Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Lenny: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 479: Riga 479:
# mkdir /dominio/profiles
# mkdir /dominio/profiles
# mkdir /dominio/netlogon
# mkdir /dominio/netlogon
# mkdir /dominio/pubblica
</pre>
</pre>
La configurazione di Samba si riduce a modificare il file <tt>/etc/samba/smb.conf</tt>. State attenti: il file è molto lungo ed è facile tralasciare qualcosa o inserire opzioni in conflitto tra loro. Per iniziare ci si basi sul file di esempio, funzionante e testato, riportato di seguito con gli opportuni commenti:
La configurazione di Samba si riduce a modificare il file <tt>/etc/samba/smb.conf</tt>. State attenti: il file è molto lungo ed è facile tralasciare qualcosa o inserire opzioni in conflitto tra loro. Per iniziare ci si basi sul file di esempio, funzionante e testato, riportato di seguito con gli opportuni commenti:
Riga 636: Riga 637:
### Home folders degli utenti
### Home folders degli utenti
[homes]
[homes]
       path = /home/users/%U
       path = /dominio/homes/%U
       comment = Home directory
       comment = Home directory
       browseable = no
       browseable = no
Riga 647: Riga 648:
### Directory condivisa
### Directory condivisa
[pubblica]
[pubblica]
       path = /home/pubblica
       path = /dominio/pubblica
       read only = No
       read only = No
       create mask = 0660
       create mask = 0660

Menu di navigazione