Elenco programmi senza interfaccia grafica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
modificata totalmente la grafica [vedi pg discussioni]
(→‎Gestione reti: inserito Wicd-curses)
(modificata totalmente la grafica [vedi pg discussioni])
Riga 8: Riga 8:




==Network==
{| {{Prettytable}} width="99%"
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Browser Web===
|-
| width="15%" | '''elinks''' || width="70%" | web browser testuale, supporta tab e fogli di stile || align="center" style="color:green" width="20px" | NC || align="center" | [http://elinks.or.cz/ sito del progetto]
|-
| '''Links2''' || browser misto grafico o testuale che permette di mantenere molti elementi tipici delle interfacce grafiche || align="center" style="color:red" | T || align="center" | [http://links.twibright.com/ sito del progetto]
|-
| '''Lynx''' || browser di solo testo || align="center" style="color:green" width="20px" | NC || align="center" | [http://lynx.isc.org/ sito del progetto]
|-
| '''W3m''' || browser web testuale, attraverso il modulo w3m.el può essere utilizzato all'interno dell'editor di testo emacs || align="center" |  || align="center" | [http://w3m.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Posta Elettronica===
|-
| width="15%" | '''Abook''' || programma testuale per organizzare i propri contatti in una rubrica, è concepito per l'uso con mutt || align="center" |  || align="center" |  [http://abook.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''Alpine''' || client di posta elettronica basato su pine, comprende un proprio editor per comporre i messaggi || align="center" |  || align="center" | [http://www.washington.edu/alpine/ sito del progetto]
|-
| '''Cone''' || client di posta elettronica con newsreader integrato || align="center" |  || align="center" | [http://www.courier-mta.org/cone/index.html sito del progetto]
|-
| '''Fetchmail''' || programma di mail retrieving (recupero della posta) che si connette a diversi server per scaricare localmente le e-mail || align="center" |  || align="center" | [http://www.fetchmail.info/ sito del progetto]
|-
| '''Mutt''' || client di posta elettronica altamente personalizzabile, necessita di un editor di testi esterno per comporre i messaggi || align="center" |  || align="center" | [http://www.mutt.org/ sito del progetto]
|-
| '''Ssmtp''' || è un semplice e leggero MTA (mail transport agent) permette cioè semplicemente di inviare mail || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/lenny/ssmtp ssmtp per Debian Lenny]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Feed RSS e Newsreader===
|-
| '''Newsbeuter''' || lettore di feed per la shell || align="center" |  || align="center" | [http://www.newsbeuter.org/index.html sito del progetto]
|-
| '''Slrn''' || newsreader testuale || align="center" |  || align="center" | [http://slrn.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
|- '''Tin''' || newsreader testuale || align="center" |  || align="center" | [http://www.tin.org/ sito del progetto]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Chat===
|-
| '''Erc''' || client IRC interno di Emacs, estremamente completo in termini di caratteristiche; raccomandato a chi è a suo agio con emacs || align="center" |  || align="center" | [http://www.emacswiki.org/emacs/?action=browse;id=ERC erc su emacswiki]
|-
| '''Irssi''' || client IRC con interfaccia a modalità testuale || align="center"  |  || align="center" | [http://irssi.org/ sito del progetto]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Instant Messaging===
|-
| '''Centerim''' || client IM che supporta tutti i maggiori protocolli ( MSN, Yahoo, AIM, IRC, Jabber) e comprende un lettore di feed RSS integrato || align="center" |  || align="center" | [http://www.centerim.org/index.php/Main_Page sito del progetto]
|-
| '''Emacs jabber''' || nome comune di jabber.el, client Jabber per emacs || align="center" |  || align="center" | [http://emacs-jabber.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''Freetalk''' || client Jabber || align="center" |  || align="center" | [http://www.gnu.org/software/freetalk/ sito del progetto]
|-
| '''Finch''' || client IM multiprotocollo, compatibile con AIM, ICQ, MSN, Yahoo, Jabber, Gadu-Gadu e Zephyr || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/lenny/finch finch per Debian Lenny]
|-
| '''Mcabber''' || client Jabber con supporto OpenPGP, otr, ssl, chat multi utente e altro ancora || align="center" |  || align="center" | [http://mcabber.com/ sito del progetto]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Gestori Download===
|-
| '''Aria2c''' || gestore di download multiprotocollo (HTTP, HTTPS, FTP, Bit Torrent e Metalink), supporta il resume e consente di scaricare contemporaneamente da Bit Torrent e da FTP ; una guida rapida in italiano, scritta da ''idl3'',[http://idl3.wordpress.com/2009/09/30/aria2c-il-downloader-senza-interfaccia-grafica-anche-torrent/ qui] || align="center" |  || align="center" | [http://aria2.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''DCTC''' || client testuale per la rete DC, permette la condivisione peer-to-peer di file || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/lenny/dctc DCTC per Debian Lenny]
|-
| '''NcFTP''' || client FTP, permette resume e gestione dei segnalibri || align="center" |  || align="center" | [http://www.ncftp.com/ncftp/ sito del progetto]
|-
| '''rTorrent''' || client Bit torrent || align="center" |  || align="center" | [http://libtorrent.rakshasa.no/ sito del progetto]
|-
| '''Wget''' || gestore di download che supporta i protocolli HTTP, HTTPS, FTP || align="center" |  || align="center" | [http://www.gnu.org/software/wget/wget.html sito del progetto]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Gestione reti===
|-
| '''Netcat''' || utility che permette di leggere e scrivere dati da e verso una rete usando il protocollo TCP/IP || align="center" |  || align="center" | [http://netcat.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''Nmap''' || programma volto al "port scanning" ovvero l'individuazione di porte aperte su un computer || align="center" |  || align="center" | [http://nmap.org/ sito del progetto]
|-
| '''PSSH''' || suite di programmi che forniscono le funzionalità di OpenSSH implementate in parallelo || align="center" |  || align="center" | [http://www.theether.org/pssh// sito del progetto]
|-
| '''vnStat''' || strumento che permette di monitorare il traffico di rete || align="center" |  || align="center" | [http://humdi.net/vnstat/ sito del progetto]
|-
| '''Wicd-curses''' || versione testuale del gestore di reti Wicd, contenuto nell'omonimo pacchetto || align="center" style="color:green" width="20px" | NC || align="center" |[http://wicd.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
|}


