Samba: guida estesa: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  3 nov 2006
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
__NOTOC__
=Introduzione=
{|style="-moz-border-radius: 0.5em; width:100%; margin-top:+.7em; background-color:#F9F9FF; border: 1px solid #ccc"
Samba e' un diffusissimo software open source ideato nel 1991 da Andrew Tridgell e rilasciato sotto licenza GPL che permette la condivisione di risorse come directory e stampanti tra macchine windows e GNU/Linux (''UNIX''); si avvale sostanzialmente del protocollo SMB (''server message block'') originario microsoft e basato a sua volta sul protocollo  NetBios (''network basic input output system'') sviluppato da IBM nel 1984.  
|style="width:50%;color:#000"|
{| style="width:280px;border:solid 0px;background:none"
|-
| style="width:280px;text-align:center; white-space: nowrap; color:#000" |
<h1 style="font-size: 162%; border: none; margin: 0; padding:.1em; color:#000">
Indice delle Guide
</h1>
<div style="top: +0.2em; font-size: 100%">
Di seguito troverete l''''indice completo''' delle guide contenute su [[Guide@Debianizzati.Org:About|Wiki]].


Potete anche navigare tra le guide scegliendo tra le '''[[Lista Categorie|categorie]]''' qua a destra.
Si sceglie solitamente l'uso di Samba per poter condividere file e stampanti in una rete mista (''macchine GNU/Linux, ms-windows, mac os..''), in modo da sfruttare un unico protocollo e un unico sistema di autenticazione.
</div>
|-
|}
<!-- ----------Portals Follow----------------------------- -->
|style="width:11%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Apt|Apt]]
* [[:Categoria:Desktop|Desktop]]
* [[:Categoria:Hardware|Hardware]]
* [[:Categoria:Kernel|Kernel]]
|style="width:11%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Laptop|Laptop]]
* [[:Categoria:Networking|Networking]]
* [[:Categoria:Shell|Shell]]
* [[:Categoria:Server|Server]]
|style="width:13%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Sicurezza|Sicurezza]]
* [[:Categoria:Sistema|Sistema]]
* [[:Categoria:Tips&Tricks|Tips&Tricks]]
* '''[[Lista Categorie]]'''
|}


=La suite=
Analizziamo i programmi che otteniamo dall' installazione della suite samba per Debian GNU/Linux:


<pre># apt-get update && apt-get install samba smbfs</pre>


Questo Wiki - '''[[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]]''' - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di '''Debian GNU/Linux''' in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.
In breve:
;'''smbd''': questo demone e' sostanzialmente il cuore di samba; in ascolto sulla 445/tcp, gestisce le autenticazioni e da accesso ai filesystem e allo spooler di stampa.


Le guide ritenute meglio scritte e pi� approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate [[:Categoria:Debianized|Debianized]] e contrassegnate dalla [[Debian Swirl]]: http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: [[Aiuto:Contents#Evoluzione_delle_guide|Evoluzione delle guide]].
;'''nmbd''': questo demone in ascolto sulla 139/udp, rende note le risorse condivise tutte le volte che viene interrogato dai client. Per fare un esempio � quel demone che permette la visualizzazione dei serventi samba in Risorse di Rete nei sistemi ms-windows. E' il primo ad avviarsi dei due demoni.


Potete trovare un elenco completo delle guide '''Debianized''' in [[:Categoria:Debianized|questa pagina]].
;'''smbclient''': programma client a riga di comando quasi uguale a ftp (''smbclient trasferisce solo in binary mode''), dotato di diverse funzioni; tra le piu' importanti, quella di listare gli share messi in condivisione dai vari server samba in una rete.
Segue la lista completa delle guide attualmente presenti:
__TOC__


== Mondo Debian ==
;'''smbmount''' & '''smbumount''': utilizzati per montare/smontare filesystem condivisi.
=== Introduzione a Debian ===
* [[L' Universo Debian]]
* [[La struttura della Distribuzione]]


=== Installazione ===
;'''smbpasswd''': strumento per la creazione utenti samba. Un utente samba dovra' essere anche un utente presente sulla macchina.
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Guida a Grub]]
* [[Jigdo | '''Jigdo''': Scaricare e Aggiornare le iso di Debian]]
* [[Note sull'installazione di Debian]]


