Moblock - mobloquer: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Se riuscite a leggere questa guida siete a cavallo, siete connessi a internet in una qualche maniera. Io avendo installato debian etch tramite netinst ([http://www.e-pillole.com/linux/post/5/installare-debian-etch/  Guida installazione Debian Etch]) ero gi� connesso, dato che avevo impostato momentaneamente il mio router come server DHCP.
Seguendo questa guida si possono collegare altri Cellulari oltre il Nokia 6630, tra cui Nokia 3230, 6670, 6680, 6682 e 7610, Sony Ericsson Z1010, LG U8110/8120.


== Installazione ==
Quando avrete finito di seguire questa guida potrete trasferire file da Debian al telefonino e viceversa tramite il cavetto in dotazione:
<pre>
# apt-get install ndiwrapper-common ndiswrapper-utils-1.9 wpasupplicant module-assistant
</pre>


Oltre a questo bisogna installare i sorgenti, sempre con apt-get, di '''ndiswrapper''', se non ricordo male viene richiesto all'installazione come pacchetto raccomandato
<pre>
# apt-get install ndiswrapper-source
</pre>


{{Box|Nota:|su debian etch bisogna usare '''module-assistant''' dato che il sorgente del modulo � pacchettizzato singolarmente. Module-assistand permette di scaricare, compilare e pacchettizzare un modulo del kernel. Se non � presente nel sistema � sufficiente un
Aprire il file "permissions" di udev e aggiungere una riga, perci� da terminale digitare:
<pre>
# apt-get install build-essential module-assistant
</pre>}}


Lanciare adesso il comando
sudo gedit /etc/udev/rules.d/020_permissions.rules
<pre>
m-a
</pre>
e selezionare dal men� '''PREPARE''': questo comando installer� i componenti essenziali per compilare moduli del kernel.


Fatto questo selezionare '''SELECT''' e scegliere ndiswrapper come modulo da installare. Procediamo con OK e, dal men� successivo, selezioniamo prima GET per scaricare i sorgenti del modulo ndiswrapper, poi BUILD per costruire il pacchetto di drivers che sar� disponibile nella directory /usr/src.
e aggiungere questa riga:


Rispondendo s� alla domanda di installare direttamente il pacchetto, procediamo con l�installazione del driver di Windows.
BUS=="usb", SYSFS{idVendor}=="0421", SYSFS{idProduct}=="0410", GROUP="dialout"


Altre informazioni sui moduli con module-assistant:
(ovviamente i campi �idVendor� e �idProduct� possono cambiare rispetto al mio Nokia 6630, per verificarlo da terminale digitate # lsusb)
* [[Debian Kernel Howto#Per_aggiungere_un_modulo_devo_ricompilare_tutto_il_kernel.3F]]
* [[Pagina di manuale di module-assistant]]


Inoltre dovete verificare se fate parte del gruppo "dialout" altrimenti aggiuntevi digitando:


== Prima di Iniziare ==
sudo adduser nome_utente dialout
Scolleghiamo il cavo di rete ethernet, togliamo la wg111v2 dal pc.


Poi scaricate questi file:


== Installazione dei driver Windows ==
Da synaptic installate openobex-apps, libopenobex1 e obexftp
Prendete il cd in dotazione dei driver di windows, copiate la cartella Driver nella vostra home.
Ora per installare i driver (occhio: quelli di windows XP non funzionano! usiamo quelli del 98!) diamo da root
<pre>
# ndiswrapper -i Driver/WIN98/wg111v2.inf
</pre>


ora verifichiamo che i driver siano correttamente installati:
dal sito http://www.nemethi.de//etc/udev/rules.d/020_permissions.rules
<pre>
scaricate il file tablelist4.6.tar.gz
ndiswrapper -l
</pre>


il comando dovrebbe restituire un output simile a questo:
da questo sito http://www.tech-edv.co.at/programmierung/en/gplsw.html#download
<pre>
scaricate il file obextool-0.33.tar.gz
wg111v2 : driver installed
        device (11AB:1FAA) present
</pre> 


Poi scompattate il file obextool, e rinominare la cartella  obextool, e dentro scompattare il file tablelist.


