SSHFS: montare una risorsa remota sfruttando FUSE ed SSH: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 1: Riga 1:
== Introduzione ==
Ho provato a rendere pi� leggibile il codice della pagina lasciando un rigo vuoto per ogni entry. In questo modo si evita di usare i br e non � necessario mettere pi� link sulla stessa riga per avere una spaziatura verticale omogenea. Secono me � importante renedere facilmente modificabile questa pagina.


Questo HOWTO mostrer� come installare i driver '''eagle-adsl''' su Debian GNU/Linux.
In questo modo aumenta leggermenta la spaziatura verticale (confrontare la sezione "Browser Web" con il resto) ma aumenta parecchio la facilit� di editing IMHO.


Questi driver supportano i seguenti modem:
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 14:08, Nov 9, 2005 (EST)
* [[Modem adsl Telindus ND220|Telindus ND220]]
* [[Modem adsl Sagem Fast 800|Sagem Fast 800]]
* [[Modem adsl Aethra Starmodem|Aethra Starmodem]]: solo con chipset ADI


Vedere le rispettive pagine per ulteriori informazioni.
Ottimo!


I driver funzionano molto bene, soprattutto nelle ultime versioni. Ricordatevi soltanto che quando riavviate dovrete staccare per qualche secondo il modem per evitare problemi di sincronia (e quindi lunghe attese al boot).
Pensavo che, anche se una descrizione di ogni programma sarebbe comoda, la cosa sia praticamente irrealizzabile (o meglio, non mantenibile)...
 
==Pacchetti da installare==
Questo � il passaggio pi� difficile dato che dobbiamo installare i pacchetti senza disporre di una connessione ad internet. Ci sono due possibili strade da seguire, a seconda di cosa avete a disposizione:
 
# Effettuare una connessione ad internet provvisoria, ad esempio tramite scheda di rete. Io ad esempio disponevo di un secondo pc sul quale il modem era gi� installato � ho fatto in modo di condividere la connessione ad internet (vedere: [[Modem_adsl_Telinus_ND220#Condividere la connessione|Condividere la connessione]]). Alternativamente potreste andare a casa di un amico che dispone di connessione ad internet tramite scheda di rete ethernet, o ancora, farvi prestare un modem adsl ethernet. Una volta connessi, per�, l'installazione dei pacchetti e di tutte le dipendenze diventa una cosa banalissima.
# Scaricare i pacchetti manualmente, tramite un'altro sistema o pc connesso ad internet. Questa strada � pi� macchinosa perch� non � facile trovare e scaricare tutte le dipendenze (dipende molto da cosa si � gi� installato). Per risolvere parzialmente il problema si potrebbe usare '''apt-zip''' (vedere: [[Apt-zip: aggiornamenti senza una connessione veloce]]) ma anche questo programma si deve prima installare. Questa strada si dovrebbe usare come ultima spiaggia.
 
Ok, supposto che in un modo o nell'altro abbiate una connesione ad internet, i pacchetti da installare sono in primo luogo i driver del modem:
 
* eagle-usb-data
* eagle-usb-utils
 
Durante l'installazione di '''eagle-usb-utils''' verranno richieste:
 
* Il vostro provider internet
* Nome utente e password per la connessione ad internet
* Quando avviare automaticamente la connessione: all'avvio del sistema, quando il modem viene collegato al pc oppure mai (avvio manuale).
* Se usare i [[DNS]] forniti da telecom oppure usare dei [[DNS]] statici impostati manualmente (veder dopo:  [[Modem_adsl_Telinus_ND220#Impostare i DNS|Impostare i DNS]])
 
Se volete riconfigurare il pacchetto in un secondo momento baster� usare il comando:


eventualmente, quando presente una scheda, la si potrebbe linkare a fianco del nome...:
<pre>
<pre>
# dpkg-reconfigure eagle-usb-utils
nomeprogramma - scheda
</pre>
</pre>


Ora (e qu� viene il grosso) dovremo installare tutta una serie di pacchetti per poter compilare il modulo del kernel '''eagle_usb''' che serve per gestire il modem:
che ne dite?


