Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Lenny: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 1 046: Riga 1 046:
</pre>
</pre>


=Configurazione di SASL=
Configuriamo SASL per utilizzare il reame kerberos e le informazioni salvate su LDAP. Modifichiamo innanzitutto il file '''<code>/etc/default/saslauthd</code>''':
<pre>
DESC="SASL Authentication Daemon"
NAME="saslauthd"
MECH_OPTIONS=""
THREADS=5
START=yes
MECHANISMS="ldap"
OPTIONS="-m /var/run/saslauthd"
</pre>
Poi il file '''<code>/usr/lib/sasl2/slapd.conf</code>''':
<pre>
pwcheck_method: saslauthd
</pre>
e il file '''<code>/etc/saslauthd.conf</code>''':
<pre>
ldap_servers: ldap://127.0.0.1
ldap_port: 389
ldap_version: 3
ldap_referrals: no
ldap_search_base: dc=dominio,dc=local
</pre>
Sistemiamo i permessi e riavviamo il servizio:
<pre>
# chown openldap.openldap /usr/lib/sasl2/slapd.conf
# chmod 400 /usr/lib/sasl2/slapd.conf
# /etc/init.d/saslauthd restart
</pre>
=Configurazione di Samba=
=Configurazione di Samba=
Prima di iniziare a configurare Samba è necessario creare le directory nelle quali risiederanno le homes degli utenti, gli script di netlogon e i profili centralizzati (o profili roaming). Alcune di queste directory sono già state indicate nel file <tt>/etc/smbldap-tools/smbldap.conf</tt>, quindi è bene stare attenti a non commettere errori.<br/>
Prima di iniziare a configurare Samba è necessario creare le directory nelle quali risiederanno le homes degli utenti, gli script di netlogon e i profili centralizzati (o profili roaming). Alcune di queste directory sono già state indicate nel file <tt>/etc/smbldap-tools/smbldap.conf</tt>, quindi è bene stare attenti a non commettere errori.<br/>

Menu di navigazione