==Multimedia e Giochi==
{| {{Prettytable}} width="99%"
{| {{Prettytable}} width="99%"
| align="center" | '''Categorie'''
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
| align="center" | '''Programmi'''
===Audio===
|-
| width="15%" | '''Abcde''' || width="70%" | estrae tracce da CD audio, le codifica e aggiunge commenti e tag || align="center" width="20px" |  || align="center" | [http://code.google.com/p/abcde/ sito del progetto]
|-
| width="15%" | '''Aumix''' || mixer audio || align="center" | || align="center" | [http://www.jpj.net/~trevor/aumix.html sito del progetto]
|-
| '''Cdparanoia''' || applicazione per estrarre le tracce dai Cd audio || align="center" |  || align="center" | [http://www.xiph.org/paranoia/ sito del progetto]
|-
| '''FluidSynth''' || sintetizzatore audio di file MIDI || align="center" |  || align="center" | [http://fluidsynth.resonance.org/trac sito del progetto]
|-
| '''LAME''' || un encoder che consente di codificare file audio in formato mp3 || align="center" |  || align="center" | [http://lame.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''Mcdp''' || un piccolo lettore CD || align="center" |  || align="center" | [http://www.mcmilk.de/projects/mcdp/ sito del progetto]
|-
| '''MOC''' || lettore audio con client e server (funziona anche liberando il terminale), che supporta svariati formati tra cui mp3, ogg, wav || align="center" |  || align="center" | [http://moc.daper.net/ sito del progetto]
|-
| '''Mp3blaster''' || lettore mp3 in versione testuale || align="center" |  || align="center" | [http://mp3blaster.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''Mp3c''' || consente di convertire CD audio in formato mp3 o ogg || align="center" |  || align="center" | [http://wspse.de/WSPse/Linux-MP3c.php3 sito del progetto]
|-
| '''Mp3check''' || controlla l'integrità dei file mp3 || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/it/lenny/mp3check mp3check per Debian Lenny]
|-
| '''Mp3gain''' || normalizza i volumi di una directory di file mp3 o ogg || align="center" |  || align="center" | [http://mp3gain.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''Mp3info''' || legge le informazioni dei file mp3 e ogg || align="center" |  || align="center" | [http://ibiblio.org/mp3info/ sito del progetto]
|-
| '''Mp3rename''' || permette di rinominare i file mp3 e ogg || align="center" |  || align="center" | [http://mp3rename.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''Mp3split''' || utility che permette di tagliare file mp3 e ogg senza decodificarli || align="center" |  || align="center" |  [http://mp3splt.sourceforge.net/mp3splt_page/home.php sito del progetto]
|-
|-
| align="center" colspan="3" |
| '''Mp3wrap''' || utility che consente di raggruppare due o più file mp3 in un unico file senza perdere i nomi e i tag dei singoli file || align="center" |  || align="center" | [http://mp3wrap.sourceforge.net/ sito del progetto]
===Network===
|-
|-
| align="center" |
| '''Mpc123''' || lettore per i file audio Musepack || align="center" | || align="center" | [http://mpc123.sourceforge.net/ sito del progetto]
====Browser Web====
|-
| '''elinks''': web browser testuale, supporta tab e fogli di stile; [http://elinks.or.cz/ sito del progetto]
| '''Mpg123''' || lettore multimediale per file audio MPEG || align="center" |  || align="center" | [http://www.mpg123.de/ sito del progetto]
 
|-
'''Links2''': browser misto grafico o testuale che permette di mantenere molti elementi tipici delle interfacce grafiche [http://links.twibright.com/ sito del progetto]
| '''Mplayer-nogui''' || versione solo testuale del famoso audio/video player || align="center" |  || align="center" |  [http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
 
|-
'''Lynx''': browser di solo testo; [http://lynx.isc.org/ sito del progetto]
| '''Music123''' || shell a riga di comando per programmi come mpg123 e ogg123 capace di riprodurre una varietà di file sonori || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/it/lenny/music123 music123 per Debian Lenny]
 
|-
'''W3m''': browser web testuale, attraverso il modulo w3m.el può essere utilizzato all'interno dell'editor di testo emacs;
| '''soX''' || converte file audio (supporta vari formati), funziona anche come lettore e registratore audio || align="center" |  || align="center" | [http://sox.sourceforge.net/ sito del progetto]
[http://w3m.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
====Posta Elettronica====
===Video===
| '''Abook''':programma testuale per organizzare i propri contatti in una rubrica, è concepito per l'uso con mutt; [http://abook.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''Alpine''': client di posta elettronica basato su pine, comprende un proprio editor per comporre i messaggi; [http://www.washington.edu/alpine/ sito del progetto]
 
'''Cone''': client di posta elettronica con newsreader integrato; [http://www.courier-mta.org/cone/index.html sito del progetto]
 
'''Fetchmail''': programma di mail retrieving (recupero della posta) che si connette a diversi server per scaricare localmente le e-mail; [http://www.fetchmail.info/ sito del progetto]
 
'''Mutt''': client di posta elettronica altamente personalizzabile, necessita di un editor di testi esterno per comporre i messaggi; [http://www.mutt.org/ sito del progetto]
 
