Old:Installazione e configurazione di Apache, PHP e Oracle: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
Ciao!
Questa piccola guida nasce con l'idea di rendere meno traumatico l'approccio al mondo debian da parte dell'utente principiante e alle prime armi con sistemi basati su GNU/Linux. L'idea di dare la possibilit� all'utente di installare un sistema debian funzionante sul proprio computer e di apprenderne le basi. In sinstesi, la trascrizione dei primi pensieri e delle prime operazioni nel nuovo sistema operativo.
ho visto che c'� un typo nel titolo dell'articolo... la rinomino correggendolo, ok?


==Luned�: partizioniamo il disco==
[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 14:28, 19 Feb 2008 (CST)
==Marted�: installiamo la Debian==
==Mercoled�: tastiera, risoluzione schermo e shell==
Oggi accendo finalmente il pc dopo aver installato la mia prima debian. Un po' di scritte... ecco, adesso posso loggarmi... e finalmente ecco il mio bel desktop! Peccato che la mia eccitazione gi� si arresta appena provo a scrivere due cosettine... i caratteri visualizzati non corrispondono ai tasti premuti... mhmm... lo sapevo che non potevo utilizzare la tastiera del mac...
===La tastiera===
Per "sintonizzare" la tastiera abbiamo due possibilit�: utilizzare le preferenze di GNOME o modificare il file /etc/X11/xorg.conf
====Preferenze GNOME====
Dal menu nella barra superiore scegliere: sistema > preferenze > tastiera. Sotto "Layouts" scegliere il modello (ad es. per mac, macintosh) e la lingua predefinita. Sempre nel caso Apple, per configurare il tasto "Alt-Gr" si pu� andare sotto "Layout Options" > "Third level choosers" e scegliere Left win-key o Right win-key per avere il tasto "mela" di sinistra o destra come un "Alt-Gr".
====/etc/X11/xorg.conf====
In questo file troviamo la configurazione del sistema grafico. La tastiera la troviamo sotto Identifier "Generic Keyboard" o qualcosa del genere. A destra di Option "XkbModel" avremo il modello, ad esempio "macintosh", con Option "XkbLayout" avremo la lingua, ad esempio "it". Se si volesse ancora una volta abilitare un tasto "mela" con la funzione di "Alt-Gr", bisogner� aggiungere l'opzione Option "XkbOptions" "lv3:lwin_switch" per la "mela" di sinistra o "lv3:rwin_switch" per quella di destra.<br /><br />
A questo punto una domanda � per� lecita: come si modifica il file /etc/X11/xorg.conf? Dalla shell... vediamo quasi subito...
===La risoluzione dello schermo===
In questo caso si pu� scegliere da sistema > preferenze > risoluzione monitor un valore. Se non dovrebbe esserci quello che cerchiamo bisogner� ancora una volta modificare il file /etc/X11/xorg.conf. Questa volta cercheremo la parte con Identifier "Default screen". Nelle susseguenti Subsection "Display" andremo sotto Modes ad inserire la risoluzione cercata.
===La shell===
Giusto per chiarire i termini, la shell � la linea di comando (= terminale). In debian si chiama bash. � uno strumento molto potente e alla base di tutte le impostazioni del sistema operativo. Come citato sopra, utilizzeremo la shell per avere i diritti di superuser per poter modificare il file /etc/X11/xorg.conf. Per prima cosa controlliamo se abbiamo installato sudo (superuser do; questo comando ci permette di fare delle azioni come superuser, senza per� doverci "loggare" in quanto tale):<br />
<pre>~$ su (invio), dare la password, ~# apt-get install sudo</pre>
Se � gi� installato il sistema ci avviser�, altrimenti si potr� installare il programma (maggiori dettagli sull'installazione dei programmi si trovano nell'ultima giornata). Per fare il logout da superuser semplicemente scrivere "exit" ed invio. Poi dobbiamo dare al nostro utente i diritti di superuser. Per fare ci� dovremo loggarci dapprima come superuser e poi modificare il file /etc/sudoers tramite visudo:<br />
<pre>~$ su (invio), dare la password, ~# visudo</pre>
A questo punto otterremo una mini interfaccia grafica; fra le righe troveremo la seguente linea:<br />
<pre>root      ALL=(ALL) ALL ; dove sotto aggiugeremo (spostando il cursore con le frecce)
<nostronomeutente>  ALL=(ALL) ALL</pre>
Per concludere, ctrl+O per salvare ed infine ctrl+X per uscire.
Quando vorremo ora eseguire un'azione con diritti da superuser (amministratore) baster� digitare "sudo" e poi l'azione voluta.<br />
Torniamo ora alla modifica del nostro xorg.conf. Il modo pi� semplice � di modificarlo con gedit (gnome). Daremo il comando:<br />
<pre>~$ sudo gedit /etc/X11/xorg.conf</pre>
Avremo cos� aperto il file con un editor grafico, gedit appunto, e grazie a sudo avremo i diritti di scrittura per modificarlo. Nel capitolo relativo ai permessi vedremo altri comandi base della shell ed un chiarimento sui permessi di scrittura di un file.


