Old:Kernel 2.6 su Debian Woody: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:


=Preparare il sistema=
=Preparare il sistema=
Editiamo il nostro '''/etc/apt/sources.list''' e aggingiamo la riga:
Editiamo il nostro <code>'''/etc/apt/sources.list'''</code> e aggingiamo la riga:
<pre>deb http://www.backports.org/debian woody kernel-2.6</pre>
<pre>deb http://www.backports.org/debian woody kernel-2.6</pre>
che mette a disposizioni i nuovi pacchetti '''modutils''', '''module-init-tools''' e '''sysfsutils'''.
che mette a disposizioni i nuovi pacchetti '''modutils''', '''module-init-tools''' e '''sysfsutils'''.


=Scegliere il kernel=
=Scegliere il kernel=
A questo punto è necessario indicare esplicitamente nel sources.list il pacchetto che vogliamo utilizzare per il nuovo kernel. Questo può essere l' immagine di un kernel o i sorgenti di un kernel debianizzato a scelta tra quelli disponibili nei [http://www.backports.org/debian/dists/stable Backports]
A questo punto è necessario indicare esplicitamente nel <code>sources.list</code> il pacchetto che vogliamo utilizzare per il nuovo kernel. Questo può essere l'immagine di un kernel o i sorgenti di un kernel debianizzato a scelta tra quelli disponibili nei [http://www.backports.org/debian/dists/stable Backports]
e costruendo una riga del sources.list così fatta:
e costruendo una riga del <code>sources.list</code> così fatta:
<pre>deb http://www.backports.org/debian woody nome_directory</pre>
<pre>deb http://www.backports.org/debian woody nome_directory</pre>


Riga 18: Riga 18:
<pre># apt-get update
<pre># apt-get update
# apt-get upgrade</pre>
# apt-get upgrade</pre>
per poter sfruttare la nuova serie di kernels.
per poter sfruttare la nuova serie di kernel.


{{box|Nota Bene:|In alternativa ai kernels debianizzati disponibili su Backports.org, è anche possibile utilizzare i sorgenti ufficiali 'vanilla', a patto di aver seguito il punto "'''Preparare il sistema'''"}}
{{box|Nota Bene:|In alternativa ai kernel debianizzati disponibili su Backports.org, è anche possibile utilizzare i sorgenti ufficiali 'vanilla', a patto di aver seguito il punto "'''Preparare il sistema'''"}}


=Conclusioni=
=Conclusioni=
Solo una piccola precisazione per finire: alcuni programmi/demoni/tools installati sul sistema potrebbero mostrare anomalie, una volta installato un kernel della serie 2.6.x: questo perchè fanno ricorso a funzioni non più disponibili o disponibili sotto nomi diversi rispetto ai kernels 2.4.x. Chi scrive ha ad esempio notato questo comportamento nei pacchetti "snmp" e "snmpd".<br>
Solo una piccola precisazione per finire: alcuni programmi/demoni/tool installati sul sistema potrebbero mostrare anomalie, una volta installato un kernel della serie 2.6.x: questo perché fanno ricorso a funzioni non più disponibili o disponibili sotto nomi diversi rispetto ai kernel 2.4.x. Chi scrive ha ad esempio notato questo comportamento nei pacchetti "snmp" e "snmpd".<br>
In questa situazione si deve disinstallare il pacchetto "ribelle" e provveredere ad installarne la versione aggiornata sfruttando i backports (se disponibili), i sorgenti aggiornati o un repository debian alternativo.
In questa situazione si deve disinstallare il pacchetto "ribelle" e provvedere ad installarne la versione aggiornata sfruttando i backports (se disponibili), i sorgenti aggiornati o un repository Debian alternativo.


Happy hacking!
Happy hacking!
1 508

contributi

Menu di navigazione