* eagle-usb-module-source
altra cosa...
* module-assistant
si potrebbe variare leggermente la struttura...
* kernel-package
magari:
* libc6-dev
{|
|Categoria
|Closed
|Free
|-
|Browser Web
|Opera
|Firefox
|}
usando la 'sezione' che utilizziamo ora per la singola applicazione per le categorie...


Se avete una connessione ad internet, baster� lanciare '''module-assistant''' e questi permetter� di installare gli eventuali altri pacchetti mancanti, di compilare il modulo mettendolo in un pacchetto, ed infine di installare il pacchetto del modulo.
: [[Utente:MaXeR|MaXeR]] 12:10, Nov 13, 2005 (EST)


Se non avete invece una connessione ad internet provvisoria sullo stesso sistema dovrete scaricare oltre ai precedenti pacchetti con tutte le loro dipendenze, anche gli header del kernel corrente ed eventuali altri pacchetti qualora module-assistant fallisse a compilare il modulo.
Ottima l'idea di affincare il link della scheda se presente ;-). In questo modo possiamo tranquillamente inserire i link alle homepage, che poi non devono essere rimossi se c'� anche una scheda. Inoltre cos� � facilissimo vedere i programmi che hanno la scheda.


==Compilare il modulo del kernel==
Per la modifica sulla struttura... ehm non ho capito cosa intendi.
Come detto il modulo del kernel necessario per gestire il modem � '''eagle_usb''' che portroppo non � incluso in nessun kernel ufficiale debian.  


Per compilare i moduli debian fornisce un comodo tool '''module-assistant'''. Basta lanciarlo:
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 02:46, Nov 14, 2005 (EST)


<pre>
ho apportato qualche miglioria grafica...
# module-assistant
</pre>


e ci verra presentata una interfaccia che permette di:
ho pensato di aggiungere delle icone, cos� da vedere subito quali sistemi operativi sono supportati da questi programmi...


* Preparare il sistema installando eventualemte gli header del kernel corrente
Altra cosa: ho suddiviso il tutti in categorie pi� grandi... resta solo da ordinare le voci alfabeticamente :-D
* Scegliere il modulo da compilare e scaricare automaticamente i sorgenti
* Compilare il modulo
* Installare il pacchetto


Una volta installato il modulo si potr� fare partire la connessione con:
[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 11:22, Nov 24, 2005 (EST)


<pre>
Bellissimo lavoro MaXeR! La nuova veste grafica � di gran lunga pi� accattivante.
# adslstart
</pre>


==Impostare i DNS==
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 13:15, Nov 24, 2005 (EST)
Nel mio caso i [[DNS]] mandati da Telecom Italia, in fase di connessione, risultano lentissimi. Per vedere se una connessione � lenta a causa dei [[DNS]] si pu� usare un comando del tipo:


<pre>
ho modificato ed ampliato la sezione degli editor di testo... ma manca ancora un sacco di roba! :-D
nslookup www.google.it
</pre>


Tipicamente si dovrebbe avere una risposta nel giro di un secondo o anche meno. Se la risposta arriva dopo diversi secondi allora i [[DNS]] sono troppo lenti e conviene impostarne degli altri.
pensavo che moltissimi software open source possono anche girare, previa ricompilazione, su MacOSX e anche su win+Cygwin, ed � probabile che esistano in rete anche gi� ricompilati.


Per impostare i [[DNS]] basta inserire in cima a '''/etc/resolv.conf''':
magari si pu� aggiungere una nota a riguardo nell'intro, voi che dite?


<pre>
:[[Utente:Tindal|Tindal]] 10:10, Dic 18, 2005 (EST)
nameserver 151.99.125.2
nameserver 151.99.125.3
</pre>


Dove 151.99.125.2 e 151.99.125.3 sono gli indirizzi dei [[DNS]] che ho trovato essere molto pi� veloci nel mio caso. A questo punto la velocit� del comando nslookup dovrebbe essere migliorata parecchio (e anche l'apertura della pagine internet di conseguenza). Se i [[DNS]] sono ancora lenti cercatene degli altri fino a quando non ne trovate di abbastanza veloci.
D'accordo sulla nota iniziale. Dovremmo comunque decidere quando un programma � considerato compatibile con un dato sistema.


