1 508
contributi
S3v (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
(corretta gerarchia titoli) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}} | {{Versioni compatibili|Tutte le versioni di Debian|}} | ||
= Introduzione = | == Introduzione == | ||
In questo tutorial analizzeremo [http://apt-proxy.sourceforge.net/ apt-proxy]. | In questo tutorial analizzeremo [http://apt-proxy.sourceforge.net/ apt-proxy]. | ||
Apt-proxy è un comodo strumento per mantenere una cache dei pacchetti Debian già scaricati, riuscendo così a velocizzare il download da parte di altri client connessi alla stessa LAN ed a risparmiare un po' di banda, soprattutto nei casi in cui questa è a pagamento. =) | Apt-proxy è un comodo strumento per mantenere una cache dei pacchetti Debian già scaricati, riuscendo così a velocizzare il download da parte di altri client connessi alla stessa LAN ed a risparmiare un po' di banda, soprattutto nei casi in cui questa è a pagamento. =) | ||
=Installazione= | == Installazione == | ||
Per installarlo è sufficiente dare il seguente comando: | Per installarlo è sufficiente dare il seguente comando: | ||
<pre> | <pre> | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
=Configurazione= | == Configurazione == | ||
==Versione 1== | === Versione 1 === | ||
La configurazione è molto semplice; tutti i parametri sono contenuti in un file: | La configurazione è molto semplice; tutti i parametri sono contenuti in un file: | ||
Riga 105: | Riga 105: | ||
== Versione 2 == | === Versione 2 === | ||
In questo periodo è stata rilasciata la versione 2 di [http://apt-proxy.sourceforge.net/ apt-proxy ]. Le migliorie sono tante, e invito a fare una visitina al sito ufficiale. | In questo periodo è stata rilasciata la versione 2 di [http://apt-proxy.sourceforge.net/ apt-proxy ]. Le migliorie sono tante, e invito a fare una visitina al sito ufficiale. | ||
Riga 305: | Riga 305: | ||
*<code>force-reload</code>: forza la rilettura del file di configurazione. | *<code>force-reload</code>: forza la rilettura del file di configurazione. | ||
= Utilizzo = | == Utilizzo == | ||
Niente di più semplice: basta modificare il proprio <code>/etc/apt/sources.list</code> mettendo come server <code>indirizzo_server:9999</code> | Niente di più semplice: basta modificare il proprio <code>/etc/apt/sources.list</code> mettendo come server <code>indirizzo_server:9999</code> | ||
== Esempio == | === Esempio === | ||
Se prima, nel nostro <code>sources.list</code> avevamo una riga del tipo: | Se prima, nel nostro <code>sources.list</code> avevamo una riga del tipo: | ||
<pre> | <pre> |
contributi