nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
==Premessa==
Questa guida stata scritta da un'utente alle prime esperienze con Linux (Debian) i contenuti del presente articolo sono frutto di ricerche effettuate sul Web, rielaborate e a volte tradotte, tutte le informazioni presenti sono state testate, quindi possono ritenersi attendibili.
==Introduzione==
==Introduzione==
Il kernel di Linux permette di comunicare con ogni stampante che si possa collegare ad una porta usb, sfortunatamente, questo da solo non sufficiente; bisogna essere anche in grado di generare dati che la stampante possa capire, per questo serve un software di spool nel nostro caso CUPS.
Detto questo, prima di accingersi alla configurazione di una stampante USB dobbiamo verificare i requisiti per l'istallazione
della stampante, '''3''' cose sono importanti:


==='''1) Verificare se la nostra stampante compatibile con linux'''===
I lettori mp3 della Creative, come i dispositivi Ipod, necessitano di un programma apposito per poterci copiar dentro la nostra musica preferita.
Il programma in questione Gnomad2 e utilizza le librerie GTK, libnjb e libid3tag.


Infatti alcune stampanti necessitano di driver esterni a CUPS (Common UNIX Printing Solution), driver che possono essere ricercati nel sito linuxprinting.org: basta cercare la propria stampante e troverete i driver necessari al suo funzionamento.Per istallare i driver seguire le informazioni contenute nelle pagine indicate da http://linuxprinting.org in funzione del proprio driver scelto, ad esempio vedi questo link per il driver (hplip) http://hpinkjet.sourceforge.net/ cliccando su [''istallation istruction''].Fortunatamente se facciamo un'istallazione di CUPS completa dei pacchetti foomatic, gimpprint come descritto piu avanti abbiamo ottime probabilit� di trovare i driver per le stampanti pi� comuni  (hp,epson,ecc...)
==Dispositivi supportati==


==='''2) Verificare  se i moduli per il funzionamento della stampante USB sono caricati dal kernel'''===
*Creative NOMAD Jukebox 1 (aka D.A.P.)
*Creative NOMAD Jukebox 2
*Creative NOMAD Jukebox 3
*Creative NOMAD Jukebox Zen
*Creative NOMAD Jukebox Zen USB 2.0
*Creative NOMAD Jukebox Zen NX
*Creative NOMAD Jukebox Zen Xtra
*Creative Zen Touch
*Creative Zen Micro
*Creative Zen Sleek
*Creative Zen
*Dell Digital Jukebox ("Dell DJ")
*Second Generation Dell DJ
*Dell Pocket DJ


Prima di tutto dobbiamo controllare se nel kernel � attivato il supporto per la stampante USB ed i moduli necessari per la stampa: da ''root'' digitiamo il seguente comando
I seguenti dispositivi MTP (Media Transfer Protocol) dovrebbero essere supportati attraverso la libreria mtp, quindi oltre a Gnomad2 si potrebbe usare anche Amarok:


  # modconf (cos� che i moduli verranno sempre caricati all'avvio di debian)
*Creative Zen Portable Media Center
*Creative Zen MicroPhoto
*Creative Zen Vision
*Creative Zen Vision:M
*Creative Zen Sleek Photo
*Creative Zen Xtra (MTP mode)
*Creative Zen Micro (MTP mode)
*Creative Zen Touch (MTP mode)
*Creative Zen Sleek (MTP mode)
*Second Generation Dell DJ (MTP mode)
*Dell Pocket DJ (MTP mode)


si aprir� il pannello di configurazione del programma modconf:
==Installazione==


*andiamo sulla riga '''kernel/drivers/parport'''  [invio] e controlliamo che '''(parport)''' e '''(parport_pc)''' siano attivati (se son attivati avranno un segno , altrimenti attiviamoli.)
Bastano pochi comandi:
<pre>$ su
password:
# apt-get update
# apt-get install gnomad2</pre>
Questo risolver� tutte le dipendenze.


*andiamo sulla riga '''kernel/drivers/usb/core''' [invio] e controlliamo che sia attivato (se son attivati avranno un segno , altrimenti attiviamoli.)
==Utilizzo==


*andiamo sulla riga '''kernel/drivers/usb/hosts''' [invio] e controlliamo che '''(ehci_hcd)'''-'''(ohci_hcd)'''-'''(uhci_hcd)''' siano attivati (se son attivati avranno un segno , altrimenti attiviamoli.)
Il programma assomiglia ad un semplice programma FTP grafico ed � di intuitivo utilizzo.