=== Gestione dei Pacchetti ===
;'''testparm''': strumento per la verifica del file '''/etc/samba/smb.conf.
* [[Introduzione all' Apt System]]
* [[I repository ed il loro utilizzo]]
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Pulire Debian]]
* [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
* [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
* [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
* [[Apt-zip: aggiornamenti senza una connessione veloce | '''Apt-zip''': aggiornamenti senza una connessione veloce]]
* [[Apt-spy: trovare i mirror pi� veloci | '''Apt-spy''': trovare i mirror pi� veloci]]
* [[APT uso avanzato: mixare releases diverse]]
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Impedire l' aggiornamento di un pacchetto]]
* [[Aptitude | '''Aptitude''': come amministrare i pacchetti]]


=== Creazione e modifica dei pacchetti ===
;'''nmblookup''': risolve i nomi host di un domain samba (''NetBIOS name'') in indirizzi ip (es: nmblookup ''nomehost'').
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Make-jpkg: Pacchettiziamo Java Sun| '''Make-jpkg''': Pacchettiziamo Java Sun]]
* [[Pacchetti binari e sorgenti]]
* [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
* [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
* [[Dpkg-sig: Firma dei packages .deb |  '''Dpkg-sig''': Firma dei packages .deb]]
* [[Pacchetizzare un tema per Bootsplash]]
* [[Backport da unstable in testing]]
* [[Pbuilder: compilazione in ambienti puliti]]


=== Gestione dei pacchetti Lato Server ===
=Configurazione del server=
* [[Apt-Proxy: un proxy per i pacchetti Debian| '''Apt-Proxy''': un proxy per i pacchetti Debian]]
==Sezione global==
* [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
Editiamo il file '''/etc/samba/smb.conf''':
* [[Creare un Repository Debian]]
<pre> 
* [[Gestione di un repository con debarchiver]]
[global]
* [[Usare apt-cacher per creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN]]
    allow hosts = 192.168.1.0/24   
* [[Dupload per l'upload dei pacchetti Debian]]
    workgroup = debianizzati
    server string = server@debianizzati.org
    create mask = 0755
</pre>


==Configurazione Sistema==
Con la sezione global all'interno del file smb.conf abbiamo impostato quei parametri che saranno il modello generale di tutte le eventuali sezioni che verranno.
===Kernel===
* [[Un kernel UNIX libero: Linux]] ''(stub)''
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Debian Kernel Howto]]
* [[Esempio configurazione kernel]]
* [[Kernel2.6.10 - Framebuffer - Gensplash Patch]]
* [[Kernel 2.6 su Debian Woody]]
* [[Compilazione Kernel 2.6.11 con Bootsplash]]
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<tt>module-assistant</tt>''']]
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]
* [[Script: Confronto Configurazioni Kernel]]
* [[Patch Con Kolivas: incrementare le prestazioni desktop|Patch '''Con Kolivas''': incrementare le prestazioni '''desktop''']]


===Sistema===
Ad esempio se  nella successiva sezione, non specificassimo il parametro '''allow hosts''', verra' preso come riferimento '''192.168.1.0/24'''.
* [[SysV | Il sistema SysV per la gestione dei Runlevel]]
* [[Udev e Debian]]
* [[Configurare il server X in Debian GNU/Linux]]
* [[Linux Admin Quick Reference]]
* [[Debian: accelerare GTK con Cairo e Glitz]]
* [[Software Raid 1: configurazione e verifiche|'''Software Raid 1''': configurazione e verifiche]]
* [[Debian: software suspend e ibernazione per laptops]]


==== Sistema / Tips & Tricks: ====
Ok, in breve:<br>
:* [[Impostare e modificare data e ora]]
'''allow hosts''' = range di ip ai quali e' permesso l'accesso alla risorsa<br>
:* [[Impostare e modificare il layout della tastiera]]
'''workgroup''' = nome del gruppo di lavoro<br>
:* [[Impostare la lingua italiana nel sistema]]
'''server string''' = stringa che identifica il server<br>
'''create mask''' = determina i permessi dei file in condivisione<br>


