Old:Installazione e configurazione di Apache, PHP e Oracle: differenze tra le versioni

Riga 1: Riga 1:
=Introduzione=
=Introduzione=
In genere si sente spesso parlare di LAMP (Linux, Apache, MySQL e PHP), con riferimento alla famosa e diffusa piattaforma open per lo sviluppo di applicazioni web based (per informazioni complete e dettagliate sull'impostazione di un sistema LAMP vi invito a leggere la guida, presente su questo sito, [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]]). In questa guida, invece, vorrei proporvi una variante di tale piattaforma in cui il DBMS MySQL viene sostituito da Oracle Server 10g Express Edition, una versione free del pi� blasonato DBMS commerciale, disponibile anche per il pinguino, seppur con alcune limitazioni di cui parler� in seguito.
In genere si sente spesso parlare di LAMP (Linux, Apache, MySQL e PHP), con riferimento alla famosa e diffusa piattaforma open per lo sviluppo di applicazioni web based (per informazioni complete e dettagliate sull'impostazione di un sistema LAMP vi invito a leggere la guida, presente su questo sito, [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]]). In questa guida, invece, vorrei proporvi una variante di tale piattaforma in cui il DBMS MySQL viene sostituito da Oracle Server 10g Express Edition, una versione free del pi� blasonato DBMS commerciale, disponibile anche per il pinguino, seppur con alcune limitazioni di cui parler� in seguito.
In questa guida si focalizzer� l'attenzione sull'installazione e la configurazione di [http://httpd.apache.org/:Link Apache], [http://www.php.net/:Link PHP] ed Oracle Database Server 10g XE e sulle modalit� di interazione tra questi software, in modo tale da disporre di una piattaforma completa per lo sviluppo di applicazione web-based.
In questa guida si focalizzer� l'attenzione sull'installazione e la configurazione di [http://httpd.apache.org/ Apache], [http://www.php.net/ PHP] ed Oracle Database Server 10g XE e sulle modalit� di interazione tra questi software, in modo tale da disporre di una piattaforma completa per lo sviluppo di applicazione web-based.
Tutti i passaggi indicati in questa guida sono stati eseguiti su un sistema Debian GNU/Linux 4.0 R3 Netinst.
Tutti i passaggi indicati in questa guida sono stati eseguiti su un sistema Debian GNU/Linux 4.0 R3 Netinst.
Buona lettura!
Buona lettura!
34

contributi