*andiamo sulla riga '''kernel/drivers/usb/class''' [invio] e controlliamo che '''(usblp)''' sia attivato (se son attivati avranno un segno , altrimenti attiviamoli.)
Gnomad2 permette di trasferire sia file musicali che altri tipi di dati, se il dispositivo lo consente.
Inoltre � possibile modificare i tag id3 dei file presenti sul lettore.


A questo punto si rende necessario riavviare il pc in quanto avendo usato il comando modconf dobbiamo rendere effettive le modifiche fatte al kernel digitando il seguente comando da ''root''
I file presenti sul dispositivo sono elencati tutti insieme e non � possibile visualizzare solo le canzoni di un determinato artista o album. Inoltre non � possibile creare cartelle per suddividere i file musicali per categorie. C'� da dire per� che la visualizzazione in colonne, le quali rispecchiano i dati dei tag id3, risolvono in parte questi problemi, soprattutto se il lettore � di capacit� limitate.
 
  # reboot


A questo punto colleghiamo la stampante accesa al connettore USB del pc ed attendiamo il caricamento del kernel poi da shell verifichiamo se la stampante viene riconosciuta
===Note===


==='''3) Verificare se la stampante viene riconosciuta dal sistema'''===
Pu� capitare che Gnomad2 non riesca ad accedere al lettore mp3. Avviare Gnomad2, solo la prima volta, con i permessi di root, pu� risolvere il problema.


da ''root'' digitiamo il seguente comando:
----
# dmesg | grep usb
dovrebbe apparire una linea del genere:
drivers/usb/class/usblp.c: usblp0: USB Bidirectional printer dev 3 if 0alt 0 proto 2 vid 0x04B8 pid 0x0005
 
oppure utilizzare questo comando della suite CUPS(se gi� installato cups)
 
  # lpstat -a (per elencare le stampanti disponibili)
  hp656 accepting requests since Jan 01 00:00
 
Se non controlliamo l'efficienza di questa tre cose � inutile procedere con il software di spool.<br>
Questa procedura di riconoscimento della stampante pu� essere eseguita anche senza riavviare il sistema
caricando i seguenti moduli sempre da ''root'' con il comando modprobe:
 
  # modprobe usblp
  # modprobe uhci-hcd
  # modprobe ehci-hcd
  # modprobe ohci-hcd
gli altri moduli descritti sopra generalmente li troviamo gi� precaricati dal kernel 2.6.x
comunque io prediligo la procedura con il comando modconf in modo che ad ogni avvio di sistema ci troviamo tutto configurato senza ripetere il caricamento dei moduli ed in pi� con la procedura sopradescritta comprendiamo pi� a fondo quello che stiamo facendo e di cosa abbiamo bisogno per stampare e per riconoscere una stampante USB .
 
==Configura stampante con CUPS==
 
Per eseguire questa procedura abbiamo bisogno di installare il software CUPS, non � argomento trattato in questa guida comunque
� possibile farlo dai ''repository'' cercando e installando tutti i vari pacchetti collegati a CUPS, scaricare sempre dai ''repository'' tutti i pacchetti dei driver della la nostra stampante, tutti i pacchetti di "foomatic" e di "ghostscript".
 
===Installare CUPS===
 
Installazione di CUPS Common UNIX Printing System digitando il seguente comando da ''root''
 
  # apt-get install cupsys cupsys-client cupsys-driver-gimpprint
  # apt-get install foomatic-db-engine foomatic-db-hpijs
  # apt-get install foomatic-filters-ppds foomatic-gui
 
Sucessivamente controlliamo se CUPS � stato installato correttamente sempre da ''root'' con il comando
 