=== Desktop ===
{{Box|Nota|Per puntare a semplicita' e rapidita' di utilizzo, inseriremo solo pochi parametri essenziali per sezione, nel nostro smb.conf. Tuttavia i parametri previsti per questo file sono veramente tanti. Per una panoramica completa fate riferimento alla page (man5) di [http://www.samba.org/samba/docs/man/smb.conf.5.html Samba].
* [[Configurare fluxbox]]
}}
* [[Ekiga: installazione e configurazione|'''Ekiga''': installazione e configurazione]]
* [[DVD Backup: xDVDShrink per Debian]]
* [[Abilitare_Xinerama | Multi monitor con Xinerama]]
* [[Personalizzare il comportamento delle finestre con Devil's Pie]]


* [[Kde e mount automatico]]
==Condivisione di una directory==
* [[Xfce e shutdown da utente]]
Adesso sempre dentro il nostro smb.conf, creiamo la sezione specifica per la risorsa che vogliamo condividere.  In questo esempio condivideremo una directory.
* [[Gimp: rendere un logo trasparente|'''Gimp''': rendere un logo trasparente]]
<pre>
* [[LaTeX e Vim]]
[shared]
    comment = Directory Shared
    path = /dir/da/condividere
    browsable = yes
    read only = yes
    public = yes
    create mask = 0755
</pre>


==== Desktop / Tips & Tricks: ====
Altri parametri:<br>
:* [[Cambiare il Tema dei Cursori per il Mouse]]
'''comment''' = commento per la directory<br>
:* [[Eseguire comandi con gli shortcuts di Gnome]]
'''path''' = percorso della dir condivisa<br>
:* [[Abilitare ESound con ALSA in Gnome]]
'''browsable''' = rende visibile lo share<br>
:* [[Nautilus: navigare con una sola finestra]]
'''public''' = rende la dir di libero accesso<br>
:* [[Antispam in Evolution con Bogofilter]]
'''read only''' = setta i files della dir condivisa in sola lettura<br>
:* [[Associare a Thunderbird il browser preferito]]


=== Xorg / Xfree ===
==Condivisione di una stampante==
* [[Installazione driver proprietari Ati]]
Adesso analizziamo i parametri da aggiungere al file '''smb.conf''' per poter condividere una stampante.
* [[Installazione driver proprietari Nvidia]]
Aggiungiamo alla sezione '''global''':
<pre>
[global]
    printing = [sistema di stampa utilizzato, es: cups, lprng..]
    load printers = yes
</pre>
Creiamo inoltre la sezione '''printers''' che fornira' i parametri di accesso alle nostre stampanti:
<pre>
[printers]
    path = /var/spool/samba
    guest ok = yes
    printable = yes
</pre>
{{Box|Nota|Debian non crea la directory /var/spool/samba. Questa directory e' adibita solo allo spool di stampa, volendo molti la sostituiscono con /tmp. Se decidete di crearla voi, per un corretto funzionamento impostatele i permessi: nobody:nobody con chmod -R 755.
}}


===Applicazioni Esterne===
Dopodiche' scriviamo la sezione specifica per la nostra stampante (''es. una camon'').
* [[Installazione Qemu con supporto accelerazione Kqemu]]
<pre>
* [[ePSXe Emulatore Playstation]]
[camon]
* [[Installare OpenOffice2 su Debian Etch]] (''old'')
    comment = Camon Printer
* [[Pacchettizzare ed installare Xorg su Debian Sid]] (''old'')
    path = /var/spool/samba
    browsable = yes
</pre>