Si possono anche aggiungere delle ulteriori opzioni:
Si dovrebbe fare un po' di chiarezza anche riguardo il software Mac: intendiamo MacOS oppure MacOSX? Io direi di orientarci su quest'ultimo dato che ormai MacOS � solo una versione obsoleta IIRC. Con MacOSX la questione della compatibilit� � '''molto''' diversa che con MacOS (e quanto meno nelle entry da me inserite mi riferivo a MacOSX). Se dite si aggiungo la X a MacOS nella legenda ;-).


<pre>
Inoltre come regola generale direi di focalizzarci sui programmi principali (in base a maturit�/funzionalit�/usabiltit�) pittosto che elencare proprio ogni programma di cui si conosce l'esistenza (ad esempio eviterei i programmi di cui siano disponibili solo versioni CVS).
options rotate
options timeout 1
</pre>


che servono per mandare alternativamente le richieste all'uno o all'altro [[DNS]] e per impostare ad 1 secondo il timeout da attendere prima di rifare la richiesta sull'altro [[DNS]].
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 12:18, Dic 18, 2005 (EST)


Ora dobbiamo fare in modo che il file /etc/resolv.conf non venga pi� sovrascritto quando si effettua la connessione.  
Effettivamente non avevo valutato la differenza tra MacOS e MacOSX... ne sono un po' fuori...
A tal scopo basta riconfigurare il pacchetto '''eagle-usb-utils''':


<pre>
riguardo le accoppiate ''win+Cygwin'', metterei, come avete gi� proposto, una nota nell'introduzione, ma non di pi�...altrimenti diventerebbe un po' troppo pesante come cosa...
# dpkg-reconfigure eagle-usb-utils
</pre>


e scegliere di non usare i [[DNS]] forniti dal provider.
Sono completamente d'accordo, inoltre, sulla scelta delle applicazioni secondo la maturit�... sia per seriet� (non si pu� suggerire ad un utente un programma in alpha) sia per stabilit� :-)


A questo punto il file /etc/resolv.conf non dovrebbe venire pi� sovrascritto. Per maggior sicurezza, tuttavia, consiglio di conservare una copia del resolv.conf funzionante in un posto sicuro (ad es. in /root) in modo da poterlo ripristinare facilmente all'occorrenza con un semplice cp.
[[Utente:MaXeR|MaXeR]] 08:35, Dic 20, 2005 (EST)


== Connettersi e Disconnettersi Manualmente ==
== riguardo la scheda dei singoli programmi... ==


Per connettersi manualmente basta usare il seguente comando:
anche secondo me � un'ottima idea... solo che invece di:


<pre>
::nomeprogramma - <nowiki>{{icone}}</nowiki> - scheda
# adslstart
</pre>


Invece per disconnettersi da internet:
si potrebbe fare un template anche per le schede e metterci un'icona, una cosa tipo


<pre>
::nomeprogramma - <nowiki>{{icone}} - {{scheda}}</nowiki>
# adslstop
</pre>


==Condividere la connessione==
--[[Utente:Hanska|hanska]] 05:06, Gen 8, 2006 (EST)
Se avete pi� di un computer, potreste avere la necessit� di collegarvi contemporaneamente ad internet con pi� computer.  
---------------
avrei qualche dubbio su protools, nella sezione audio: forse sono rimasto un po' in dietro, ma da quello che mi risulta protools dipende da hardware dedicato, e non so se c'entra con il resto.


Se ad esempio avete due computer, potrete collegarne uno a internet tramite il modem usb e fare si che l'altro condivida la connessione. Per far ci� ogni pc deve essere dotato di una normalissima scheda di rete ethernet e deve essere usato un cavetto cross (incrociato) per connetter i due pc.
:[[Utente:Tindal|Tindal]] 17:47, 10 Apr 2006 (EDT)
 
----
Se avete pi� di due pc dovrete usare un switch per collegarli tutti tramite scheda di rete.
Si protools richiede hardware dedicato a livello di consolle di missagio e interfacce audio varie, ma ''che io sappia'' gia su dei mac. Ovviamente non l'ho mai provato dato che si parla di hd/sw da 10.000� a salire, e non lo conosco di persona.
 
