Ethernet Bonding: come garantire ridondanza e/o massimizzare la banda disponibile: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
* <code>'''mode=4 (802.3ad)'''</code>: è una modalità si supporto allo standard IEEE 802.3ad Dynamic link aggregation. È necessario uno switch che supporti lo standard 802.3ad;
* <code>'''mode=4 (802.3ad)'''</code>: è una modalità si supporto allo standard IEEE 802.3ad Dynamic link aggregation. È necessario uno switch che supporti lo standard 802.3ad;
* <code>'''mode=5 (balance-tlb)'''</code>: Adaptive Transmit Load Balancing. Il traffico in entrata è ricevuto solo sullo slave attivo, il traffico in uscita viene distribuito a seconda del carico su ogni slave. Non necessita di particolari switch;
* <code>'''mode=5 (balance-tlb)'''</code>: Adaptive Transmit Load Balancing. Il traffico in entrata è ricevuto solo sullo slave attivo, il traffico in uscita viene distribuito a seconda del carico su ogni slave. Non necessita di particolari switch;
* <code>'''mode=6 (balance-alb)'''</code>: Adaptive Load Balancing. Fornisce bilanciamento del carico sia in ricezione che in trasmissione. Non necessita di switch particolari, ma richiede la capacità di cambiare l’indirizzo MAC del dispositivo di rete senza che questo interrompa il traffico;
* <code>'''mode=6 (balance-alb)'''</code>: Adaptive Load Balancing. Fornisce bilanciamento del carico sia in ricezione che in trasmissione. Non necessita di switch particolari, ma richiede la capacità di cambiare l’indirizzo MAC del dispositivo di rete senza che questo interrompa il traffico.
=Installazione=
=Installazione=
Il bonding su Linux è gestito dal programma <tt>ifenslave</tt>:
Il bonding su Linux è gestito dal programma <tt>ifenslave</tt>:
1 508

contributi

Menu di navigazione