===Altro===
==Condivisione di dispositivi di lettura (CD-ROM, DVD..)==
* [[Dual Boot Debian-Altra distribuzione Linux]]
Poniamo come esempio di avere due pc e che solo uno dei due monti un lettore dvd. Bene, guardiamo come poter  accedere ad un file che risiedesse su un supporto dvd, dalla macchina sprovvista di lettore:
* [[Dual Boot Linux-Windows|Dual Boot Linux-Windows: usare il bootloader di windows]]
<pre>
* [[Logging su MySQL]]
[dvd]
* [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]]
    comment = Lettore DVD-R
* [[Script Bash per Avvio e Visualizzazione dati Seti@home]] (''old'')
    preexec = mount /media/cdrom
    postexec = umount /media/cdrom
    path = /media/cdrom
    writable = no
</pre>
Parametri supplementari al nostro smb.conf:<br>
'''preexec''' = permette di impostare un'azione che sara' eseguita una volta connessi alla risorsa<br>
'''postexec''' = in questo caso l'azione sara' eseguita quando la risorsa verra' sconnessa<br>


===Tips and Tricks===
Al momento che dal client monteremo la risorsa condivisa (con smbmount o smbclient) sul server sentiremo montare il dvd, il quale contenuto sara' a nostra disposizione per trasferire file o, in caso di file audio/video, anche di streaming.
====Bash====
* [[Bash tips]]: un elenco di trucchetti sull'uso interattivo e sullo scripting Bash
* [[Colorare bash]]
* [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']]
* [[Un logout con schermo pulito]]
* [[Bash Script: Cambiare i permessi ricorsivamente]]
* [[Due simpatici login: welcome2l e linuxlogo]]


====Firefox====
Bene, a questo punto il file puo' considerarsi sufficientemente configurato per i nostri scopi.
* [[Firefox: Disattivare la ricerca con il tasto centrale]]
* [[Velocizzare Firefox per la banda larga]]
* [[Il vostro motore di ricerca da Firefox]]
* [[Aggiungere un motore di ricerca al quicksearch di Firefox]]


====Altro====
==Autenticazione==
* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso|Convertire immagini '''<tt>.nrg</tt>''' (Nero) in immagini '''<tt>.iso</tt>''' su Linux]]
Preoccupiamoci ora dell'accesso vero e proprio alle risorse messe in condivisione. Due sono i principali metodi di accesso. Possiamo creare un utente samba con smbpasswd, (''tenendo presente che un utente samba deve anche essere un utente presente sulla macchina'') ed attribuirgli poi una password di nostra scelta:
* [[Rileggere la tabella delle partizioni]]
* [[Scrivere su fs ntfs]]


==Networking==
Creazione utente samba:
===Debian Server===
<pre>
====Condivisione risorse====
# smbpasswd -a utente
* [[Directory shared tra macchine linux (nfs)]]
New SMB password: ****
* [[Condivisione risorse con Samba]]
Retype new SMB password: ****
* [[sshfs | Montare una directory remota con sshfs]]
</pre>
* [[Unison e la sincronizzazione di directory]]


====Mailing====
Questi sono user e pass coi quali ci loggheremo nel momento in cui connetteremo le risorse condivise (''smbmount, smbclient'').
* [[Mail Server Sicuro con Postfix]]


====Http====
Se volessimo inoltre consentire l'accesso a tutti gli utenti indistintamente, basterebbe inserire il parametro '''guest ok = yes''' nelle sezioni desiderate. Ad esempio nella sezione shared:
* [[Server Web Casalingo]]
<pre>
* [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]]
[shared]
* [[XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili]]
    comment = Directory Shared
* [[Debian MapServer/MapScript]]
    path = /dir/da/condividere
    browsable = yes
    read only = yes
    public = yes
    create mask = 0755
    guest ok = yes
</pre>


===Amministrazione===
Cosi' facendo potremo loggarci come ospiti digitando solo invio come password.
====Gestione Remota/Locale====
* [[Wake On Lan | '''Wake On Lan''' per accendere i propri PC a distanza tramite la LAN]]
* [[Debian e il controllo di servizi e demoni]]
* [[Gestione della banda in Apache]]
* [[Ssh e autenticazione tramite chiavi]]
* [[Inetd e i servizi di rete]]


====Connettivita'====
Bene, riavviamo il server:
* [[Condividere la connessione a internet]]
<pre>
* [[Ifplugd: connessione automatica|'''<tt>ifplugd</tt>''': connessione automatica]]
# /etc/init.d/samba restart
Stopping Samba daemons: nmbd smbd.
Starting Samba daemons: nmbd smbd.
#
</pre>