== Configurazione ==
Dopodich� digitate:
Ora dobbiamo fare in modo che debian legga come interfaccia di rete la wlan, quindi da root
sudo gedit obextool/etc/obexwrap.sh


<pre>
l'ultima riga dovr� essere cos�:
nano /etc/network/interfaces
</pre>


e rendetelo simile al seguente (quindi modificatelo, ricordando che le righe che iniziano con '''#''' sono commenti e non vengono interpretate)
obexftp -u 1 "$@"


<pre>
un�altra nel file obextool/etc/obextool.cfg, in cui bisogna impostare a zero il valore della chiave �set ObexConfig(config,memstatus)�
auto lo
iface lo inet loopback
address 127.0.0.1
netmask 255.0.0.0


auto wlan0
e infine una al file obextool/obextool.tk, per indicargli dove abbiamo messo tablelist, l�istruzione � alla terza riga, inserite questo:
iface wlan0 inet static
address indirizzo_ip_vostro_computer
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
gateway indirizzo_ip_vostro_router
wireless-essid nome_ESSID_da_voi_scelto
wireless-channel 11
wpa-driver wext
wpa-conf /etc/wpa_supplicant.conf
</pre>


i valori da inserire li prendiamo direttamente dal router:
TCLLIBPATH=/opt/obextool/tablelist4.6/ exec wish "$0" ${1+"$@"}
<pre>
Porta LAN
  Indirizzo MAC  00:14:6c:a9:a1:9c <--- non serve per la guida ma questo � l'indirizzo fisico del router (univoco in tutto il mondo)
  Indirizzo IP  192.168.0.Y  <--- qui � segnato l'indirizzo IP del router (quello che per noi � il gateway)
  DHCP  Off
  Subnet mask IP  255.255.255.0
</pre>


Poi sistemare obextool in /opt :


<pre>
  sudo mv obextool /opt
Porta wireless 
  cd /opt
  Nome (SSID) nome_vostra_rete_ESSID <--- � il nome scelto dalla vostra rete, pu� essere cicciofrancohome...quello che volete
  sudo chown -Rv root\: obextool/
  Regione Europe
  Canale 11
  AP wireless  Enabled
  Trasmetti nome  Disabled
  </pre>


{{Box|Nota|io ho impostato il router perch� non serva da DHCP (l'ho fatto solo momentaneamente per l'installazione tramite netinst di debian) ma dia sempre lo stesso indirizzo IP alla scheda di rete wireless associata all'indirizzo fisico MAC, quindi il vostro pc avr� sempre come indirizzo IP 192.168.0.X dove X � un numero che scegliete voi dal router, stessa cosa per l'indirizzo del router, anche quello ho cambiato (s� fa dalle impostazioni del router Impostazioni IP LAN). Oltretutto il fatto di avere un wlan0 statico invece di DHCP permette di non dover staccare tutte le volte, durante il boot, la chiavetta e attaccarla successivamente (credo di essere l'unico a saperlo questo...). Altra motivazione di fare in questa maniera � che se avete un programma a cui dovete dirigere le porte TCP per un programma p2p (tipo amule) o avete un server web (tipo apache) dovete per forza dare sempre lo stesso indirizzo IP alla macchina!
Dopodich� installare bwidget:
Se non avete capito niente forse � meglio se andate su wikipedia...� assurdo che usiate un router senza sapere queste cose, � come avere un automobilista che non sa cosa � un pistone.
Comunque tutte queste piccolezze servono per rendere la vostra rete pi� sicura (e veloce nel caricamento degli indirizzi IP dei vostri host nella rete); le ultime righe del file di configurazione le capiremo fra poco..}}


== La Crittografia WPA ==
apt-get install bwidget
La crittograifia WPA per le rete WiFi � attualmente la migliore che ci sia, per utilizzarla seguite i seguenti passi.


<pre>
e creare un  �Desktop file� per avviarlo da menu:
wpa_passphrase password_accesso_rete ESSID
</pre>


in seguito digitate la password per accedere alla vostro router e riceverete, come output
sudo gedit /usr/share/applications/obextool.desktop


<pre>
inserire queste righe:
#
reading passphrase from stdin
password
network={
        ssid="nome_rete"
        #psk="password"
        psk=82b8b0bad290450d6e8476a1ae27a40aae0c2c28278bf98be028ee3ae57645db
}
</pre>


ok ora da root
[Desktop Entry]
<pre>
Encoding=UTF-8
# nano /etc/wpa_supplicant.conf
Version=1.0
</pre>
Type=Application
Exec=/opt/obextool/obextool.tk
Icon=/usr/share/pixmaps/reboot.png
Terminal=false
Name=Obextool
GenericName=
Comment=Naviga all�interno del tuo Telefonino
Categories=Application;Utility;


e all'interno troverete (a grandi linee)
Questo render� Obextool immediatamente disponibile a tutti gli utenti e sistemer� un�icona d�avvio in Applicazioni->Accessori
 