  # lpinfo -v
  Dovremmo vedere qualcosa del genere:
  network socket
  network http
  network ipp
  network lpd
  direct canon:/dev/lp0
  direct epson:/dev/lp0
  direct parallel:/dev/lp0
  direct usb:/dev/usb/lp0
  direct usb:/dev/usb/lp1
  direct usb:/dev/usb/lp2
  direct usb:/dev/usb/lp3
  direct usb:/dev/usb/lp4
  direct usb:/dev/usb/lp5
  direct usb:/dev/usb/lp6
  direct usb:/dev/usb/lp7
  direct usb:/dev/usb/lp8
  direct usb:/dev/usb/lp9
  direct usb:/dev/usb/lp10
  direct usb:/dev/usb/lp11
  direct usb:/dev/usb/lp12
  direct usb:/dev/usb/lp13
  direct usb:/dev/usb/lp14
  direct usb:/dev/usb/lp15
 
Arrivati a questo punto, avremo il software CUPS correttamente istallato e la stampante USB riconosciuta
passeremo alla configurazione del software di spool CUPS e della stampante avvalendoci dell'interfaccia web messa a disposizione da CUPS raggiungibile da un qualunque browsware all'indirizzo http://127.0.0.1:631, dove l'IP � il localhosts e :631 � la porta di ascolto del server CUPS.
Se non si riesce a visualizzare la pagina web principale di CUPS provare questo comando sempre da ''root''
 
  # /etc/init.d/cupsys reload (per riavviare il server)
 
===Configurare CUPS===
 
portarsi di nuovo all'indirizzo http://127.0.0.1:631, se tutto � andato per il verso giusto nel brosware visualizzeremo un output di questo tipo:<br>
 
'''figura 1''' Questa � la pagina principale di cups<br>
[[Immagine:inizialecups.PNG]]<br>
[''cliccare''] sopra il link '''Printers''' visualizzando questa pagina:(fig1.2)<br>
'''figura 1.2''' Indica che non ci sono stampanti istallate<br>
[[Immagine:printer.PNG]]<br>
[''cliccare''] sopra il link '''Add Printer''' visualizzando questa pagina:(fig1.3)<br>
'''figura 1.3''' Pannello di amministrazione<br>
[[Immagine:aggiunginuovacups.PNG]]<br>
Per procedere con l'amministrazione di cups tramite interfaccia web � necessario accedere al pannello di fig.1.3 tramite il nome UTENTE e PASSWORD generalmente quelli ''root'' dopo di che si apre il pannello di amministrazione, questo � quanto si legge in alcune guide presenti in rete, non so per quale motivo a me non funziona.
Altre guide dicono di creare un utente con il comando '''lppasswd -a <nome utente> e <password>''' in quanto l'utente e la password richieste dall'autenticazione sono riferite all'amministratore del server di stampa e non all'amministratore di sistema comunque anche con il seguente comando non sono riuscito ad entrare nel pannello di amministrazione,ho letto in diversi post cercati su internet di situazioni uguali a queste ma non ho trovato risposte risolutive.
Sarebbe un bene se qualcuno pi� esperto intervenisse su questa guida per spiegare ed approfondire questa parte riguardante L'ACCESSO AL SERVER CUPS.<br>
La cosa sicura � che centra la configurazione del file '''cupsd.conf''' che � il cuore del server di stampa infatti per eliminare questo problema ho agito  su quel file che si trova in '''/etc/cups/cupsd.conf'''
cambiando dei parametri e sono riuscito ad entrare nel pannello di configurazione per settare la mia stampante, a discapito comunque della sicurezza del server cups.
Quindi seguite questi passi solo se non riuscite in alcun modo ad entrare nel pannello di amministrazione, oppure leggetevi ed informatevi in rete http://www.cups.org sul funzionamento del server CUPS e del suo file di configurazione '''cupsd.conf''' in quanto non � argomento trattato in questa guida.
 
editare con un qualsiasi editor...''vi''..''emacs''..''mc''.. il file '''/etc/cups/cupsd.conf'''
raggiungete la location amministratore e settate i seguenti parametri:
 
  <location /admin>
  AuthType None  (indica che non si richiede alcuna autenticazione)
  AuthClass Anonymous (annulla qualunque richiesta di autenticazione)
  </location>
 
digitare da ''root'' questo comando:
 
  # /etc/init.d/cupsys reload (per riavviare il server)
 
'''Nota:''' tutte le volte che si modifica il file cupsd.conf � necessario riavviare il server<br>
 
In questo modo si avr� accesso al pannello di amministrazione...ma come ripeto a discapito della sicurezza
(questa � una soluzione estrema per utenti alle prime armi con linux utile per familiarizzare con il file '''cupsd.conf''' e accedere alla configurazione e amministrazione di una stampante)
 
superato questo "inghippo" di accesso al pannello di amministrazione si passa alla configurazione della stampante seguendo
e compilando i campi di fig.1.3.