===Sicurezza===
Adesso testiamo la validita' del file /etc/samba/smb.conf col comando:
====Firewalling====
* [[Debian e iptables]]
* [[Firewall Builder]]
* [[Parametri a run-time per Netfilter]]


====Monitoraggio & Scanning====
<pre>
* [[Monitoriamo il Sistema]]
# testparm /etc/samba/smb.conf
* [[Mrtg: monitoriamo la banda]]
Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
* [[Cacti | Cacti: monitor di rete, per pi� computer]]
Processing section "[shared]"
* [[Munin]]
Processing section "[camon]"
Processing section "[dvd]"
Loaded services file OK.
Server role: ROLE_STANDALONE
Press enter to see a dump of your service definitions
</pre>
Premendo enter vedremo il resoconto del nostro file.


====Proxy====
=Lato client=
* [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]
==Smbclient==
Spostiamoci sul client:
<pre># apt-get install smbfs smbclient</pre>


====Tunneling====
Come detto in precedenza, smbclient e'  un programma client ftp-like, utilizzato per l'accesso a un server samba. Guardiamo i suoi principali flags e le sue principali funzioni invece, una volta dentro al server.
* [[Openvpn]]


== Hardware ==
===Principali flags===  
=== Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili ===
(''Usare smbclient --help per uno screen completo''):
* [[Usare Fotocamere Digitali|Usare Fotocamere Digitali (libgphoto2)]]
* [[Usare Fotocamere Digitali (usb-storage)]]
* [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]]
* [[Debian e iPod]]
* [[Debian e lettori mp3 Creative]]


=== Modem e periferiche di rete ===
;'''smbclient -L ''hostname''''': lista tutti gli share di un determinato host. Ad esempio, dal nostro client facciamo richiesta di listare gli share del server (''come password digitiamo  quella dell'user creato con smbpasswd o solo invio''):
<pre>
$ smbclient -L SERVER
Password: ****


* [[Debian e i Modem ADSL]]
Domain=[debianizzati] OS=[Unix] Server=[Samba 3.0.14a-Debian]


==== Modem USB ADSL ====
        Sharename      Type      Comment
* [[Installare i driver conexant accessrunner]]
        ---------      ----      -------
* [[Installare i driver eagle-adsl]]
        shared          Disk      Directory Shared
* [[Installare i driver eci-adsl]] ''(stub)''
        camon          Disk      Camon Printer
* [[Installare i driver unicorn (BeWAN)]] ''(stub)''
        dvd            Disk      Lettore DVD-R
* [[Modem adsl Telindus ND220]]
        IPC$            IPC      IPC Service (server@debianizzati.org)
* [[Modem adsl Aethra Starmodem]]
        ADMIN$          IPC      IPC Service (server@debianizzati.org)
* [[Modem adsl Fastrate 100 USB]]


==== Modem Ethernet ====
Domain=[debianizzati] OS=[Unix] Server=[Samba 3.0.14a-Debian]
* ''Inserire qui eventuali guide su modem ethernet''


==== Modem dial-up 56K ====
        Server              Comment
* ''Inserire qui eventuali guide su modem a 56K''
        ---------            -------
        SERVER              server@debianizzati.org
        CLIENT              server@debianizzati.org


==== Schede di rete Wireless ====
        Workgroup            Master
* [[Wireless Support | Informazioni sul supporto alle periferiche Wireless]]
        ---------            -------
* [[Script Bash abilitazione scheda wireless]]
        debianizzati        SERVER
* [[Intel PRO/Wireless 2200BG]]
</pre>
* [[NdisWrapper | NdisWrapper: Usiamo i driver di Windows per il WLan con GNU/Linux]]
* [[Madwifi | Installazione Driver Madwifi]]
* [[PCMCIA WiFi UPspeed su Debian Sarge on Thinkpad T20 ]]


=== Schede Video ===
Come si vede, nella colonna '''Sharename''' sono elencati i nomi degli share settati in smb.conf, quindi, la nostra directory shared,la nostra stampante e il nostro lettore DVD (''le sezioni [global] e [printers] non sono visibili poiche' sono sezioni di parametri usate dal programma'').
* [[Installazione Driver ATI per schede ATI RADEON MOBILITY 9700 SE]]
Nella colonna '''Server ''' sono invece elencati gli hosts facenti parte del medesimo workgroup.
C'e' poi la colonna '''Workgroup''' che visualizza l'host con ruolo di domain master browser nella subnet.