'''Ssmtp''': è un semplice e leggero MTA (mail transport agent) permette cioè semplicemente di inviare mail;
[http://packages.debian.org/lenny/ssmtp ssmtp per Debian Lenny]
|-
|-
| align="center" |
| '''Avidemux-cli''' || video editor che supporta vari formati e svariati codec || align="center" | || align="center" | [http://fixounet.free.fr/avidemux/ sito del progetto]
====Feed RSS====
====Newsreader====
| '''Newsbeuter''': lettore di feed per la shell; [http://www.newsbeuter.org/index.html sito del progetto]
 
'''Slrn''': newsreader testuale; [http://slrn.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''Tin''': newsreader testuale; [http://www.tin.org/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| '''FFmpeg''' || strumento per convertire un file video in un altro formato; una breve guida all'uso di FFmpeg in [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_1/?page=85 questo] articolo della e-zine di debianizzati.org scritto da ''furly'' || align="center" |  || align="center" | [http://ffmpeg.org/index.html sito del progetto]
====Chat====
| '''Erc''': client IRC interno di Emacs, estremamente completo in termini di caratteristiche. Raccomandato a chi è a suo agio con emacs; [http://www.emacswiki.org/emacs/?action=browse;id=ERC erc su emacswiki]
 
'''Irssi''': client IRC con interfaccia a modalità testuale; [http://irssi.org/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| '''MEncoder''' || strumento per codificare e decodificare file video, concepito per essere usato in combinazione con mplayer || align="center" |  || align="center" | [http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
 
====Instant Messaging====
| '''Centerim''': client IM che supporta tutti i maggiori protocolli ( MSN, Yahoo, AIM, IRC, Jabber) e comprende un lettore di feed RSS integrato; [http://www.centerim.org/index.php/Main_Page sito del progetto]
 
'''Emacs jabber''': nome comune di jabber.el, client Jabber per emacs; [http://emacs-jabber.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''Freetalk''': client Jabber; [http://www.gnu.org/software/freetalk/ sito del progetto]
 
'''Finch''': client IM multiprotocollo, compatibile con AIM, ICQ, MSN, Yahoo, Jabber, Gadu-Gadu e Zephyr; [http://packages.debian.org/lenny/finch finch per Debian Lenny]
 
'''Mcabber''': client Jabber con supporto OpenPGP, otr, ssl, chat multi utente e altro ancora; [http://mcabber.com/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| '''Mplayer-nogui''' || versione solo testuale del famoso audio/video player || align="center" |  || align="center" | [http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
====Gestori Download====
| '''Aria2c''': gestore di download multiprotocollo (HTTP, HTTPS, FTP, Bit Torrent e Metalink), supporta il resume e consente di scaricare contemporaneamente da Bit Torrent e da FTP; [http://aria2.sourceforge.net/ sito del progetto];
una guida rapida in italiano, scritta da ''idl3'',[http://idl3.wordpress.com/2009/09/30/aria2c-il-downloader-senza-interfaccia-grafica-anche-torrent/ qui]
 
'''DCTC''': client testuale per la rete DC, permette la condivisione peer-to-peer di file;
[http://packages.debian.org/lenny/dctc DCTC per Debian Lenny]
 
'''NcFTP''': client FTP, permette resume e gestione dei segnalibri; [http://www.ncftp.com/ncftp/ sito del progetto]
 
'''rTorrent''': client Bit torrent; [http://libtorrent.rakshasa.no/ sito del progetto]
 
'''Wget''': gestore di download che supporta i protocolli HTTP, HTTPS, FTP; [http://www.gnu.org/software/wget/wget.html sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
====Gestione reti====
===Giochi===
| '''Netcat''': utility che permette di leggere e scrivere dati da e verso una rete usando il protocollo TCP/IP; [http://netcat.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''Nmap''': programma volto al "port scanning" ovvero l'individuazione di porte aperte su un computer;
[http://nmap.org/ sito del progetto]
 
'''PSSH''': suite di programmi che forniscono le funzionalità di OpenSSH implementate in parallelo;
[http://www.theether.org/pssh// sito del progetto]
 
'''vnStat''': strumento che permette di monitorare il traffico di rete [http://humdi.net/vnstat/ sito del progetto]
 
'''Wicd-curses''': versione testuale del gestore di reti Wicd, contenuto nell'omonimo pacchetto; [http://wicd.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" colspan="3" |
| '''Angband''' || il gioco rogue-like tolkeniano per eccellenza, ambientato nelle miniere di Moria || align="center" |  || align="center" | [http://www.phial.com/angband/ sito del progetto]
 
===Multimedia e Giochi===
|-
|-
| align="center" |
| '''Bsdgames''' || una raccolta di giochi per nostalgici di Unix || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/lenny/bsdgames bsdgames in Debian Lenny]
====Audio====
| '''Abcde''': estrae tracce da CD audio, le codifica e aggiunge commenti e tag;
[http://code.google.com/p/abcde/ sito del progetto]
 
'''Aumix''':mixer audio; [http://www.jpj.net/~trevor/aumix.html sito del progetto]
 
'''Cdparanoia''': applicazione per estrarre le tracce dai Cd audio; [http://www.xiph.org/paranoia/ sito del progetto]
 
'''FluidSynth''': sintetizzatore audio di file MIDI; [http://fluidsynth.resonance.org/trac sito del progetto]
 
'''LAME''': un encoder che consente di codificare file audio in formato mp3;
[http://lame.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''Mcdp''': un piccolo lettore CD; [http://www.mcmilk.de/projects/mcdp/ sito del progetto]
 
'''MOC''': lettore audio con client e server (funziona anche liberando il terminale), che supporta svariati formati tra cui mp3, ogg, wav; [http://moc.daper.net/ sito del progetto]
 
