VirtualBox: amministrazione da terminale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 136: Riga 136:
VBoxHeadless --startvm prova
VBoxHeadless --startvm prova
</pre>
</pre>
Il comando <tt>VBoxHeadless</tt> avvia la virtual machine indicata e nel contempo inizializza una sessione VRDP Server (Virtual Remote Desktop Protocol).
Il comando <tt>VBoxHeadless</tt> avvia la virtual machine indicata e nel contempo inizializza una sessione VRDP Server (Virtual Remote Desktop Protocol). Purtroppo però, pur essendo il comando suggerito dalla User Guide di VirtualBox, ha il difetto di bloccare la sessione di terminale fino allo spegnimento della macchina virtuale. Per questo motivo consiglio di avviare una virtual machine con il comando alternativo:
<pre>
VBoxManage startvm prova -type vrdp
</pre>
dagli effetti identici al precedente, ma senza che la nostra shell sia resa inutilizzabile.
===Collegamento alla VM da Windows XP===
===Collegamento alla VM da Windows XP===
Aprite "Connessione Desktop Remoto" e digitate l'indirizzo IP del vostro server Debian: si aprirà la console della macchina virtuale che avete avviato.
Aprite "Connessione Desktop Remoto" e digitate l'indirizzo IP del vostro server Debian: si aprirà la console della macchina virtuale che avete avviato.
Riga 163: Riga 167:
VBoxManage controlvm prova savestate
VBoxManage controlvm prova savestate
</pre>
</pre>
==Avvio automatico di una Virtual Machine==
==Avvio automatico di una Virtual Machine==
Per avviare una virtual machine come demone al boot di Debian sono sufficienti pochi passi.<br>
Per avviare una virtual machine come demone al boot di Debian sono sufficienti pochi passi.<br>

Menu di navigazione