==Gioved�: allacciamoci alla rete==
ok! :)
Con il cavo dell'ethernet conficcato nella scheda ho potuto per fortuna installare sudo... ora per� vorrei capire meglio come funziona la rete e come potrei configurarla. E se volessi anche un Wireless? Gi� non ci capisco pi� niente...
===Configurare la rete tramite il file /etc/network/interfaces===
====Rete ethernet cablata====
Per configurare una rete esistono varie applicazioni grafiche (come network-manager), ma il consiglio � quello di configurarla con il file sopracitato (che verr� "caricato" durante l'accensione del pc); una volta capito il sistema non avrete cos� mai un problema. Come prima cosa, onde evitare spiacevoli interazioni con il sistema grafico, andremo a disinstallare il network-manager:<br />
<pre>~$ sudo apt-get remove network-manager network-manager-gnome</pre>
Avendo fatto l'installazione tramite la net-install e la rete diamo per scontato che la scheda ethernet funziona. Per vedere le schede di rete del nostro sistema diamo il comando:
<pre>~$ sudo ifconfig -a</pre>
Otterremo una lista con a sinistra i nome delle interfacce e a destra la loro configurazione (con ifconfig senza "-a" vedremo solo le schede attive). La scheda ethernet dovrebbe avere un nome tipo "eth0" (o "eth1", ...). La scheda con il nome di "lo" al momento la lasceremo perdere, non ci servir�. Per configurare ora la scheda andiamo a editare il file /etc/network/interfaces (alias lo apriamo con gedit in modalit� amministratore, cos� da poterlo modificare; volutamente non vi scrivo come fare, ma � la stessa cosa di come abbiamo fatto con /etc/X11/xorg.conf, vero?). Otterremo qualcosa del genere:<br />
<pre># This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
 
# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback
 
# The primary network interface
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
</pre>
La scheda viene "caricata" all'accensione del sistema (auto eth0) e viene utilizzata tramite dhcp (inet dhcp). Per configurare una rete con ip fisso vi lascio a guide pi� dettagliate, presenti ovunque e dovunque in rete (a partire da debianizzati).
====Rete Wireless====
Come prima cosa dobbiamo installare un pacchetto per la gestione del wireless:<br />
<pre>~$ sudo apt-get install wireless-tools</pre>
Fatto questo, un requisito fondamentale � avere una scheda wireless riconosciuta dal sistema. Per verificare daremo il comando:
<pre>~$ sudo iwconfig</pre>
Come abbiamo visto con ifconfig, avremo sulla sinistra le sigle delle interfacce di rete e sulla destra le loro caratteristiche. La scheda ethernet avr� la descrizione "no wireless extensions.", cos� come "lo". La nostra scheda wireless non avr� dunque questa scritta, ma un elenco di parametri (tipo ESSID, Mode, ...). Il nome pu� variare a seconda dei drivers utilizzati (wlan0, ra0, eth1, eth2, ...).<br />
'''NB'''.: se la scheda wireless non viene visualizzata bisogna installare dei drivers (o magari anche solo un firmware). La procedura varia molto a seconda della scheda utilizzata. Il procedimento non verr� dunque descritto. Un buon inizio � dare il comando "lspci" per visualizzare il chipset della scheda e consultare la rete (alias google, forum, ...) per il procedimento d'installazione.<br />
Per vedere le reti wireless accessibili alla nostra scheda diamo il comando:<br />
<pre>~$ sudo iwlist scan</pre>
Sceglieremo poi la rete alla quale vogliamo collegarci e annoteremo il nome ESSID e il numero di canale (Channel). A questo punto, editiamo ancora una volta il nostro file /etc/network/interfaces e aggiungeremo le seguenti righe (ammettiamo di avere la scheda wireless "wlan0":<br />
<pre>auto wlan0                          (vogliamo "caricare" la scheda all'avvio)
iface wlan0 inet dhcp              (chiediamo un ip tramite dhcp)
wirless-essid <nomerete>            (scegliamo a che rete collegarci)
wireless-channel <numerocanale>    (scegliamo il canale)
wireless-key s: <password rete>    (diamo la password se necessario)</pre>
Questo sistema funziona con una rete aperta o con chiave WEP. Per una rete con WPA si pu� configurare "wpasupplicant" (divertitevi con le ricerche: google, forum, ...); il metodo forse per� pi� semplice � quello di editare il nostro file nel modo seguente;<br />
<pre>auto wlan0                              (vogliamo "caricare" la scheda all'avvio)
iface wlan0 inet dhcp                  (chiediamo un ip tramite dhcp)
pre-up ifconfig wlan0 up                (carichiamo "al volo" l'interfaccia)
pre-up iwconfig wlan0 essid <nomerete>  (scegliamo a che rete collegarci)
pre-up iwconfig wlan0 mode Managed      (scegliamo il modo [visibile con lo scanning])
pre-up iwconfig wlan0 channel 1        (scegliamo il canale)
pre-up iwpriv wlan0 set AuthMode=WPAPSK (scegliamo il tipo di WPA)
pre-up iwpriv wlan0 set EncrypType=TKIP (scegliamo il tipo di criptazione)
pre-up iwpriv wlan0 set WPAPSK=xxxxxxxx (diamo la password)</pre>
'''IMPORTANTE''': La password deve venire scritta in modo criptato. Per fare ci� possiamo installare in ogni caso il pacchetto "wpasupplicant" e poi criptare la nostra password con:<br />
<pre>~$ sudo apt-get install wpasupplicant    ; dopo aver installato il pacchetto digitiamo:
~$ wpa_passphrase <nomerete> <password></pre>
L'output sar� la password criptata. Non ci resta che ricopiarla nel nostro /etc/network/interfaces. Per utilizzare ora la nostra scheda dobbiamo riavviare la rete con:<br />
<pre>~$ sudo /etc/init.d/networking restart</pre>
Onde evitare interazioni potete disabilitare la scheda ethernet, mettendo il segno "#" davanti alle righe che la concernono (auto eth0 e iface eth0 inet dhcp). Come gi� detto, per la configurazione di wpasupplicant e tutte le reti pi� complesse, spazio ad altre guide ;-) !
 
==Venerd�: permessi e spostamento files/cartelle==
Con il week end alle porte sono oggi invogliato a "fare un giretto" nella mia nuova debian. Provo a spostarmi fra le cartelle, ordinare dei file... ma... alcuni file non me li lascia spostare... Non ho i diritti... Ma se il computer � il mio?! Uffa... e adesso che faccio? Vorrei magari viaggiare anche un po' con la shell, ma con tutti questi comandi assurdi, non ci si capisce niente!
 
===comandi base shell===
 
A met� settimana abbiamo imparato i primi comandi della shell (sudo e editare un testo con diritti d'amministratore); oggi vedremo dei comandi semplici per muoverci all'interno del sistema.
 
<pre>~$ cd [percorso] => per spostarci fra le cartelle.</pre>
Ad es. cd /home/[nostro nome utente] ci porter� nella nostra cartella d'utente (quella che di default � "selezionata" quando apriamo una sessione di shell), cd / ci porter� nella cartella principale del sistema. Con il comando cd .. "retrocediamo" di una cartella. Non hai capito? Prova...<br />
 
Per "percorrere" le cartelle esiste un metodo molto pratico che ci far� risparmiare tempo ed errori: il tasto "TAB" (quello per fare i rientri, sulla tastiera in alto a sinistra), che completer� automaticamente le parole. Ad es. per editare il file /etc/network/interfaces "tippiamo": sudo ged [tab] /e [tab] net [tab] / in [tab].
 
<pre>~$ ls => ci mostra il contenuto della cartella attuale.</pre>Con il comando ls -a vedremo anche le cartelle o i file nascosti (preceduti da un punto), con ls -l vediamo dei dati supplementari per ogni elemento della cartella (dettagli in "permessi").
 
<pre>~$ mv [file/cartella] [nuova location o nuovo nome file] => sposta o rinomina un file o una cartella.</pre>
� anche possibile eseguire entrambe le operazioni dando un nuovo nome al file/cartella ed una nuova location. Attenzione ai permessi... (vedi sotto).
 
<pre>~$ rm [file] => rimuove un file. Per rimuovere cartelle, rm -r [cartella].</pre>
Attenzione ai permessi... (vedi sotto).
 