'''Mp3blaster''': lettore mp3 in versione testuale ; [http://mp3blaster.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''Mp3c''': consente di convertire CD audio in formato mp3 o ogg; [http://wspse.de/WSPse/Linux-MP3c.php3 sito del progetto]
 
'''Mp3check''': controlla l'integrità dei file mp3; [http://packages.debian.org/it/lenny/mp3check mp3check per Debian Lenny]
 
'''Mp3gain''': normalizza i volumi di una directory di file mp3 o ogg; [http://mp3gain.sourceforge.net/ sito del progetto]
   
'''Mp3info''': legge le informazioni dei file mp3 e ogg; [http://ibiblio.org/mp3info/ sito del progetto]
 
'''Mp3rename''': permette di rinominare i file mp3 e ogg; [http://mp3rename.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''Mp3split''': utility che permette di tagliare file mp3 e ogg senza decodificarli;
[http://mp3splt.sourceforge.net/mp3splt_page/home.php sito del progetto]
 
'''Mp3wrap''': utility che consente di raggruppare due o più file mp3 in un unico file senza perdere i nomi e i tag dei singoli file; [http://mp3wrap.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''Mpc123''': lettore per i file audio Musepack; [http://mpc123.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''Mpg123''': lettore multimediale per file audio MPEG; [http://www.mpg123.de/ sito del progetto]
 
'''Mplayer-nogui''': versione solo testuale del famoso audio/video player;
[http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
 
'''Music123''': shell a riga di comando per programmi come mpg123 e ogg123 capace di riprodurre una varietà di file sonori; [http://packages.debian.org/it/lenny/music123 music123 per Debian Lenny]
 
'''soX''': converte file audio (supporta vari formati), funziona anche come lettore e registratore audio; [http://sox.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| '''Crawl''' || gioco rogue-like di avventura || align="center" | || align="center" | [http://crawl-ref.sourceforge.net/ sito del progetto]
====Video====
| '''Avidemux-cli''': video editor che supporta vari formati e svariati codec; [http://fixounet.free.fr/avidemux/ sito del progetto]
 
'''FFmpeg''': strumento per convertire un file video in un altro formato; [http://ffmpeg.org/index.html sito del progetto]; una breve guida all'uso di FFmpeg in [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_1/?page=85 questo] articolo della e-zine di debianizzati.org scritto da ''furly''
 
'''MEncoder''': strumento per codificare e decodificare file video, concepito per essere usato in combinazione con mplayer; [http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
 
'''Mplayer-nogui''': versione solo testuale del famoso audio/video player; [http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| '''Nethack-console''' || gioco di avventura in stile D&D testuale con vista dall'alto || align="center" |  || align="center" |
====Giochi====
| '''Angband''': il gioco rogue-like tolkeniano per eccellenza, ambientato nelle miniere di Moria; [http://www.phial.com/angband/ sito del progetto]
 
'''Bsdgames''': una raccolta di giochi per nostalgici; [http://packages.debian.org/lenny/bsdgames bsdgames in Debian Lenny]
 
'''Crawl''': gioco rogue-like di avventura; [http://crawl-ref.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''Nethack-console''': gioco di avventura in stile D&D testuale con vista dall'alto;
[http://packages.debian.org/it/lenny/nethack-console nethack-console in Debian Lenny]
[http://packages.debian.org/it/lenny/nethack-console nethack-console in Debian Lenny]
'''Ninvaders''': clone di Space Invaders; [http://ninvaders.sourceforge.net/ sito del progetto]
'''Overkill''': gioco d'azione 2D in ASCII art; [http://artax.karlin.mff.cuni.cz/~brain/0verkill/ sito del progetto]
'''Pacman4console''': clone di Pacman in caratteri ASCII; [http://packages.debian.org/lenny/pacman4console pacman4console in Debian Lenny]
'''TinTin++''': un client MUD per console; [http://tintin.sourceforge.net/ sito del progetto]
'''ViTetris''': clone di Tetris per console; [http://victornils.net/tetris/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" colspan="3" |
|'''Ninvaders''' || clone di Space Invaders || align="center" |  || align="center" | [http://ninvaders.sourceforge.net/ sito del progetto]
===Ufficio===
|-
| '''Overkill''' || gioco d'azione 2D in ASCII art || align="center" |  || align="center" | [http://artax.karlin.mff.cuni.cz/~brain/0verkill/ sito del progetto]
|-
| '''Pacman4console''' || clone di Pacman in caratteri ASCII || aling="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/lenny/pacman4console pacman4console in Debian Lenny]
|-
| '''TinTin++''' || un client MUD per console || align="center" |  || align="center" | [http://tintin.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''ViTetris''' || clone di Tetris per console || align="center" |  || align="center" | [http://victornils.net/tetris/ sito del progetto]
|-
|}
==Ufficio==
{| {{Prettytable}} width="99%"
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Editor di Testo===
|-
| '''ed''' || uno dei primi editor di testo per Unix || align="center" width="20px" |  || align="center" | [http://www.gnu.org/software/ed/ed.html; sito del progetto]
|-
| '''GNU Emacs''' || editor di testo estremamente versatile, originariamente sviluppato da Richard Stallman || align="center" | || align="center" | [http://www.gnu.org/software/emacs/ sito del progetto]
|-
| '''hnb''' || editor e gestore di liste di cose da fare, indirizzi, idee, etc. || align="center" |  || align="center" |  [http://hnb.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''jmacs''' || piccolo editor di testo capace di emulare GNU Emacs, contenuto nel programma JOE (al cui interno vi sono anche emulatori di Pico e WordStar) || align="center" |  || align="center" | [http://joe-editor.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''LaTeX''' || editor specifico per la redazione di documenti a carattere scientifico e tecnico; per iniziare a conoscere LaTeX, vedi [[LaTeX e Vim]] || align="center" |  || align="center" | [http://www.latex-project.org/ sito del progetto]
|-
| '''mcedit-debian''' || l'editor interno di Midnight Commander, il file manager da riga di comando || align="center" |  || align="center" | [http://www.midnight-commander.org/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| '''Nano''' || editor di testo che permette la colorazione del testo (utile nel caso della sintassi dei linguaggi di programmazione) semplicemente editando il file di configurazione .nanorc || align="center" |  || align="center" |
====Editor di Testo====
| '''ed''': uno dei primi editor di testo per Unix; [http://www.gnu.org/software/ed/ed.html; sito del progetto]
 
