XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
=Cos'� XAMPP=
=Cos'� XAMPP=
Per poter creare un webserver sulla nostra macchina linux, abbiamo bisogno innanzitutto di '''Apache''' (il web server vero e proprio); poi bisogna aggiungere altre applicazioni che ci permettano di creare siti con contenuto dinamico, magari scritti in '''PHP''' (per esempio un bel CMS open source), quindi bisogna installare PHP e impostare Apache affinch supporti questo linguaggio. Molto spesso, per, Apache e PHP da soli non bastano, perch la gestione dei contenuti del sito rischia di diventare laboriosa col passare del tempo: ed ecco che dobbiamo ricorrere ad una database, solitamente '''MySQL''' o PostgreSQL, che memorizzi i nostri dati e li restituisca quando servono ad Apache e PHP per visualizzarli nella pagina web del nostro sito. Installiamo, allora, anche un database e configuriamolo opportunamente. Magari ci farebbe comodo avere anche qualche bella libreria grafica (per esempio '''GDlib''') che ridimensioni ad hoc e visualizzi le nostre immagini: installiamo anche questa. Bene, a questo punto abbiamo un bel serverino web, abbastanza minimale, ma funzionale.... L'unico problema che potrebbe sorgere che non siamo dei Guru (o semplicemente non abbiamo tanta voglia di perdere tempo) e quindi corriamo il rischio di non riuscire a configurare tutto bene e con la dovuta sicurezza.
Per alleviare il problema, su [http://www.apachefriends.org ApacheFriends] possiamo trovare il pacchetto che fa per noi: '''XAMPP'''.
''Ma cos' XAMPP?''
XAMPP (fino a poco tempo fa LAMPP) un insieme di programmi utili per la creazione di un web server: integra, infatti, Apache, MySQL, PHP, '''Perl''' e tanti altri programmi che ci permettono di creare, relativamente facilmente e velocemente, un serverino web che possa contenere il nostro sito.
''E la comodit dov'?''
La comodit sta nel fatto che invece di scaricare e installare singolarmente tutti i programmi di cui abbiamo bisogno, con XAMPP basta scaricare un file compresso di circa 40 MB e decomprimerlo sul nostro pc. E se per qualche malaugurato motivo, in futuro, non ci va pi di avere quella cinquantina di MB del nostro hard disk occupati da XAMPP, basta semplicemente cancellare la sua directory!
Oltre a questo, la comodit di XAMPP sta anche nel fatto che molte sue funzioni possono essere intuitivamente configurate via web con un browser (alcune volte, per, necessario mettere mano al nostro editor di testi preferito e girovagare nei files di configurazione).
Come gi detto, il pacchetto contiene molti programmi utili, tutti pi o meno configurabili facilmente. La lista dei programmi contenuti nella versione Linux di XAMPP la seguente:
{{box|versione 1.4.14|Apache 2.0.54, MySQL 4.1.12, PHP 5.0.4 & 4.3.11 & PEAR + SQLite 2.8.9/2.8.14 + multibyte (mbstring) support, Perl 5.8.6, ProFTPD 1.2.10, phpMyAdmin 2.6.2-pl1, OpenSSL 0.9.7g, GD 2.0.1, Freetype2 2.1.7, libjpeg 6b, libpng 1.2.7, gdbm 1.8.0, zlib 1.1.4, expat 1.2, Sablotron 1.0, libxml 2.4.26, Ming 0.2a, Webalizer 2.01, pdf class 009e, ncurses 5.8, mod_perl 2.0.0-RC4, FreeTDS 0.62.4, gettext 0.11.5, IMAP C-Client 2002b, OpenLDAP (client) 2.2.13, mcrypt 2.5.7, mhash 0.8.18, eAccelerator 0.9.3, cURL 7.13.1, libxslt 1.1.8, phpSQLiteAdmin 0.2, libapreq 2.04-dev}}
{{Warningbox| lo scopo di questa guida quello di spiegare come creare facilmente, tramite XAMPP, un piccolo webserver ad uso prettamente personale. Sul sito ufficiale di XAMPP menzionato pi volte il fatto che questo pacchetto stato creato per essere utilizzato in ambienti di sviluppo, con tutti i problemi di sicurezza che ne derivano. Per rendere XAMPP pi sicuro, necessario ricorrere ad una configurazione manuale dei vari servizi (come Apache, MySQL, PHP, ecc.): questi argomenti non verranno trattati in questa guida, per cui sarebbe opportuno leggere le guide presenti nella sezione ''Networking'', in particolare la guida [[Modifica di LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]].}}
=Installazione=
=Installazione=
=Aggiornamento=
=Aggiornamento=
56

contributi