*'''[name]''', aggiungi un breve nome indicativo, usato dal sistema per identificare la stampante. Questo nome non deve contenere spazi o altri caratteri speciali. Per esempio, la stampante HP 656 c potrebbe diventare hp656c.
[http://gnomad2.sourceforge.net/ Sito Web del progetto.] Sono presenti anche degli screenshot.
*'''[location]''', ovvero il luogo dove la stampante � fisicamente collocata (per esempio nella propria stanza, nello studio....). Ci� pu� essere utile per poter gestire molte stampanti contemporaneamente.
*'''[description]''', dove si pu� indicare una completa descrizione della stampante. Per esempio il nome completo "HP 656 c Deskjet"<br>


[''cliccare''] sopra il link '''Continue''' visualizzando questa pagina:(fig1.4)<br>
'''figura 1.4''' Selezionare il dispositivo dove inascolto la stampante<br>
[[Immagine:devicecups.PNG]]<br>
C' una vasta gamma di scelta all'interno dell'elenco dei ''device'' per i divesi tipi di installazione stampanti di rete..stampanti seriali...ma a noi interessa l'USB quindi non tratteremo gli altri tipi di configurazione che non sono oggetto di questa guida, selezionare USB Printer # 1 o sucessivi se vi sono altri dispositivi collegati alle porte usb del Pc.<br>
[''cliccare''] sopra il link '''Continue''' visualizzando questa pagina:(fig1.5)<br>
'''figura 1.5''' Selezionare il modello del dispositivo di stampa<br>
[[Immagine:cupstypedriver.PNG]]<br>
[''cliccare''] sopra il link '''Continue''' visualizzando questa pagina:(fig1.6)<br>
'''figura 1.6''' Selezionare il driver del dispositivo di stampa<br>
[[Immagine:cupsselectdriver.PNG]]<br>
in questa fase possibile scorrere il menu con tutti i driver disponibili in CUPS dopo aver istallato i driver ''foomatic'', ''gimp-print'' oppure i driver esterni come spiegato nell'itroduzione e di scegliere quello pi adatto per il proprio dispositivo<br>
[''cliccare''] sopra il link '''Continue''' visualizzando questa pagina:(fig1.7)<br>
'''figura 1.7''' Indica che la stampante installata con successo<br>
[[Immagine:printok2.PNG]]<br>
CUPS informer che la stampante stata correttamente aggiunta al sistema. Adesso possibile entrare nella pagina di amministrazione della stampante.<br>
[''cliccare''] sopra il link '''hp656'''(ognuno avr il nome del proprio dispositivo configurato) visualizzando questa pagina:(fig1.8)<br>
'''figura 1.8''' Pannello di gestione della stampante<br>
[[Immagine:pannellostampantecups.PNG]]<br>
All'interno di questa pagina troviamo il menu per la gestione della stampante:
[''cliccare''] sopra il link '''Configure Printer''' visualizzando una pagina tipo questa: (fig 1.9)<br>
'''figura 1.9''' Pannello di configurazione della stampante<br>
[[Immagine:gestionestampantecups.PNG]]<br>
Settiamo i parametri come la carta, la risoluzione, il colore a seconda delle specifiche del nostro dispositivo USB, torniamo alla pagina di fig.1.8, nel pannello di gestione della stampante e [''cliccare''] sopra il link '''Print Test Page''' e se tutto andato bene avremo la stampa della pagina di prova, ora il nostro sistema configurato.
==Conclusioni==
Questa guida stata scritta per utenti alle prime armi con linux,tratta con molta superficialit la configurazione del server CUPS ma pone comunque delle soluzioni forse estreme per avallare alcune problematiche, e rimane un modo veloce per configurare una stampante in LOCALE e renderla funzionante in poco tempo, puo essere indicata per soluzioni di tipo casalingo.Si invatano comunque gli utenti ad approfondire le informazioni sulla configurazione del file '''cupsd.conf'''.
----
----


Autore: [[Utente:Geomod|Geomod]]
Autore: [[Utente:Superflieriam|Superflieriam]]
[[Categoria:Hardware]]
148

contributi