'''GNU Emacs''': editor di testo estremamente versatile, originariamente sviluppato da Richard Stallman
[http://www.gnu.org/software/emacs/ sito del progetto]
 
'''hnb''':editor e gestore di liste di cose da fare, indirizzi, idee, etc.; [http://hnb.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''jmacs''': piccolo editor di testo capace di emulare GNU Emacs, contenuto nel programma JOE (al cui interno vi sono anche emulatori di Pico e WordStar); [http://joe-editor.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''LaTeX''':editor specifico per la redazione di documenti a carattere scientifico e tecnico;
[http://www.latex-project.org/ sito del progetto]; per iniziare a conoscere LaTeX, vedi [[LaTeX e Vim]]
 
'''mcedit-debian''': l'editor interno di Midnight Commander, il file manager da riga di comando;
[http://www.midnight-commander.org/ sito del progetto]
 
'''Nano''': editor di testo che permette la colorazione del testo (utile nel caso della sintassi dei linguaggi di programmazione) semplicemente editando il file di configurazione .nanorc;
[http://www.nano-editor.org/ la splendida Homepage del progetto]
[http://www.nano-editor.org/ la splendida Homepage del progetto]
'''Vim''': editor di testo modale, ovvero caratterizzato da due distinte modalità, in cui i normali caratteri della tastiera hanno significato di inserimento testo o di comandi; [http://www.vim.org/ sito del progetto]; una breve introduzione all'uso di Vim in [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_0/?page=91 questo] articolo della e-zine di debianizzati.org scritto da ''chris''
|-
|-
| align="center" |
| '''Vim''' || editor di testo modale, ovvero caratterizzato da due distinte modalità, in cui i normali caratteri della tastiera hanno significato di inserimento testo o di comandi; una breve introduzione all'uso di Vim in [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_0/?page=91 questo] articolo della e-zine di debianizzati.org scritto da ''chris'' || align="center" | || align="center" | [http://www.vim.org/ sito del progetto]
====PDF====
|-
| '''fbgs''': visualizzatore di file PostScript e PDF che sfrutta Ghostscript, contenuto nel pacchetto fbi; [http://packages.debian.org/it/lenny/fbi fbgs in Debian Lenny]
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
 
===PDF===
'''pdftk''': uno strumento che permette di manipolare in vario modo i documenti in formato PDF; [http://www.accesspdf.com/pdftk/ sito del progetto]
|-
 