<pre>~$ cp [file] [location e nome file] => copia un file. Per copiare cartelle, cp -r [cartella] [location e nome cartella].</pre>
Come con mv, � possibile rinominare "al volo" (dando un nuovo nome) la copia del file. Attenzione ai permessi... (vedi sotto).<br />
 
Per tutti gli altri comandi troverete istruzioni su debianizzati e nella rete. Per capire la sintassi di un comando o visualizzare le opzioni possibili esistono due comandi molto comodi:
 
<pre>~$ man [comando] => mostra il funzionamento del comando. Ad es. man cp (premere "q" per uscire).
~$ [comando] --help => pi� o meno la stessa cosa, forse qualche dettaglio in meno.</pre>
 
===Permessi===
 
Per avere un'idea, proviamo a dare il comando ls -l nella cartella principale (sapete come "andarci", vero?). Fra tutte le cartelle prendiamo in analisi la home:
 
<pre>drwxr-xr-x  3 root root  4096 2007-12-05 17:41 home</pre>
 
Da sinistra verso destra otteniamo le segunti informazioni:
 
* d: sta per directory -> l'elemento � una cartella.
 
Le prossime lettere si leggono a tre a tre, rispettivamente per proprietario, gruppo, tutti gli altri. Le lettere significano:
 
* r: sta per read -> � possibile leggere l'elemento.
* w: sta per write -> � possibile scrivere/manipolare l'elemento.
* x: sta per executable -> � possibile far eseguire l'elemento.
 
Nel nostro esempio, la home ha i seguenti attributi:
 
* proprietario: pu� leggere, scrivere/manipolare e "eseguire" l'elemento.
* gruppo: pu� leggere e "eseguire" l'elemento, ma non scriverlo/manipolarlo.
* tutti: possono leggere e "eseguire" l'elemento, ma non scriverlo/manipolarlo.
 
* 3: sta per il numero degli elementi inclusi. Se � una cartella � il numero dei file in essa, se � un file i valore sar� 1.
 
* root: � il nome del proprietario del file o della cartella.
* root: (il secondo nome) � il nome del gruppo al quale appartiene l'elemento.
* 4096: � la dimensione dell'elemento in bytes. N.B. per una cartella, non si tratta della somma di tutti gli elementi in essa, ma solo dello spazio che occupa la cartella vuota.
* 2007-12-05 17:41: data e orario di creazione/modifica.
* home: nome dell'elemento.
 
A questo punto capiamo perch� non ci era possibile modificare il file /etc/network/interfaces; questo appartiene a root (-rw-r--r-- 1 root root  719 2007-12-11 10:21 interfaces) e solo root pu� scriverlo. Perci� dobbiamo avere i privilegi da root (ottenuti con sudo, grazie al file /etc/sudoers) per modificarlo. La stessa cosa vale per spostare dei files dei quali non siamo il proprietario. In generale, l'unica cartella del sistema che ci appartiene (come utente) � la cartella /home/[nostro nome utente] con tutto il suo contenuto.
 
====Cambiare permessi/proprietario====
 
Per cambiare i permessi di un elemento abbiamo il comando chmod. Questo comando ha due sintassi possibili: una con ugo+/-rwx e l'altra con 3 numeri (4,2,1). In questa guida vi indicher� come si utilizza il sistema "numerico", per l'altro metodo, vi ricordate come si "studia" un comando? man...<br />
I numeri rappresentano i permessi:
 
* 4: sta per read -> leggere.
* 2: sta per write -> scrivere/manipolare.
* 1: sta per executable -> eseguibile.
 
Per dare i permessi ad un elemento non faremo nient'altro che calcolare la somma dei permessi che si vogliono attribuire e darli nell'ordine: proprietario, gruppo, altri. Per dare un esempio, per dare i permessi ad un file uguali alla cartella home (vedi sopra), daremo:
 
<pre>~$ chmod 755 [file] ; per una cartella ~$ chmod -R 755 [cartella]</pre>
 
Mi sembra inutile aggiungere che per modificare i diritti di un elemento bisogna essere il proprietario o averne i diritti (v. sudo).<br />
 
Per cambiare il proprietario o il gruppo di un elemento abbiamo il comando chown:
 
<pre>~$ chown [nuovo nome proprietario]:[nome nuovo gruppo] ; per una cartella chown -R [nuovo nome proprietario]:[nome nuovo gruppo]</pre>
 
==Sabato: repository... ?==
==Domenica: installiamo i programmi==
34

contributi

Menu di navigazione