Installare hamachi su debian lenny x86 x64 come server e client: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 3: Riga 3:




===avviamo e configuriamo hamachi come server===


avviamo l'interfaccia di rete virtuale
<pre>
tuncfg
</pre>
facciamo creare ad hamachi la directory dove salverà i dati per gli accessi alle reti VPN
<pre>
hamachi-init -c /etc/hamachi
</pre>
avviamo hamachi
<pre>
hamachi -c /etc/hamachi start
</pre>
facciamo eseguire ad hamachi il login
<pre>
hamachi -c /etc/hamachi login
</pre>
configuriamo il nostro nicname in hamachi (sostituire $NICKNAME con il nick da voi scelto)
<pre>
hamachi -c /etc/hamachi set-nick $NICKNAME
</pre>
ora siamo pronti per entrare in una rete gia esistente oppure crearne una nuova<br>vediamo come creare una nuova rete per hamachi
<pre>
hamachi -c /etc/hamachi create $NOMERETE
(vi verra chiesto di creare la password per la rete)
</pre>
adesso andiamo on-line rete appena creata
<pre>
hamachi -c /etc/hamachi go-online $NOMERETE
</pre>
vediamo come entrare in una rete gia esistente di hamachi
<pre>
hamachi -c /etc/hamachi join $NOMERETE
inserire la password richiesta per la rete
</pre>
andiamo on line nella rete cui ci siamo uniti
<pre>
hamachi -c /etc/hamachi go-online $NOMERETE
</pre>
ora hamachi è configurato ed ha memorizzato i dati relativi alla rete a cui si vuole connettere sia che essa sia stata creata o preesistente<br>in <tt>/etc/hamachi</tt>, perchè abbiamo creato la directory per i dati di hamachi in <tt>/etc</tt>?<br>Non è una risposta difficile, volendo avviare hamachi come servizio "in chiaro" (invisibile all'utente) ci sarebbe stato impossibile creando i file all'interno di una directory accessibile dopo il login (come vedremo in seguito per la configurazione di hamachi come client.


===rendiamo hamachi avviabile allo startup===
===rendiamo hamachi avviabile allo startup===
13

contributi

Menu di navigazione