Fatto ci� non vi resta che seguire questa guida su come condividere la connessione ad internet:
 
* [[Condividere la connessione a internet]]
 
== Kernel 2.6.10 o superiori ==
 
A partirte dal kernel 2.6.10 i package '''eagle-usb-data''' e '''eagle-usb-utils''' sono sostituibili con '''ueagle-atm''' e '''ueagle-utils'''.
 
Il pacchetto ''ueagle-atm'' � compiulato nel kernel Debian di default (>= 2.6.10): per verificarlo digitate...
 
<pre>
$ lsmod | less
</pre>
 
...e verificate che il modulo ''ueagle-atm'' sia nella lista. Ricordate che per e eguire tale comando, prima del boot il modem usb deve essere stato collegato al computer in modo da attivare il sistema [[Udev_e_Debian#Il_sottosistema_hotplug|hotplug]] (obbligatorio per questa soluzione).
 
Se il modulo compare nel listato di ''lsmod'', non resta che far caricare il firmware per il modem.


Il firmware si trova all'indirizzo http://eagle-usb.org/ueagle-atm/non-free/. Si deve scaricare il pacchetto '''ueagle-data-X.tar.gz''' (X la versione del pacchetto, al momento della scrittura della pagina X = 1.3).
Tuttavia lo conosco dai continui raffronti che se ne fa con ardour. Infatti, fin dalla homepage, ardour viene presentato come una DAW in grado si sostituire le soluzioni HW/SW dedicate: http://ardour.org/key_features. Diversi studi di registrazione usano gi� ardour (certo sono ancora una minoranza ;-). Inoltre sulla ml LAU (linux-audio-users) vengono continuamente fatte comparazioni tra le features dei due, quindi accostarli mi apparso del tutto naturale.


Supponiamo di avere scaricato il pacchetto in ''/home/mioutente''.
Effettivamente l'accostamento � un p� al limite per gli scopi della tabella. Ma il concetto � che con un pc ad-hoc ed interfacce audio standard (schede audio multicanale e superfici di controllo) puoi fare un sistema di HD recording realtime a 24 canali, che con soluzioni proprietarie costerebbe un occhio della testa.


Diventiamo root.
Comunque... se pensi sia forzato come accostamento lo togliamo. Pensi che la parte pro-audio sia troppo specialistica per la tabella software (al limite potremmo spostarla in una pagina separata)?


<pre>
Ciao ;-)
$ su
: [[Utente:TheNoise|~ The Noise]] 03:51, 11 Apr 2006 (EDT)
</pre>


Scompattiamo il pacchetto
== Categoria video ==
<pre>
# tar -xvzf ueagle-data-1.3.tar.gz
</pre>
 
Entriamo nella cartella che si � creata dopo aver lanciato il comando ''tar''.
<pre>
$ cd eagle-data ''(o un nome simile..)''
</pre>
 
Spostiamo i file del firmware nella cartella ''/lib/firmware'' in modo che [[Udev_e_Debian#Il_sottosistema_hotplug|hotplug]] riesca a caricarli.
 
<pre>
$ mv *.fw /lib/firmware
</pre>
 
A questo punto non ci resta che ricaricare il modulo ueagle-atm o aspettare il prossimo riavvio ed il gioco � fatto.
 
== Note Finali ==
 
{{Warningbox|Se si vuole staccare fisicamente il modem dalla porta usb, conviene scaricare prima il modulo '''eagle_usb''' altrimenti potrebbe avvenire un errore che non permette pi� la riconnessione senza riavviare il pc. Per scaricare il modulo:
<pre>
sudo modprobe -r eagle_usb
</pre>
}}
 
; NOTA : In alcuni casi hotplug pu� non essere in grado di riconoscere il modem se questo viene spostato da una porta all'altra. Per evitare problemi si consiglia di collegare il modem sempre alla stessa porta usb.
 
----


Autore principale: [[Utente:TheNoise|~ The_Noise]]
Manca la categoria video, sia per l'editing (esiste un equivalente di virtualdub per linux?) che per l'acquisizione video e gestione schede TV.
Autori secondari: Ramingo
[[Categoria:Hardware]]
[[Categoria:Modem ADSL]]
14

contributi

Menu di navigazione