Utente:Superflieriam: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
→‎Contatti: aggiunto icq
(aggiunto indirizzo blog)
(→‎Contatti: aggiunto icq)
Riga 1: Riga 1:
= Discussione su Hotkeys =
{{stub}}
== Bell'articolo ==
Dopo aver affrontato sulla mia pelle il rischio di perdere dei dati in seguito alla rottura di un hard disk, ho deciso di scrivere qualche appunto sulla tecnica usata per recuperare i dati.
Ciao jango :)
Bell'articolo, complimenti... per�... peccato che il mio laptop riconosca ben pochi tasti (rew, play, stop e fwd), e con xmms solamente... bisogna trovare il modo di utilizzare anche, che so, amaroK o rhythmbox... magari usando dbus... ora me lo studio un po' va...
--[[Utente:Hanska|hanska]] 03:40, 7 Set 2006 (EDT)


== Re: Bell'articolo ==
= Introduzione =
Sto studiando anche io, sto creando un file per il mio laptop. In generale sarebbe gi� a posto con quello HP che viene dato, per� voglio che parta listen invece che xmms e qualche altra piccola modifica...a quanto pare � tutto legato agli script di default dei WM o DE che si utilizzano...play � uno script, bisogna modificare lo script in /usr/bin oppure trovare il modo di lanciare direttamente i programmi dal file .def, magari con le scociatoie per ff o rw...
Premetto che n� io, n� Debianizzati.Org siamo responsabili per eventuali danni provocati seguendo queste istruzioni. Non fate nulla se non siete sicuri di quello che fate e, cosa ancora pi� importante, leggete la documentazione dei comandi che verranno suggeriti.
--[[Utente:Jango|jango]] 17:44, 7 Set 2006 (EDT)


: Si fa semplicemente editando /etc/hotkeys.conf. Ecco un esempio di quello che ho fatto io per rhytmbox (ora lo devo adattare ad amaroK, che sono riuscito a farlo andare di nuovo... uff... :( ):
= La situazione =
La situazione in esame � quella classica: un hard disk con dei settori danneggiati che innonda con messaggi come questi:
<pre>
messaggio
</pre>
la shell o i log come /var/log/messages o /var/log/syslog.
 
Nella maggior parte dei casi i dati sono recuperabili, ma bisogna seguire una procedura che ci permetter� di non infierire sul disco fisso pi� del dovuto, diminuendo il pi� possibile le possibilit� di aumentare i danni.
 
Il programma che ci aiuter� in questo � dd_rescue.


<pre>
= Occorrente =
Kbd=asus
* una distribuzione live (se l'hard disk in fin di vita � quello contenente il sistema operativo
CDROM=/dev/cdrom
* dd_rescue (apt-get install dd_rescue)
* un hard disk di dimensione maggiore (o uguale) a quello danneggiato.
 
= Procedimento =
Il procedimento adottato � semplice: creeremo una immagine delle partizioni da salvare, per poi tentare di recuperare i dati.


PrevTrack=rhythmbox --previous
== Creazione dell'immagine ==
Play=rhythmbox --play-pause
'''dd_rescue''', a differenza di '''dd''', non si blocca in caso di errori, ma continua il suo lavoro. Questo, quindi, ci permetter� di avere una immagine con gli stessi errori causati dai bad block del disco rotto.
NextTrack=rhythmbox --next


WebBrowser=firefox
Il comando � semplice:
Email=thunderbird
<pre>
Calculator=gcalc
# dd_rescue -v -l /mnt/tmp/hda1.log /dev/hda1 /mnt/tmp/hda1.img
</pre>
</pre>
dove:
; /dev/hda1 : rappesenta il device da recuperare
; /mnt/tmp/hda1.img : rappresenta il file che conterr l'immagine
; -v : per visualizzare un resoconto dettagliato delle operazioni e dello stato del recupero
; -l /mnt/tmp/hda1.log : per ottenere, al termine dell'operazione, un file di log con i risultati del recupero.


: la prima voce, "Kbd", mi permette di specificare come default la mappatura "asus.def", che � questa (almeno per il mio ASUS A4000... molti, '''molti''' tasti non funzionano per nulla):
== Correzione di eventuali errori del filesystem ==


== Montaggio immagine ==
Una volta creata e trasportata (NFS, dispositivo removibile, sftp, ftp...) l'immagine su un harddisk in buono stato di salute possiamo montarla per poterne estrarre i contenuti non danneggiati.
Creiamo una directory in cui monteremo il contenuto del file .img:
<pre>
mkdir /mnt/image
</pre>
e, successivamente:
<pre>
<pre>
<?xml version="1.0"?>
mount -o loop file_immagine.img /mnt/image
<definition>
  <config model="Asus A4000">
    <PrevTrack keycode="144" />
    <Play keycode="162" />
    <NextTrack keycode="153" />
  </config>
  <contributor>
    <name>David Paleino</name>
    <email>d.paleino@gmail.com</email>
  </contributor>
</definition>
</pre>
</pre>
I contenuti sono ora accessibili e consultabili all'interno della directory /mnt/image.
== Recupero dei dati ==
= Conclusione =


: come puoi vedere... i tasti per WebBrowser, Calculator e Email non ci sono... li ho messi nel .conf in attesa di farli andare :). --[[Utente:Hanska|hanska]] 07:36, 13 Set 2006 (EDT)
= Faq =
127

contributi

Menu di navigazione