Discussioni utente:Uomolosco: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 1: Riga 1:
=About MaXeR=
{{stub}}
Mi chiamo Claudio, ho 22 anni e studio Informatica presso l'Universit� degli Studi di Verona.
Dopo aver affrontato sulla mia pelle il rischio di perdere dei dati in seguito alla rottura di un hard disk, ho deciso di scrivere qualche appunto sulla tecnica usata per recuperare i dati.


==Contatti==
= Introduzione =
; Blog : http://www.knio.it
Premetto che n� io, n� Debianizzati.Org siamo responsabili per eventuali danni provocati seguendo queste istruzioni. Non fate nulla se non siete sicuri di quello che fate e, cosa ancora pi� importante, leggete la documentazione dei comandi che verranno suggeriti.


; MaXeR@fsfe.org : http://www.fsfe.org/Members/maxer/
= La situazione =
La situazione in esame � quella classica: un hard disk con dei settori danneggiati che innonda con messaggi come questi:
<pre>
messaggio
</pre>
la shell o i log come /var/log/messages o /var/log/syslog.


; MaXeR@persone.softwarelibero.it : http://persone.softwarelibero.org/person/MaXeR
Nella maggior parte dei casi i dati sono recuperabili, ma bisogna seguire una procedura che ci permetter� di non infierire sul disco fisso pi� del dovuto, diminuendo il pi� possibile le possibilit� di aumentare i danni.


; em@il : [mailto:maxer@debianizzati.org maxer@debianizzati.org]<br/>[mailto:maxer@knio.it maxer@knio.it]<br/>[mailto:maxer@fsfe.org maxer@fsfe.org]
Il programma che ci aiuter� in questo � dd_rescue.


= Occorrente =
* una distribuzione live (se l'hard disk in fin di vita quello contenente il sistema operativo
* dd_rescue (apt-get install dd_rescue)
* un hard disk di dimensione maggiore (o uguale) a quello danneggiato.


; jabber : maxer@jabber.linux.it
= Procedimento =
: maxer@jabber.fsfe.org
Il procedimento adottato � semplice: creeremo una immagine delle partizioni da salvare, per poi tentare di recuperare i dati.


; icq : 161200863
== Creazione dell'immagine ==
'''dd_rescue''', a differenza di '''dd''', non si blocca in caso di errori, ma continua il suo lavoro. Questo, quindi, ci permetter� di avere una immagine con gli stessi errori causati dai bad block del disco rotto.


Il comando semplice:
<pre>
# dd_rescue -v -l /mnt/tmp/hda1.log /dev/hda1 /mnt/tmp/hda1.img
</pre>
dove:
; /dev/hda1 : rappesenta il device da recuperare
; /mnt/tmp/hda1.img : rappresenta il file che conterr l'immagine
; -v : per visualizzare un resoconto dettagliato delle operazioni e dello stato del recupero
; -l /mnt/tmp/hda1.log : per ottenere, al termine dell'operazione, un file di log con i risultati del recupero.


[http://www.fsfe.org http://www.knio.it/images/a-happy-fellow.png]
== Correzione di eventuali errori del filesystem ==
L'immagine ottenuta rappresenta una copia 1:1 della partizione recuperata. Questo vuol dire che contiene ancora eventuali errori dovuti al danneggiamento dei blocchi ed alla corruzione del filesystem (situazione molto probabile in questi casi).


