LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
→‎Test: Nota bene sull' uso di vi
m (→‎Test: Nota bene sull' uso di vi)
Riga 132: Riga 132:
Usiamo il nostro editor preferito e creiamo il file prova.php che conterr� questo codice:
Usiamo il nostro editor preferito e creiamo il file prova.php che conterr� questo codice:
<pre><?php phpinfo(); ?></pre>
<pre><?php phpinfo(); ?></pre>
{{box|Nota Bene|Aldil di quale sia il vostro editor preferito, consiglio caldamente di imparare quantomeno i rudimenti di '''vi''': questo editor testuale infatti presente nella quasi totalit dei sistemi operativi *nix, molto pratico anche durante sessioni telnet o ssh e - con un minimo di allenamento - dispone di tutta la potenza necessaria ad un editor di codice}}


Se tutto � andato bene, puntando il browser all' indiritto http://127.0.0.1/prova.php (nel caso di aver usato la DocumentRoot) oppure http://127.0.0.1/~utente/prova.php vedremo una pagina html che riporta molte informazioni utili sul nostro nuovo ambiente di sviluppo (versione del software, moduli di apache, moduli di php, variabili di ambiente, ecc...).
Se tutto � andato bene, puntando il browser all' indiritto http://127.0.0.1/prova.php (nel caso di aver usato la DocumentRoot) oppure http://127.0.0.1/~utente/prova.php vedremo una pagina html che riporta molte informazioni utili sul nostro nuovo ambiente di sviluppo (versione del software, moduli di apache, moduli di php, variabili di ambiente, ecc...).
806

contributi

Menu di navigazione