| '''fbgs''' || visualizzatore di file PostScript e PDF che sfrutta Ghostscript, contenuto nel pacchetto fbi || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/it/lenny/fbi fbgs in Debian Lenny]
'''ps2pdf''': convertitore di documenti PostScript in formato PDF, contenuto nel pacchetto Ghostscript; [http://www.ghostscript.com/ sito del progetto]
|-
| '''pdftk''' || uno strumento che permette di manipolare in vario modo i documenti in formato PDF || align="center" |  || align="center" | [http://www.accesspdf.com/pdftk/ sito del progetto]
|-
| '''ps2pdf''' || convertitore di documenti PostScript in formato PDF, contenuto nel pacchetto Ghostscript || align="center" |  || align="center" | [http://www.ghostscript.com/ sito del progetto]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Grafica===
|-
| '''album''' || un generatore di album fotografici in formato HTML || align="center" |  || align="center" | [http://marginalhacks.com/Hacks/album/ sito del progetto]
|-
| '''cacaview''' || permette di visualizzare immagini a colori in versione ASCII art, ingrandirle e muoversi nell'immagine; supporta svariati formati (JPEG, PNG, GIF) ed è contenuto nel pacchetto caca-utils || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/lenny/caca-utils cacaview in Debian Lenny]
|-
| '''fbi''' || visualizzatore di immagini || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/it/lenny/fbi fbi in Debian Lenny]
|-
| '''gnuplot''' || programma per la realizzazione di grafici matematici in due o tre dimensioni e la rappresentazione grafica di dati grezzi || align="center" |  || align="center" | [http://www.gnuplot.info/ sito del progetto]
|-
| '''imagemagick''' || suite di programmi a linea di comando per la visualizzazione, creazione, conversione da un formato all'altro di immagini || align="center" |  || align="center" | [http://www.imagemagick.org/script/index.php sito del progetto]
|-
| '''Potrace''' || vettorializza immagini bitmap (non supporta i colori) || align="center" |  || align="center" |  [http://potrace.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Agenda e calendario===
|-
| '''cal''' || è un programma standard di Unix (e derivati) che genera in caratteri ASCII il calendario di un determinato mese o anno || align="center" |  || align="center" | 
|-
| '''clcal''' || strumento che ti ricorda appuntamenti e date importanti || align="center" |  || align="center" |  [http://www.hyborian.demon.co.uk/clcal/ sito del progetto]
|-
| '''gcal''' || utility per generare calendari, supporta i calendari cinese, giapponese, islamico, ed ebreo || align="center" |  || align="center" |  [http://www.gnu.org/software/gcal/gcal.html sito del progetto]
|-
| '''mencal''' || un calendario per terminale women-oriented: a partire dai dati immessi, ti segnala i giorni in cui ti verranno le mestruazioni || align="center" |  || align="center" | [http://kyberdigi.cz/projects/mencal/english.html sito del progetto]
|-
| '''org-mode''' || agenda, note libere e strutturate, organizzatore di progetti, il tutto in buffer emacs || align="center" |  || align="center" | [http://orgmode.org sito del progetto]
|-
| '''pal''' || un altro calendario per terminale, con svariate funzioni || align="center" |  || align="center" |  [http://palcal.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''remind''' || sistema di promemoria (dal semplice allarme all'esecuzione di programmi) con linguaggio di scripting o interfaccia grafica (tkremind) || align="center" |  || align="center" | [http://www.roaringpenguin.com/products/remind sito del progetto]
|-
| '''when''' || programma che genera un semplice calendario e ricorda appuntamenti e date importanti || align="center" |  || align="center" | [http://www.lightandmatter.com/when/when.html sito del progetto]
|-
| '''wyrd''' || interfaccia ncurses a remind con visualizzazione interattiva del calendario || align="center" style="color:green" width="20px" | NC || align="center" | [http://pessimization.com/software/wyrd/ sito del progetto]
|-
|}
==Matematica e scienza==
{| {{Prettytable}} width="99%"
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Matematica===
|-
| '''Mathomatic'''|| semplice programma per l'elaborazione algebrica (CAS: Computer Algebra System) in grado di risolvere equazioni || align="center" width="20px" |  || align="center"  | [http://www.mathomatic.org/math/ sito del progetto]
|-
| '''Maxima''' || computer algebra system in lisp, nato alla fine degli anni '60 al M.I.T. || align="center" |  || align="center" | [http://maxima.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''R''' || programma che consente l'uso dell'omonimo linguaggio per l'analisi statistica dei dati || align="center" |  || align="center" | [http://www.r-project.org/ sito del progetto]
|-
|}
==Gestione di Sistema==
{| {{Prettytable}} width="99%"
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Filemanager e  Windowmanager===
|-
| '''GNU Screen''' || è un emulatore di terminale che permette all'utente di accedere a sessioni del terminale multiple e separate || align="center" width="20px" |  || align="center" | [http://www.gnu.org/software/screen/ sito del progetto]
|-
| '''Midnight Commander''' || file manager testuale, dispone anche di un editor interno; [http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_2/?page=80 qui]una guida chiara, in italiano, alla configurazione e all'uso di MC, scritta da ''mm-barabba'' e pubblicato sulla e-zine di debianizzati.org || align="center" |  || align="center" | [http://www.midnight-commander.org/ sito del progetto]
|-
| '''pdmenu''' || menu dei programmi a schermo intero per la consolle: si interfaccia con il sistema di menu di Debian e fornisce l'elenco generato automaticamente dei programmi installati || align="center" |  || align="center" |  [http://packages.debian.org/it/lenny/pdmenu pdmenu in Debian Lenny]
|-
| '''VFU''' || filemanager testuale || align="center" |  || align="center" | [http://cade.datamax.bg/vfu/ sito del progetto]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Backup===
|-
| '''DAR''' || crea archivi, anche incrementali, di file e directory || align="center" |  || align="center" | [http://dar.linux.free.fr/ sito del progetto]
|-
| '''dvdbackup''' || estrae tutti i file contenuti in un DVD e li struttura in un formato adatto per la masterizzazione successiva || align="center" |  || align="center" | [http://dvdbackup.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''rdiff-backup''' || crea backup incrementali (basandosi su rdiff) || align="center" |  || align="center" | [http://rdiff-backup.nongnu.org/ sito del progetto]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color#EFEFEF" |
===Masterizzazione===
|-
| '''mybashburn''' || programma per masterizzare CD || align="center" |  || align="center" | [http://mybashburn.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
| '''wodim''' || programma di masterizzazione che fa parte del pacchetto cdrkit; vedi la guida [[Wodim: masterizzare da shell]] || align="center" |  || align="center" | [http://www.cdrkit.org/ sito del progetto ]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Bluetooth===
|-
| '''obexftp''' || programma che consente di inviare file a dispositivi mobili (telefono cellulare, palmare, etc.); vedi [http://lowmemorymode.wordpress.com/2009/03/19/debian_e_bluetooth/ questa] dettagliata guida in due parti scritta da ''borlongioffei'' || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/it/lenny/obexftp obexftp in Debian Lenny]
|-
| '''obexpushd''' || programma che consente di ricevere file da dispositivi mobili (telefono cellulare, palmare, etc) || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/lenny/obexpushd obexpushd in Debian Lenny]
|-
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
===Gestione pacchetti===
|-
| '''apt''' || gestore standard dei pacchetti in Debian, consente di installare, aggiornare, verificare e rimuovere software e aiuta a risolvere le dipendenze; per una panoramica sull'uso di apt, vedi [[Introduzione all' Apt System]] || align="center" |  || align="center" |
|-
|-
| align="center" |
| '''aptitude''' || strumento per la gestione dei pacchetti in Debian che raggruppa in unico programma le funzionalità di molti tool; per una panoramica sui comandi e l'uso di aptitude, vedi [[Aptitude]] || align="center" |  || align="center" |
====Grafica====
| '''album''': un generatore di album fotografici in formato HTML; [http://marginalhacks.com/Hacks/album/ sito del progetto]
 
'''cacaview''': permette di visualizzare immagini a colori in versione ASCII art, ingrandirle e muoversi nell'immagine; supporta svariati formati (JPEG, PNG, GIF) ed è contenuto nel pacchetto caca-utils; [http://packages.debian.org/lenny/caca-utils cacaview in Debian Lenny]
 
'''fbi''': visualizzatore di immagini; [http://packages.debian.org/it/lenny/fbi fbi in Debian Lenny]
 
