Old:PCMCIA WiFi UPspeed (chipset Marvell) su Debian Sarge on Thinkpad T20: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
== Bello!! ==
Generare un Debian Live CD � molto semplice. Vi serve live-package (pacchetto disponibile in Debian unstable o in testing, in stable solo a partire da etch), e cdebootstrap da testing (etch) o pi� recente (per sarge, date un'occhiata in fondo per altre informazioni sul backport di cdebootstrap).


Una traduzione veramente interessante!
===Installare live-package ===
Mitico Tindal :)


volevo chiederti una cosa: secondo te si potrebbero "separare" le sottopagine di questo documento facendole "dipendere" da questa?
Installare live-package.


Sarebbe interessante poter mettere un nome del tipo "Debian Live Project/Installer", cos� non ci sarebbero conflitti con voci di glossario o cose pi� generiche :)
# apt-get install live-package


che ne dici?
===Usare make-live ===


ciauu
Eseguire make-live come root:


[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 05:22, 29 Set 2006 (EDT)
# make-live


a dire la verit� ci ho provato anch'io, ma al momento non ci sono riuscito :(
Se avete un [[DLP:_Installare_un_Mirror_Debian_(piccolo_howto)|Mirror Debian]] locale impostate la variabile LIVE_MIRROR in <tt>/etc/make-live.conf</tt>.


in compenso ho notato che le voci che ho aggiunto, anche se in effetti possono cozzare con quelle di glossario, non hanno altre pagine che le linkano, quindi mi sono messo tranquillo
Nota: il comando indicato creer� un'immagine di base, contenente solo un sistema Debian standard (senza X). Se volete uno dei desktop environment nel vostro livecd date un'occhiata nella pagina man di <tt>make-live</tt> per vedere i flavour preconfigurati offerti.


diversamente pensavo che si potrebbe mettere semplicemente un prefisso nel nome della pagina, in modo da lasciare libera la voce di glossario, tipo  <nowiki>[[DLP_mbr|mbr]]</nowiki>
===Testare l'immagine ===


che dici?
Se avete qemu installato potete fare il boot dell'immagine per esempio con qualcosa di simile a:


ciaaaa!
$ qemu -m 256 -cdrom debian-live/binary.iso -boot d


[[Utente:Tindal|Tindal]] 05:34, 29 Set 2006 (EDT)


Secondo me dovresti inserire il prefisso altrimenti sporchi il namespace che va a confondersi col glossario. Avevamo deciso tempo fa infatti che le voci di glossario non dovessero avere '''Glorssario:''' come inizio nel titolo (bastava la categoria) in modo da velocizzare ed incentivare l'inserimento dei link. Anche perch� si era detto che gli articoli non di glossario avrebbero dovuto avere in genere un titolo pi� lungio di una singola parola.  
Con live-package potete preparare i vostri livecd Debian personalizzati. Questo richiede qualche passo di configurazione e l'uso dello script <tt>make-live</tt>, attrezzato per automatizzare tutto il resto, anche la creazione dell'immagine iso pronta per essere masterizzata o testata in qemu. Controllate la pagina di manuale di <tt>make-live</tt> per vedere altri modi per personalizzare la vostra immagine iso. Potete scegliere tra differenti DE, installare solo X11, o farne del tutto a meno.


Quindi penso che il prefisso sia indispensabile
==Tips ==
# perch� altrimenti non si capisce le pagine da dove vengono (uno che vede [[Il team]] magari pensa al team di debianizzati, come � successo a me ;-))
===Backport di cdebootstrap (solo per Sarge) ===
# perch� altrimenti ci sono degli inevitabili conflitti (vedi gi� [[MBR]] e [[Mbr]]).
Si potrebbe anche pensare di inserire una categoria in modo da tenere ben raggruppate tutte le pagine che gravitano intorno a questa, ma la cosa non � indispensabile, l'importante � separare il namespace!


Per il resto... ottimo lavoro, complimenti ;-).
Mettete questo nel vostro <tt>/etc/apt/sources.list</tt>:


[[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 05:01, 30 Set 2006 (EDT)
deb http://www.backports.org/debian sarge-backports main


== prefisso ==
Effettuate un update degli indici dei pacchetti...


ok, ho voluto evitare i redirect (spero di non avere fatto una fesseria, nel caso picchiatemi pure :P), e ho fatto cos�: ho cambiato i link della pagina iniziale, ma inizialmente senza salvare nulla, e ho creato le nuove pagine copiandole da quelle vecchie. una volta finito e verificato i nuovi link ho salvato la pagina iniziale, e solo dopo ho cancellato le vecchie pagine.
# apt-get update


questo nell'intento di non creare confusione ad un eventuale visitatore/contributore (ho verificato che non ci siano state modifiche nel frattempo): se mi � sfuggito qualcosa ditemelo ;)
...e installate cdebootstrap da backports.org:


ora controllo i link dentro alle altre pagine, e poi direi che siamo a posto :)
# apt-get install -t sarge-backports cdebootstrap


ciao, e grazie dei complimenti ;)
Nota: se aggiungete semplicemente backports.org nel <tt>sources.list</tt> non sar� aggiornato alcun pacchetto. Dovete specificare manualmente <tt>sarge-backports</tt> per dire ad apt da dove prendere il pacchetto.
:[[Utente:Tindal|Tindal]] 11:32, 30 Set 2006 (EDT)
 
=== usare live-package con Sarge ===
 
live-package di testing/unstable pu� essere installato su sarge (senza dover aggiornare altri pacchetti, come libc6):
 
* installare cdebootstrap da backports.org (vedere il tip sopra)
 
# apt-get install -t sarge-backports cdebootstrap
 
* installare le dipendenze di live-package da sarge
 
# apt-get install genext2fs mkisofs squashfs-tools
 
* installare live-package da testing o unstable
 
# apt-get install -t unstable live-package
 
Naturalmente per fare tutto ci� avete bisogno di un repository testing o unstable in <tt>/etc/apt/sources.list</tt>.
59

contributi

Menu di navigazione