<pre>
network={
        ssid="nome_vostra_rete_ESSID"
      # psk="password"
        key_mgmt=WPA-PSK
        proto=WPA
      psk=82b8b0bad290450d6e8476a1ae27a40aae0c2c28278bf98be028ee3ae57645db
}
</pre>
 
 
anche qui spero che usiate un nome di rete che non venga diffuso (dal router basta impostare che nasconda il nome ESSID) e che usiate la crittografia WPA-PSK (altre non ne ho provate). Dal router controllate che sia WPA-PSK la crittografia che volete usare perch� senn� non funziona niente.
 
== Ultimi Ritocchi ==
I seguenti comandi servono: depmod serve a generare un file di dipendenze tra i moduli, che poi viene utilizzato da modprobe per caricarli rispettando le dipendenze. Precisamente, viene creato il file ''/lib/modules/''?versione?''/modules.dep''. e l'altro per caricare un modulo "al volo". Ulteriori informazioni si possono trovare qui [http://paper0k.wordpress.com/2007/02/20/i-moduli-del-kernel/]
 
Da root quindi lanciamo in successione
<pre>
# depmod -a
# modprobe ndiswrapper
</pre>
 
dobbiamo modificare il seguente file di configurazione, in modo che il modulo ndiswrapper venga avviato all'avvio del pc (scusate la ripetizione..) ndiswrapper parta all'avvio, sempre da root
 
<pre>
nano /etc/modules
</pre>
 
all'interno del file dobbiamo aggiungere la scritta ndiswrapper, salvare e chiudere il file.
 
== Test della Configurazione ==
se riavviate il pc, questa volta con la pennetta attaccata, dovreste finalmente navigare in internet,
altrimenti guardare il seguente comando cosa risponde
 
<pre>
iwconfig
</pre>
 
che a me restituisce il seguente output:
 
<pre>
lo        no wireless extensions.
 
eth0      no wireless extensions.
 
wlan0    IEEE 802.11g  ESSID:"nome_mia_rete"
          Mode:Managed  Frequency:2.462 GHz  Access Point: 00:14:6C:A9:A1:9C
          Bit Rate=54 Mb/s  Sensitivity=-200 dBm
          RTS thr=2346 B  Fragment thr=2346 B
          Power Management:off
          Link Quality:43/100  Signal level:-68 dBm  Noise level:-96 dBm
          Rx invalid nwid:0  Rx invalid crypt:0  Rx invalid frag:0
          Tx excessive retries:0  Invalid misc:0  Missed beacon:0
</pre>
 
se cos� non fosse da root:
<pre>
iwconfig wlan0 mode managed channel 11 essid networkname
</pre>
ovviamente sostituendo i valori vostri (essid networkname)
       
provare a riavviare le interfacce da root e vedere cosa risponde
 
<pre>
/etc/init.d/networking restart
</pre>
 
Magari avete sbagliato qualcosa io o voi, magari l'interfaccia non si chiama wlan0 ma wlan1 (improbabile ma pu� succedere). Ah come vedete io NON uso gingilli grafici...a me fanno solo casino...
 
== Ulteriori Letture ==
Dato che molti utenti leggono una guida senza confrontarle con altre vi linko queste cose che vi esorto a leggere oltre la mia. Sono specifiche per ubuntu ma tanto l'unica cosa che cambia � che ubuntu ha dei driver nativi da eliminare e che ndiswrapper una volta installato non ha bisogno di essere "modularizzato", ho scritto anche una guida per ubuntu:
* http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,157003.msg1041214.html#msg1041214
 
Altre robette varie...
* http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=79722.0
* http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=103028.0
* http://divilinux.netsons.org/index.php/2007/12/28/wg111v2-wifi-usb-pen/
* http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,47690.0.html
* http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper
* http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant
 
 
 
Ah un'altra cosa, questa guida seguita paro paro la uso anche per far andare la mia wg311v3...ovviamente non stacco la scheda PCI ma per il resto faccio le stesse identiche cose  Grossa risata
660

contributi