Utente:Balubeto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Un '''metapacchetto''' rappresenta una forma di astrazione usata, tipicamente, nel sistema di pacchettizzazione .deb.
[[immagine:Hp-compaq-nx6110.jpg|frame|right|HP Compaq nx6110]]
Il portatile HP Compaq NX 6110 viene certificato da HP come compatibile al 100% con GNU/Linux. HP distribuisce opzionalmente (almeno ufficialmente, io non ne ho trovati disponibili) questi portatili senza alcun sistema operativo ed ha lavorato con Ubuntu per utilizzare hardware pienamente funzionante anche con GNU/Linux.  


Un metapacchetto rappresenta, infatti, un pacchetto vuoto, la cui unica importanza � determinata dalle dipendenze. La cosa sembra molto complessa e poco chiara; ecco un esempio chiarificatore: '''kde'''.
''Guida segnalata su [http://tuxmobil.org/hp_compaq.html TuxMobil] e [http://www.linux-on-laptops.com/hp.html Linux On Laptops]''


Prendendo in esame il pacchetto kde si notano subito alcune peculiarit� comuni a tutti i metapacchetti:
=Hardware=
* dimensione pressoch� nulla: ''Size: 7500'', ''Installed-Size: 16''
* Processore: Intel(R) Pentium(R) M processor 1.50GHz
* la dipendenza da pacchetti eterogenei: ''Depends: kde-core, kde-amusements, kdeaddons, kdeadmin, kdeartwork, kdegraphics, kdemultimedia, kdenetwork, kdepim, kdeutils, kdewebdev'' (che si scoprir� essere altri metapacchetti)
* Memoria RAM: 512Mb
* i tag, se presenti, ''role::aux:metapackage, special::meta''
* Scheda Video: Intel 915GM
* Scheda Audio: Intel AC'97 (modem)
* Scheda Ethernet: Broadcom BCM 4401 100 Base TX
* Scheda Wireless: Intel PRO/Wireless LAN 2200 BG mini PCI


Quindi, come si pu� capire da queste informazioni, � utilizzato proprio per le sue dipendenze. Installando kde, infatti, verranno installati i pacchetti da cui dipende (e, in modo ricorsivo, le loro dipendenze) cos� da installare semplicemente tutto il sistema kde tramite un solo comando.
=Output di lspci=
<pre>Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor
to DRAM Controller (rev 03)


Altri metapacchetti degni di nota sono:
VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express
* <tt>gnome</tt>
Graphics Controller (rev 03)
* <tt>gnome-office</tt>
* <tt>kde</tt>
* <tt>koffice</tt>
* <tt>mozilla</tt>
* <tt>python</tt>
* <tt>ruby</tt>
* <tt>x-window-system</tt> (''in etch e sid � solo di transizione, vedi descrizione'')
* <tt>xorg</tt> (''solo per ecth e sid'')


Si pu� ottenere una lista completa dei metapacchetti (oltre 400) semplicemente elencando i pacchetti che contengono la parola ''metapakage'' nei tag o nelle descrizioni:
Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics
Controller (rev 03)


$ aptitude search '(~Gmetapackage|~dmetapackage)' | less
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI
#1 (rev 03)


A questi si aggiungono le seguenti eccezioni:
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI
#2 (rev 03)


* <tt>linux-image-486</tt>
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI
* <tt>linux-image-686</tt>
#3 (rev 03)
* <tt>linux-image-686-smp</tt>
* <tt>linux-image-k7</tt>
* <tt>linux-image-k7-smp</tt>


(''per sarge i nomi incominciano con kernel-image'')
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI
#4 (rev 03)


che sono dei metapacchetti che dipendono sempre dall'ultimo kernel linux disponibile per la sotto-architettura specificata. In tal modo, installando il pacchetto adatto al proprio sistema, il kernel verr� automaticamente aggiornato non appena sia disponibile una nuova versione (si passer� ad esempio dal 2.6.15 a 2.6.17). Viceversa, se non si installa il metapacchetto, il kernel non verr� mai aggiornato poich� i kernel debian hanno la versione come parte integrante del nome del pacchetto e quindi una nuova versione viene vista come un nuovo pacchetto e non come un aggiornamento, come giusto che sia.
USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI
Controller (rev 03)


PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3)


[[Category:Glossario]]
Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family)
AC'97 Audio Controller (rev 03)
 
Modem: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) AC'97 Modem
Controller (rev 03)
 
ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03)
 
IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE
Controller (rev 03)
 
Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG (rev 05)
 
CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx21/x515 Cardbus Controller
 
FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
 
Ethernet controller: Broadcom Corporation BCM4401-B0 100Base-TX (rev 02)</pre>
 
=Configurazione=
 
==Il Kernel==
 
===Kernel 2.6.12 e 2.6.13===
Metto a disposizione degli interessati il file di configurazione per i kernel [[Kernel config per HP Compaq NX 6110| 2.6.12 e 2.6.13]] (dovrebbe funzionare anche con altre versioni comunque). Andate al link, copiate il testo e incollatelo in un file sul vostro PC e quindi spostatelo nella directory dove risiedono i sorgenti del kernel che volete compilare (normalmente /usr/src/linux/) rinominandolo in ''.config''.
{{Warningbox|Il kernel � configurato per fornire supporto ai filesystems ext2 e reiserFS (oltre a VFAT, NTFSrw e NCPFS). Se la vostra installazione prevede l' uso di altri filesystems, '''� necessario''' abilitarli prima di ricompilare il kernel. Altra peculiarit&agrave; da notare &egrave; la mancanza dei moduli per il PPP anche questi da abilitare se necessari.}}
 
===Kernel 2.6.16 (aggiornamento)===
&Egrave; disponibile il file di configurazione per kernel della serie [[Kernel config per HP Compaq NX 6110 2.6.16|2.6.16]] testato con successo sia con sorgenti del tree ufficiale ''vanilla'' che ''debian''. A differenza del file di configurazione precedente, i moduli per il supporto ACPI a batteria, ventole di raffreddamento, ecc... sono compilati come modulo, ma dovrebbero essere caricati automaticamente durante l' avvio del sistema.
In questo file di configurazione ho compilato staticamente il supporto grafico VESA, in questo modo &egrave; possibile abilitare risoluzioni superiori a quella standard gi&agrave; durante l' avvio del kernel. Per fare questo &egrave; sufficiente aggiungere il parametro "vga=771" (o altro) a quelli di avvio del nostro kernel.
 