=Le Mie Guide=
Anche in questo caso la logia di windows "everything is a file" torna utile: l'immagine pu� essere utilizzata come se fosse una normale partizione, permettendoci, quindi, di effettuare dei check sull'integrit� dei dati!
# [[La struttura della Distribuzione]]
# [[I repository ed il loro utilizzo]]
# [[Introduzione all' Apt System]]
# [[Pulire Debian]]
# [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
# [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
# [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
# [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
# [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
# [[Apt-zip: aggiornamenti senza una connessione veloce | '''Apt-zip''': aggiornamenti senza una connessione veloce]]
# [[Make-jpkg: Pacchettiziamo Java Sun| '''Make-jpkg''': Pacchettiziamo Java Sun]]
# [[Apt-Proxy: un proxy per i pacchetti Debian| '''Apt-Proxy''': un proxy per i pacchetti Debian]]
# [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
# [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]]
# [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']]
# [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso]]
# [[mod_bandwidth: Gestione avanzata della banda]]
# [[Mrtg: monitoriamo la banda]]
# [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]]
# [[Powernowd: CpuScaling per AMD]]
# [[ cacti | Cacti per monitorare il sistema ]]
# [[ Debian_on_a_compaq_Presario_2154EA ]]
# [[ Munin ]]
# [[ Debian Fun ]]
# [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]] Collaborazione con [[Utente:Keltik|Keltik]]
# [[ SysV ]]
# [[ jigdo ]]
# [[ Wireless Support ]]
# [[ Apache, SSL e CaCert.Org ]] (stub)
# [[ Pacchetizzare un tema per Bootsplash ]]
# [[ Gestione di un repository con debarchiver ]]
# [[ Ssh e autenticazione tramite chiavi ]]
# [[ Dupload per l'upload dei pacchetti Debian ]]
# [[ Synaptics touchpad ]]
# [[sshfs | Montare una directory remota con sshfs]]
# [[Unison e la sincronizzazione di directory]]
# [[Pbuilder: compilazione in ambienti puliti]]
# [[Madwifi | Installazione Driver Madwifi]]
# [[Repository Debianizzati.Org]]
# [[Kde e mount automatico]]
# [[Recuperare i dati da un Hard Disk danneggiato]]
# [[Rileggere la tabella delle partizioni]]


=Pagine in Lavorazione=
Un semplice
* [[Errori frequenti nell'uso di apt-get]]
[code]
* [[Controllare lo stato di un pacchetto]]
# fsck.FILESYSTEM /mnt/tmp/hda1.img
* [[Repository non ufficiali]]
[/code]
* [[Copiare-Spostare Debian]] (titolo non definitivo)
(dove a ''FILESYSTEM'' va sostituito il tipo di filesystem utilizzato nella partizione) permetter� di effettuare un controllo sull'integrit� del filesystem. '''Nota bene:''' verr� effettuato un controllo! Per effettuare operazioni di correzione � necessario rieseguire il comando con delle opzioni specifiche (variano in base al filesystem). Per informazioni: ''fsck.FILESYSTEM --help''.
* [[Bugreport howto]]
* [[Installazione Tomcat]]
* [[Java in Debian]]
* [[Alternatives]]


== Montaggio immagine ==
Una volta creata e trasportata (NFS, dispositivo removibile, sftp, ftp...) l'immagine su un harddisk in buono stato di salute possiamo montarla per poterne estrarre i contenuti non danneggiati.
Creiamo una directory in cui monteremo il contenuto del file .img:
<pre>
# mkdir /mnt/image
</pre>
e, successivamente:
<pre>
# mount -t FILESYSTEM -o /dev/loop0 file_immagine.img /mnt/image
</pre>
I contenuti sono ora accessibili e consultabili all'interno della directory /mnt/image.


=Ho scritto anche in=
== Recupero dei dati ==
* [[ Speciale:Contributions/MaXeR | dove ho ficcato il naso ;) ]]
In ''/mnt/image'' saranno presenti i dati recuperati, con l'aggiunta di una directory chiamata ''lost+found'', contenente tutti i file (o pezzi di essi) danneggiati o che l'operazione di ripristino non � stato in grado di reinserire nel filesystem in modo corretto.


=Pagine Varie riportate da altre fonti=
Per il recupero dei dati � sufficiente effettuare una semplice copia.
# [[Perch� conviene sviluppare esclusivamente Software Libero]]
 
# [[Vendere Software Libero]]
{{Box|Nota Bene|I file che si stanno spostando potrebbero essere danneggiati (a causa dei blocchi danneggiati presenti nell'hard disk rotto... Un controllo addizionale sull'integrit� dei file (va eseguito a mano, sfortunatamente) � necessario}}
# [[Perch� il software non deve avere padroni]]
 
# [[La comunit� del software libero dopo 20 anni]]
= Conclusione =
# [[Ricompense e Motivazione]]
Questa pagina non abbraccia tutti i possibili scenari, ma quello pi� frequente/probabile...
 
Ognuno pu�, ovviamente, sentirsi libero di riportare la propria opinione/esperienza (magari parlandone prima nella pagina di discussione dell'articolo)!
 
Va, comunque, sottolineata l'importanza di una copia di backup dei propri dati... non sempre si � cos� fortunati da riuscire a recuperare tutti i dati!
 
= Faq =
59

contributi

Menu di navigazione