Old:Installazione e configurazione di Apache, PHP e Oracle: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
==Introduzione==
==Introduzione==
Questa guida si propone di indicare all'utente i passaggi necessari per l'installazione e la configurazione di un web server con Apache e PHP e di un database server con Oracle (versione 10g XE, rilasciata dalla stessa Oracle per il pinguino).
Lo scopo di questa guida � quello di guidarvi nella realizzazione di una piattaforma per l'erogazione di applicazioni web-based, come siti, blog, interfacce web per la gestione trasparente dei dati presenti su un database, eccetera.
Per raggiungere tale scopo, ci serve un server web che renda disponibili le pagine web agli utenti ed un database server in cui memorizzare i dati di cui gli utenti stessi hanno bisogno. Sul server web verranno installati i software Apache e PHP, mentre sul database server verr� installato Oracle Server 10g XE, una versione free del pi� blasonato DBMS disponibile anche per il pinguino, seppur con alcune limitazioni di cui parler� in seguito. Ovviamente, per poter costruire applicazioni web-based funzionali, web e db server dovranno essere in grado di comunicare tra loro (ad esempio, quando un utente accede ad una pagina web ed effettua una ricerca tramite un apposito motore, i risultati che gli vengono restituiti sono estrapolati dal contenuto del database sottostante).
La configurazione proposta prevede due macchine distinte, ma nulla vieta, ad esempio, di implementare sia il web server, sia il db server sulla medesima macchina, oppure di servirsi di macchine virtuali.
La configurazione proposta prevede due macchine distinte, ma nulla vieta, ad esempio, di implementare sia il web server, sia il db server sulla medesima macchina, oppure di servirsi di macchine virtuali.
Come primo argomento affronter� l'installazione e la configurazione di Oracle Server 10g XE, quindi passer� alla spiegazione delle fasi di compilazione dei sorgenti e di configurazione dei software Apache e PHP e degli strumenti per farli interagire con una base di dati Oracle.
Come primo argomento affronter� l'installazione e la configurazione di Oracle Server 10g XE, quindi passer� alla spiegazione delle fasi di compilazione dei sorgenti e di configurazione dei software Apache e PHP e degli strumenti per farli interagire con una base di dati Oracle.
Una domanda a questo punto sorge spontanea: perch utilizzare Oracle quando esistono alternative open source altrettanto valide come MySQL? E' una domanda che mi sono posto anche io e alla quale posso darvi una semplice risposta: curiosit! Oracle ha fatto un passo in avanti molto importante verso il mondo del software open rilasciando questa versione del suo DBMS anche per noi utenti del pinguino, quindi perch non tendere una mano a nostra volta?


==Installazione di Oracle Server 10g XE==
==Installazione di Oracle Server 10g XE==
Sul sito di Oracle Corp. sono disponibili i pacchetti per Debian, Ubuntu, Suse e Red Hat/Fedora di Oracle Server 10g XE, una versione free che la stessa Oracle mette a disposizione per ambienti non di produzione, con una serie di limitazioni:
Sul sito di Oracle Corp., previa procedura di registrazione, sono disponibili i pacchetti per Debian, Ubuntu, Suse e Red Hat/Fedora di Oracle Server 10g XE con una serie di limitazioni rispetto alla versione a pagamento:


* se Oracle Server 10g XE viene installato su un computer con pi� di una CPU (incluse anche le CPU dual core), esso utilizzer� esclusivamente le risorse di una sola CPU
* se Oracle Server 10g XE viene installato su un computer con pi� di una CPU (incluse anche le CPU dual core), esso utilizzer� esclusivamente le risorse di una sola CPU
Riga 12: Riga 14:
* la quantit� massima di memoria RAM che il server Oracle 10g XE utilizza non pu� eccedere un gigabyte, anche se ne � disponibile una quantit� maggiore. La quantit� di memoria totale utilizzata dal server Oracle viene ricavata come somma della System Global Area (SGA) e della Program Global Area (PGA) aggregata
* la quantit� massima di memoria RAM che il server Oracle 10g XE utilizza non pu� eccedere un gigabyte, anche se ne � disponibile una quantit� maggiore. La quantit� di memoria totale utilizzata dal server Oracle viene ricavata come somma della System Global Area (SGA) e della Program Global Area (PGA) aggregata
* il protocollo HTTPS (Secure HTTP) non � supportato nativamente dal listener HTTP presente in Oracle 10g XE, quindi � necessario far uso di un web server, come Apache, che supporti tale protocollo
* il protocollo HTTPS (Secure HTTP) non � supportato nativamente dal listener HTTP presente in Oracle 10g XE, quindi � necessario far uso di un web server, come Apache, che supporti tale protocollo
Limitazioni a parte, Oracle Server 10g XE resta, a mio avviso, un buon prodotto che so essere utilizzato con successo da molte universit sul territorio italiano.
34

contributi