=== Stampanti ===
;'''smbclient -U''': Con questo flag possiamo specificare l'username e l'eventule password per il login sulla macchina server.
[[Livello degli inchiostri e pulizia testine per stampanti Epson]]
==== Stampanti USB ====
[[Installare stampanti con porta USB utilizzando CUPS]]


==== Stampanti con porta parallela ====
;'''smbclient -A''': Sostanzialmente uguale a -U ma possiamo dargli il path di un file dal quale attingere l'username e la password.
* [[Introduzione all'installazione di stampanti con porta parallela]]


==== Stampanti bluetooth ====
===Accesso al server===
* [[Introduzione all'installazione di stampanti bluetooth]]
<pre>
$ smbclient //SERVER/shared
Password: ****
Domain=[SERVER] OS=[Unix] Server=[Samba 3.0.14a-Debian]
smb: \>
</pre>


=== Scanner ===
Adesso siamo dentro al nostro server samba il cui hostname e' SERVER. Sostanzialmente il funzionamento smbclient e' il funzionamento di ftp, ma con in piu' degli utilissimi tools per il down/uploading dei files.
* [[Epson Perfection 2480 photo - usb scanner]]
Alcuni input uguali a quelli di una shell di bash sono: '''ls''', '''cd''', '''rm''', '''rmdir''', '''exit''', coi quali ci sentiremo subito a casa nostra.
* ''Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian''
Otteniamo cmq una lista di comandi utili digitando '''help'''.


=== Palmari e cellulari ===
'''Download di un file con get'''.<br>
* [[Debian e Nokia 7210: uso di gnokii e gestione degli sms]]
Poniamo come esempio che il contenuto della directory condivisa sia un insieme di files immagine con diverse estensioni e una directory con dentro qualsiasi cosa:
* [[UMTS/GPRS PCMCIA card (3g)]]
<pre>
* [[UMTS/GPRS: Internet col cellulare]]
smb: \> ls
* [[Usare lcd4linux con un Palm]]
  .                      D            0  Tue Aug 23 23:57:51 2005
  ..                      D            0  Wed Aug 17 03:05:20 2005
  directory              D            0  Wed Aug 24 12:21:43 2005
  free_kevin.png                    42604  Mon Aug 22 12:19:34 2005
  pokemon.png                      43404  Mon Aug 22 15:15:11 2005
  dorothy_la_may.gif                46134  Mon Aug 21 21:16:00 2005
</pre>


=== Altro hardware ===
Scarichiamo il file free_kevin.png dalla macchina SERVER alla nostra macchina CLIENT, rinominandolo in kevin.png:
* [[I2c e lm-sensors|'''I2c e lm-sensors''': usare i sensori della scheda madre]]
<pre>
* [[Gestire gli HD: stato di salute, badblocks e ripristino dati|'''Gestire gli HD:''' stato di salute, badblocks e ripristino dati]]
smb: \> get free_kevin.png  kevin.png
getting file \ free_kevin.png of size 42604 as  kevin.png(1386.8 kb/s) (average 1386.8 kb/s)
</pre>


* [[Tasti Multimediali: configurazione ed uso| '''Tasti Multimediali''': configurazione ed uso]]
Il file sara' salvato nella directory dalla quale ci siamo connessi al server. Qualora il file non venisse rinominato manterrebbe il proprio nome.
* [[Associare un pulsante ad un' azione: Hotkeys|Associare un pulsante ad un' azione: '''Hotkeys''']]