'''gnuplot''': programma per la realizzazione di grafici matematici in due o tre dimensioni e la rappresentazione grafica di dati grezzi; [http://www.gnuplot.info/ sito del progetto]
 
'''imagemagick''': suite di programmi a linea di comando per la visualizzazione, creazione, conversione da un formato all'altro di immagini; [http://www.imagemagick.org/script/index.php sito del progetto]
 
'''Potrace''': vettorializza immagini bitmap (non supporta i colori); [http://potrace.sourceforge.net/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| '''deborphan''' || trova i pacchetti "orfani" cioè quelli dalla cui installazione non dipende nessun altro pacchetto; per approfondire l'uso di deborphan, vedi [[Pulire Debian#Deborphan|Deborphan]] || align="center" | || align="center" | [http://packages.debian.org/it/lenny/deborphan deborphan su Debian Lenny]
====Agenda e calendario====
| '''cal''': è un programma standard di Unix (e derivati) che genera in caratteri ASCII il calendario di un determinato mese o anno;
 
'''clcal''': strumento che ti ricorda appuntamenti e date importanti; [http://www.hyborian.demon.co.uk/clcal/ sito del progetto]
 
'''gcal''': utility per generare calendari, supporta i calendari cinese, giapponese, islamico, ed ebreo;  
[http://www.gnu.org/software/gcal/gcal.html sito del progetto]
 
'''mencal''': un calendario per terminale women-oriented: a partire dai dati immessi, ti segnala i giorni in cui ti verranno le mestruazioni; [http://kyberdigi.cz/projects/mencal/english.html sito del progetto]
 
'''org-mode''': agenda, note libere e strutturate, organizzatore di progetti, il tutto in buffer emacs; [http://orgmode.org sito del progetto]
 
'''pal''': un altro calendario per terminale, con svariate funzioni;
[http://palcal.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''remind''': sistema di promemoria (dal semplice allarme all'esecuzione di programmi) con linguaggio di scripting o interfaccia grafica (tkremind); [http://www.roaringpenguin.com/products/remind sito del progetto]
 
'''when''': programma che genera un semplice calendario e ricorda appuntamenti e date importanti;
[http://www.lightandmatter.com/when/when.html sito del progetto]
 
'''wyrd''': interfaccia ncurses a remind con visualizzazione interattiva del calendario; [http://pessimization.com/software/wyrd/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" colspan="3" |
| '''orphaner''' || frontend testuale a menu per deborphan, incluso nel pacchetto deborphan || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/it/lenny/deborphan orphaner su Debian Lenny]
===Matematica e scienza===
|-
|-
| align="center" |
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
====Matematica====
===Utilità di sistema===
| '''Mathomatic''': semplice programma per l'elaborazione algebrica (CAS: Computer Algebra System) in grado di risolvere equazioni; [http://www.mathomatic.org/math/ sito del progetto]
 
'''Maxima''': computer algebra system in lisp, nato alla fine degli anni '60 al M.I.T. [http://maxima.sourceforge.net/ Sito del progetto.]
 
'''R''': programma che consente l'uso dell'omonimo linguaggio per l'analisi statistica dei dati;
[http://www.r-project.org/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" colspan="3" |
| '''ccd2iso''' || strumento che converte i file in formato CCD (Clone Cd) in formato ISO || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/lenny/ccd2iso ccd2iso in Debian Lenny]
===Gestione di Sistema===
|-
|-
| align="center" |
| '''cue2toc''' || converte i file da formato cue a formato toc || align="center" |  || align="center" | [http://cue2toc.sourceforge.net/ sito del progetto]
====Filemanager, Windowmanager====
| '''GNU Screen''': è un emulatore di terminale che permette all'utente di accedere a sessioni del terminale multiple e separate; [http://www.gnu.org/software/screen/ sito del progetto]
 
'''Midnight Commander''': file manager testuale, dispone anche di un editor interno; [http://www.midnight-commander.org/ sito del progetto];[http://e-zine.debianizzati.org/web-zine/numero_2/?page=80 qui]una guida chiara, in italiano, alla configurazione e all'uso di MC, scritta da ''mm-barabba'' e pubblicato sulla e-zine di debianizzati.org
 
'''pdmenu''': menu dei programmi a schermo intero per la consolle: si interfaccia con il sistema di menu di Debian e fornisce l'elenco generato automaticamente dei programmi installati; [http://packages.debian.org/it/lenny/pdmenu pdmenu in Debian Lenny]
 
'''VFU''': filemanager testuale; [http://cade.datamax.bg/vfu/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| '''htop''' || un visualizzatore di processi da shell || align="center" | || align="center" | [http://htop.sourceforge.net/ sito del progetto]
====Backup====
| '''DAR''': crea archivi, anche incrementali, di file e directory [http://dar.linux.free.fr/ sito del progetto]
 
'''dvdbackup''': estrae tutti i file contenuti in un DVD e li struttura in un formato adatto per la masterizzazione successiva; [http://dvdbackup.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''rdiff-backup''': crea backup incrementali (basandosi su rdiff); [http://rdiff-backup.nongnu.org/ sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| '''nrg2iso''' || strumento che converte i file immagine dal formato nrg al formato ISO; per l'uso, vedi [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso]] || align="center" | || align="center" | [http://gregory.kokanosky.free.fr/v4/linux/nrg2iso.en.html sito del progetto]
====Masterizzazione====
| '''mybashburn''': programma per masterizzare CD; [http://mybashburn.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''wodim''': programma di masterizzazione che fa parte del pacchetto cdrkit; [http://www.cdrkit.org/ sito del progetto ].
Vedi la guida:[[Wodim: masterizzare da shell]]
|-
|-
| align="center" |
| '''Samba Commander''' || client stile MC per sfogliare e gestire le cartelle condivise || align="center" | || align="center" | [http://smbc.airm.net/en/ sito del progetto]
====Bluetooth====
| '''obexftp''': programma che consente di inviare file a dispositivi mobili (telefono cellulare, palmare, etc.); [http://packages.debian.org/it/lenny/obexftp obexftp in Debian Lenny].
Per l'uso, vedi [http://lowmemorymode.wordpress.com/2009/03/19/debian_e_bluetooth/ questa] dettagliata guida in due parti scritta da ''borlongioffei''
 
