Installazione driver proprietari Nvidia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 247: Riga 247:
===Installare i driver usando l'eseguibile Ati===
===Installare i driver usando l'eseguibile Ati===


Da un terminale spostatevi nella cartella dove avete scaricato il file e comandate:
Da un terminale spostatevi nella cartella dove avete scaricato il file e date i permessi di esecuzione:
<pre>$ chmod +x ati-driver-installer-8.26.18-x86.run</pre> e da root:
<pre>$ chmod +x ati-driver-installer-8.26.18-x86.run</pre> quindi, da root:
<pre># sh ./ati-driver-installer-8.24.8.run</pre>
<pre># sh ./ati-driver-installer-8.24.8.run</pre>
e seguite le istruzioni.
e seguite le istruzioni.
Poi, sempre con i permessi di root:
Poi, sempre con i permessi di root, aggiornate il file di configurazione ''xorg.conf'':
<pre># cd /etc/X11/
<pre># cd /etc/X11/
# aticonfig --initial
# aticonfig --initial
Riga 264: Riga 264:
<pre># ln -s /usr/lib/fglrx/libfglrx_pp.so.1.0 /usr/lib/</pre>
<pre># ln -s /usr/lib/fglrx/libfglrx_pp.so.1.0 /usr/lib/</pre>
Dobbiamo avere i permessi di root per lavorare su ''/etc/X11/xorg.conf'' ma il Pannello di Controllo Ati non parte se abbiamo i privilegi. Quindi creiamo un copia del file, ad esempio, in ''/home/utente/cartella_temp/''.
Dobbiamo avere i permessi di root per lavorare su ''/etc/X11/xorg.conf'' ma il Pannello di Controllo Ati non parte se abbiamo i privilegi. Quindi creiamo un copia del file, ad esempio, in ''/home/utente/cartella_temp/''.
Poi, senza i privilegi di root:
Quindi, senza i privilegi di root:
<pre>$ cp /etc/X11/xorg.conf /home/utente/cartella_temp/
<pre>$ cp /etc/X11/xorg.conf /home/utente/cartella_temp/
$ cd /home/utente/cartella_temp/
$ cd /home/utente/cartella_temp/
Riga 277: Riga 277:
Con i privilegi di root, rimuoviamo i vecchi sorgenti del modulo fglrx, se presenti:
Con i privilegi di root, rimuoviamo i vecchi sorgenti del modulo fglrx, se presenti:
<pre># rm /usr/src/fglrx-kernel*.deb</pre>
<pre># rm /usr/src/fglrx-kernel*.deb</pre>
E' necessario installare ''module-assistant build-essential fakeroot dh-make debconf libstdc++5'' e ''gcc-3.4-base'':
E' necessario installare i seguenti pacchetti:
<pre># apt-get install module-assistant build-essential fakeroot dh-make debconf libstdc++5 gcc-3.4-base</pre>
<pre># apt-get install module-assistant build-essential fakeroot dh-make debconf libstdc++5 gcc-3.4-base</pre>
Spostiamoci nella cartella dove abbiamo scaricato l'eseguibile Ati e digitiamo, senza essere root:
Spostiamoci nella cartella dove abbiamo scaricato l'eseguibile Ati e diamogli i permessi di esecuzione:
<pre>$ chmod +x ati-driver-installer-8.26.18-x86.run</pre> per dare i permessi di esecuzione. Poi, per creare i 5 pacchetti .deb:
<pre>$ chmod +x ati-driver-installer-8.26.18-x86.run</pre>
Poi, per creare i 5 pacchetti .deb:
<pre>$ sh ./ati-driver-installer-8.26.18-x86.run --buildpkg Debian/[release]</pre>
<pre>$ sh ./ati-driver-installer-8.26.18-x86.run --buildpkg Debian/[release]</pre>
Ad esempio:
Ad esempio:
Riga 293: Riga 294:
====Il modulo fglrx====
====Il modulo fglrx====


Adesso va compilato il modulo fglrx:
Adesso va compilato il modulo fglrx, con module-assistant (m-a):
<pre># m-a prepare
<pre># m-a prepare
# m-a update
# m-a update
Riga 304: Riga 305:
<pre># aticonfig --initial
<pre># aticonfig --initial
# aticonfig --overlay-type=Xv</pre>
# aticonfig --overlay-type=Xv</pre>
Naturalmemte � possibile modificare ''etc/X11/xorg.conf'' anche a manina. '''Riavviamo X'''.
Naturalmemte � possibile modificare ''etc/X11/xorg.conf'' anche a manina (per fare questo consultare... boh) oppure consultando e usando ''aticonfig''.
 
'''Riavviamo X'''.


===Accelerazione e logs===
===Accelerazione e logs===
13

contributi

Menu di navigazione