XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili: differenze tra le versioni

m
Riga 3: Riga 3:
=Cos'� XAMPP=
=Cos'� XAMPP=


Per poter creare un webserver sulla nostra macchina linux, abbiamo bisogno innanzitutto di '''Apache''' (il web server vero e proprio); poi bisogna aggiungere altre applicazioni che ci permettano di creare siti con contenuto dinamico, magari scritti in '''PHP''' (per esempio un bel CMS open source), quindi bisogna installare PHP e impostare Apache affinch� supporti questo linguaggio. Molto spesso, per�, Apache e PHP da soli non bastano, perch� la gestione dei contenuti del sito rischia di diventare laboriosa col passare del tempo: ed ecco che dobbiamo ricorrere ad una database, solitamente '''MySQL''' o PostgreSQL, che memorizzi i nostri dati e li restituisca quando servono ad Apache e PHP per visualizzarli nella pagina web del nostro sito. Installiamo, allora, anche un database e configuriamolo opportunamente. Magari ci farebbe comodo avere anche qualche bella libreria grafica (per esempio '''GDlib''') che ridimensioni ad hoc e visualizzi le nostre immagini: installiamo anche questa. Bene, a questo punto abbiamo un bel serverino web, abbastanza minimale, ma funzionale.... L'unico problema che potrebbe sorgere � che non siamo dei Guru (o semplicemente non abbiamo tanta voglia di perdere tempo) e quindi corriamo il rischio di non riuscire a configurare tutto bene e con la dovuta sicurezza.
Per poter creare un webserver sulla nostra macchina linux, abbiamo bisogno innanzitutto di '''Apache''' (il web server vero e proprio); poi bisogna aggiungere altre applicazioni che ci permettano di creare siti con contenuto dinamico, magari scritti in '''PHP''' (per esempio un bel CMS open source), quindi bisogna installare PHP e impostare Apache affinch� supporti questo linguaggio. Molto spesso, per�, Apache e PHP da soli non bastano, perch� la gestione dei contenuti del sito rischia di diventare laboriosa col passare del tempo: ed ecco che dobbiamo ricorrere ad un database, solitamente '''MySQL''' o PostgreSQL, che memorizzi i nostri dati e li restituisca quando servono ad Apache e PHP per visualizzarli nella pagina web del nostro sito. Installiamo, allora, anche un database e configuriamolo opportunamente. Magari ci farebbe comodo avere anche qualche bella libreria grafica (per esempio '''GDlib''') che ridimensioni ad hoc e visualizzi le nostre immagini: installiamo anche questa. Bene, a questo punto abbiamo un bel serverino web, abbastanza minimale, ma funzionale.... L'unico problema che potrebbe sorgere � che non siamo dei Guru (o semplicemente non abbiamo tanta voglia di perdere tempo) e quindi corriamo il rischio di non riuscire a configurare tutto bene e con la dovuta sicurezza.


Per alleviare il problema, su [http://www.apachefriends.org ApacheFriends] possiamo trovare il pacchetto che fa per noi: '''XAMPP'''.  
Per alleviare il problema, su [http://www.apachefriends.org ApacheFriends] possiamo trovare il pacchetto che fa per noi: '''XAMPP'''.  
806

contributi