'''obexpushd''': programma che consente di ricevere file da dispositivi mobili (telefono cellulare, palmare, etc); [http://packages.debian.org/lenny/obexpushd obexpushd in Debian Lenny]
|-
|-
| align="center" |
| '''testdisk''' || programma per il recupero dei dati e delle partizioni anche se non più avviabili || align="center" |  || align="center" | [http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk sito del progetto]
====Gestione pacchetti====
| '''apt''': gestore standard dei pacchetti in Debian, consente di installare, aggiornare, verificare e rimuovere software e aiuta a risolvere le dipendenze; per una panoramica sull'uso di apt, vedi [[Introduzione all' Apt System]]
 
'''aptitude''': strumento per la gestione dei pacchetti in Debian che raggruppa in unico programma le funzionalità di molti tool;
per una panoramica sui comandi e l'uso di aptitude, vedi [[Aptitude]]
 
'''deborphan''': trova i pacchetti "orfani" cioè quelli dalla cui installazione non dipende nessun altro pacchetto; [http://packages.debian.org/it/lenny/deborphan deborphan su Debian Lenny];
per approfondire l'uso di deborphan, vedi [[Pulire Debian#Deborphan|Deborphan]]
 
'''orphaner''': frontend testuale a menu per deborphan, incluso nel pacchetto deborphan;
[http://packages.debian.org/it/lenny/deborphan orphaner su Debian Lenny]
|-
|-
| align="center" |
| '''uf2iso''' || strumento che converte i file immagine dal formato UIF al formato ISO || align="center" |  || align="center" |
====Utilità di sistema====
| '''ccd2iso''': strumento che converte i file in formato CCD (Clone Cd) in formato ISO;
[http://packages.debian.org/lenny/ccd2iso ccd2iso in Debian Lenny]
 
'''cue2toc''': converte i file da formato cue a formato toc; [http://cue2toc.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''htop''': un visualizzatore di processi da shell; [http://htop.sourceforge.net/ sito del progetto]
 
'''nrg2iso''': strumento che converte i file immagine dal formato nrg al formato ISO;
[http://gregory.kokanosky.free.fr/v4/linux/nrg2iso.en.html sito del progetto];
per l'uso, vedi [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso]]
 
'''Samba Commander''': client stile MC per sfogliare e gestire le cartelle condivise;
[http://smbc.airm.net/en/ sito del progetto]
 
'''testdisk''': programma per il recupero dei dati e delle partizioni anche se non più avviabili;
[http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk sito del progetto]
 
'''uf2iso''': strumento che converte i file immagine dal formato UIF al formato ISO;
[http://aluigi.altervista.org/mytoolz.htm sito del progetto]
[http://aluigi.altervista.org/mytoolz.htm sito del progetto]
'''yacpi''':consente di monitorare temperatura e frequenza della CPU e fornisce in generale informazioni sull'ACPI [http://www.ngolde.de/yacpi.html sito del progetto]
|-
|-
| align="center" |
| '''yacpi''' || consente di monitorare temperatura e frequenza della CPU e fornisce in generale informazioni sull'ACPI || align="center" | || align="center" | [http://www.ngolde.de/yacpi.html sito del progetto]
====Varie====
|-
| '''cmatrix''': uno screensaver per consolle ispirato al film "Matrix"; [http://www.asty.org/cmatrix/ sito del progetto]
| align="center" colspan="4" style="background-color:#EFEFEF" |
 
===Varie===
'''efax''': programma che permette di ricevere e inviare fax direttamente da shell; [http://www.cce.com/efax/ sito del progetto]
|-
 
| '''cmatrix''' || uno screensaver per console ispirato al film "Matrix" || align="center" |  || align="center" |  [http://www.asty.org/cmatrix/ sito del progetto]
'''gpsbabel''': consente di trasferire dati di strade e punti di interesse da/a unità GPS e convertirle tra i vari formati di dati GPS; [http://www.gpsbabel.org/download.html sito del progetto]
|-
 
| '''efax''' || programma che permette di ricevere e inviare fax direttamente da shell || align="center" |  || align="center" |  [http://www.cce.com/efax/ sito del progetto]
'''hexedit''': visualizza e modifica file in esadecimali o in ASCII;
|-
| '''gpsbabel''' || consente di trasferire dati di strade e punti di interesse da/a unità GPS e convertirle tra i vari formati di dati GPS || align="center" |  || align="center" | [http://www.gpsbabel.org/download.html sito del progetto]
|-
| '''hexedit''' || visualizza e modifica file in esadecimali o in ASCII || align="center" |  || align="center" |
[http://merd.sourceforge.net/pixel/hexedit.html sito del progetto]
[http://merd.sourceforge.net/pixel/hexedit.html sito del progetto]
 
|-
'''ohphone-basic''': client VoIp con il supporto per la sola interfaccia SDL; [http://packages.debian.org/lenny/comm/ohphone-basic ohphone-basic in Debian Lenny]
| '''ohphone-basic''' || client VoIp con il supporto per la sola interfaccia SDL || align="center" |  || align="center" | [http://packages.debian.org/lenny/comm/ohphone-basic ohphone-basic in Debian Lenny]
|-
|-
|}
|}
1 508

contributi

Menu di navigazione