Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Debian Lenny: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 59: Riga 59:
Phpldapadmin, come il nome fa intuire, è un'interfaccia scritta in PHP e per funzionare ha perciò bisogno di un server web e del linguaggio di scripting PHP.
Phpldapadmin, come il nome fa intuire, è un'interfaccia scritta in PHP e per funzionare ha perciò bisogno di un server web e del linguaggio di scripting PHP.
====Installazione dei prerequisiti====
====Installazione dei prerequisiti====
Installiamo per prima cosa un server web:
Installiamo per prima cosa alcuni moduli di PHP necessari:
<pre>
# apt-get install apache-ssl
</pre>
Rispondete in questa maniera alle domande che vi vengono poste:
* Codice del paese: IT
* Stato o provincia: Italy
* Località: dove_vivete
* Nome dell'organizzazione: Organizzazione DOMINIO
* Nome dell'unità organizzativa: Reparto Tech DOMINIO
* Posta elettronica: root@localhost
La scelta del server web è caduta su apache-ssl perchè ritengo sia preferibile non inviare in chiaro sulla rete le informazioni riguardanti gli utenti del nostro dominio.
Per verificare il funzionamento del server web aprite il browser di uno dei client della rete e digitate:
<pre>
https://10.0.0.11
</pre>
Dovreste trovarvi davanti la pagina iniziale di Apache-SSL.<br/>
Quindi installiamo alcuni moduli di PHP necessari:
<pre>
<pre>
apt-get install libapache2-mod-php5 php5 php5-cli php5-curl php5-gd php5-imap php5-ldap
apt-get install libapache2-mod-php5 php5 php5-cli php5-curl php5-gd php5-imap php5-ldap

Menu di navigazione