anche controllare quali modifiche sono state apportate ai file di configurazione. La nuova versione dei file la trovate sempre sotto <code>/etc/zarafa</code>. I file hanno il nome che finisce con <code>.dpkg</code>. Una volta visualizzate le differenze potete scegliere se integrare le novità all'interno della vostra configurazione di Zarafa.
Può valer la pena anche controllare quali modifiche sono state apportate ai file di configurazione. La nuova versione dei file la trovate sempre sotto <code>/etc/zarafa</code>. I file hanno il nome che finisce con <code>.dpkg</code>. Una volta visualizzate le differenze potete scegliere se integrare le novità all'interno della vostra configurazione di Zarafa.
Dopo aver controllato le ulteriori nuove opzioni di configurazione, è possibile inizializzare nuovamente i servizi:
Dopo aver controllato le ulteriori nuove opzioni di configurazione, è possibile inizializzare nuovamente i servizi:
<pre>
<pre>
/etc/init.d/zarafa-server start
# /etc/init.d/zarafa-server start
/etc/init.d/zarafa-spooler start
# /etc/init.d/zarafa-spooler start
/etc/init.d/zarafa-licensed start
# /etc/init.d/zarafa-licensed start
/etc/init.d/zarafa-monitor start
# /etc/init.d/zarafa-monitor start
/etc/init.d/zarafa-gateway start
# /etc/init.d/zarafa-gateway start
/etc/init.d/zarafa-ical start
# /etc/init.d/zarafa-ical start
</pre>
</pre>
Poiché l'upgrade ha modificato l'estensione PHP di zarafa sarà necessario riavviare anche il webserver:
Poiché l'upgrade ha modificato l'estensione PHP di zarafa sarà necessario riavviare anche il webserver:
<pre>
<pre>
/etc/init.d/apache2 restart
# /etc/init.d/apache2 restart
</pre>
</pre>
Infine se nella vostra rete ci sono dei client Windows che utilizzano Outlook, scompattate il pacchetto tar.gz di Zarafa, andate nella directory win32 e lanciate l'aggiornamento di Zarafa Client Connector (zarafaclient-[versione].exe).<br>
Infine se nella vostra rete ci sono dei client Windows che utilizzano Outlook, scompattate il pacchetto tar.gz di Zarafa, andate nella directory win32 e lanciate l'aggiornamento di Zarafa Client Connector (zarafaclient-[versione].exe).<br>