==Portatili==
===Alcune funzioni===
===Laptop Debianizzati===
;'''lowercase''': abilita i files ad essere richiamati da get e mget utilizzando solo caratteri minuscoli. E' utile viste le difficolta' spesso trovate negli share msdos (''case insensitive'').
Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:
<pre>
es. di abilitazione dei parametri
smb: \> lowercase on
smb: \> prompt on
</pre>
;'''prompt''': Impostando ''' prompt''' su '''on''' prima di ogni trasferimento ci verra' richiesta una conferma.
;'''showconnect''': mostra l' //host/nome_risorsa in uso.
<pre>
smb: \> showconnect
//SERVER/shared
</pre>


* [[Debian on an HP nx8220 | Debian on an HP nx8220]]
;'''stat nomefile''': Stampa a video i permessi di un file e offre in ordine temporale info sugli accessi ad esso:
* [[Debian on a presario 2141EU | Compaq Presario 2100 (2141EU)]]
<pre>
* [[Debian on a compaq Presario 2154EA | Compaq Presario 2100 (2154EA)]]
smb: \> stat  free_kevin.png
* [[Debian on a Toshiba Satellite M30X-113| Toshiba Satellite M30x-113]]
File: \free_kevin.png
* [[Debian on a HP Compaq NX6110| HP Compaq NX6110]]
Size: 101              Blocks: 8      regular file
* [[Debian on an HP pavilion zv5422EA| HP pavilion zv5000 (zv5422EA)]]
Inode: 810      Links: 1
Access: (0644/-rw-r--r--)       Uid: 1000      Gid: 1000
Access: 2005-08-24 00:10:39 +0200
Modify: 2005-08-24 00:10:51 +0200
Change: 2005-08-24 00:10:51 +0200
</pre>


===Altro===
===Mask, mget e recurse===
* [[Powernowd: CpuScaling per AMD]]
Con il comando '''mget''' abilitiamo il dowload di tutti i file e directory in maniera ricorsiva. Tuttavia possiamo dare a tale comando un parametro (maschera) utilizzando '''mask''' .
* [[Cpufreqd: Cpuscaling per Intel Pentium M]]
Es. nella nostra directory mettiamo di voler scaricare tutti i file con estensione .png:
* [[ACPI e DSDT]]
<pre>
* [[Synaptics touchpad]]
smb: \> mask *png
* Inserire qui anche link a risorse in italiano sui portatili
smb: \> mget
</pre>
In questo modo mget intendera' scaricare tutti i files con tale estensione presenti nella directory corrente.
Tuttavia con mget e' possibile modificare la maschera on-fly digitando semplicemente:
<pre>
smb: \> mget *png
</pre>
In questo modo la funzione mask, manterra' il suo valore di default che e' '*' (''cioe' tutto'').
La funzione '''recurse on''' attiva lo scanning & downloading (nel caso di una maschera) o il dowloading, accedendo anche a tutte le directory presenti nella dir da cui parte il comando.


==Debian Live==
==Smbmount & Smbumount==
* [[Debian Live Project]]
Con '''smbmount''' invece montiamo una risorsa in un mountpoint a nostra scelta.
* [[Rimasterizzare una knoppix]]
Montiamo la risorsa shared col comando:
* [[Damn Small Linux su chiavetta usb]]
<pre>$ smbmount //SERVER/shared  /path/del/mountpoint</pre>


==Crittografia==
(''come password digitiamo  quella dell'user creato con smbpasswd o solo invio'')
* [[Crittografia e Steganografia - L'Arte di nascondere le informazioni]]
* [[Chiavi simmetriche e chiavi pubbliche]]


==Varie==
Cosi' facendo potremmo accedere alla risorsa condivisa, raggiungendo il mountpoint:
* [[Debian Fun]]
<pre>
$ cd /path/del/mountpoint
$ ls
  directory  free_kevin.png  pokemon.png dorothy_la_may.gif
</pre>
 
=Conclusioni=
Samba e' un software semplicemente straordinario. La sua anima, il file smb.conf e' in perfetto stile Linux; cioe', lo stesso file, puo' divenire enorme e strutturatissimo oppure snello e semplicissimo, a seconda (''e questo e' il vero stile linux'') di quello che un utente vuole.
 
-------
 
Autore: [[Utente:Zmo.zmo|zmo]]
[[Categoria:Networking]][[Categoria:Desktop]]
10

contributi