==Processore, frequency scaling e ACPI==
=== Frequency Scaling===
Il kernel cos� configurato supporta le tecnologie di scaling per la frequenza della CPU. Dato che il supporto � compilato come modulo, � necessario che esso venga caricato prima di poter essere disponibile (modulo '''speedstep-centrino'''). Offre inoltre il supporto per il demone [[Cpufreqd:_Cpuscaling_per_Intel_Pentium_M|cpufreqd]]. Per installare questo demone � sufficiente:
<pre># apt-get install cpufreqd</pre>
Maggiori informazioni possono essere reperite nella mia guida: [[Cpufreqd: Cpuscaling per Intel Pentium M]].
 
===Supporto ACPI===
E' abilitato anche il supporto (modulare) per l' ACPI (battery, button, fan, thermal zone).
===Software Suspend===
E' possibile abilitare la sospensione del sistema tramite Software Suspend, e cio&egrave; salvando lo stato del sistema nella partizione di swap oppure in un file. A questo riguardo ho scritto una guida dedicata, dal titolo [[Debian: software suspend e ibernazione per laptops]].
 
La sospensione del sistema mentre � attiva una sessione del server X causa il blocco del display: al ritorno dalla sospensione lo schermo apparir� nero e dovremo necessariamente riavviare.
 
Per ovviare a questo problema dobbiamo scaricare il programma '''vbetool''' con il comando:
<pre># apt-get install vbetool</pre>
e mettere mano alla nostra configurazione di Xorg e aggiungere alcune direttive:
 
* All' interno della sezione "Device", che riguarda la scheda grafica aggiungiamo <pre>        Option          "VBERestore"            "1"</pre>in modo che la sezione sia qualcosa di simile a:<pre><nowiki>Section "Device"
        Identifier      "Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller"
        Driver          "i810"
        BusID          "PCI:0:2:0"
        Option          "VBERestore"            "1"
EndSection</nowiki></pre>
* Alla fine del file xorg.conf creiamo questa nuova sezione:<pre><nowiki>Section "ServerFlags"
        Option          "BlankTime"    "0"
EndSection</nowiki></pre>
 
Riavviamo la sessione grafica e tutto funzioner� a dovere.
 
==Server grafico (Xfree86 e Xorg) e accelerazione 3D==
Il supporto alla scheda grafica ed all' accelerazione 3D sono compilati nel kernel di cui sopra.
Il file [[Configurazione di Xorg per HP Compaq NX 6110 | xorg.conf]] rappresenta la configurazione per Xorg e prevede l' abilitazione per il DRI (accelerazione 3D) e l' uso simultaneo del touchpad e del mouse.
Il file di configurazione � perfettamente funzionante anche per Xfree86 (� sufficiente rinominarlo)
 
==Scheda Audio e ALSA==
La scheda audio funziona perfettamente con ALSA.
Tutto quello che dobbiamo fare consiste in:
<pre># apt-get install alsa-base alsa-utils
# alsaconf</pre>
Scegliamo la nostra scheda da quelle disponibili ed il gioco � fatto.
 
==Modem==
Il modem � uno SmartLink, supportato da GNU/Linux senza eccessivi patemi. Assicuriamoci che il modulo '''snd_intel8x0m''' venga caricato dal kernel e procediamo a scaricare il software necessario.
 
Debian mette a disposizione il pacchetto ''slmodem'', che fornisce le utilities e il demone necessari al controllo del modem. Installiamolo con il comando:
<pre># apt-get install sl-modem-daemon</pre>
 
==Scheda Ethernet Broadcom BCM 4401==
Il supporto alla scheda ethernet � fornito nel kernel. Funziona anche con le immagini del kernel 2.6.8 installate da Debian per default.
==Scheda wireless Intel PRO/Wireless LAN 2200 BG mini PCI==
Per la configurazione di questa scheda, vi rimando alla guida [[Intel_PRO/Wireless_2200BG| Intel PRO Wireless 2200BG]].
 
Per abilitare la bella luce blu che segnala il link wireless dobbiamo impostare il parametro "led" per il modulo ipw2200.
 
Operiamo come segue:
<pre># touch /etc/modprobe.d/ipw2200
# echo "options ipw2200 led=1" > /etc/modprobe.d/ipw2200</pre>
 
=Abilitare il reboot=
La configurazione standard di Grub, non permette al sistema di riavviarsi. &Egrave; quindi necessario aggiungere il paramentro ''reboot=b'' alla direttiva ''kernel'' nel nostro file menu.lst.
 
----
Autore: [[Utente:Keltik|keltik]] 07:47, Set 17, 2005 (EDT)<br />
Aggiornato: [[Utente:Keltik|keltik]] 09:19, 28 Mag 2006 (EDT)<br />
Aggiornato: [[Utente:Keltik|keltik]] 11:41, 14 Giu 2006 (EDT)
[[Categoria:Laptop]]
93

contributi

Menu di navigazione