Utente:Balubeto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Categoria:Sistema]]
__NOTOC__
Questa guida tratta la configurazione delle modalit� di sospensione ed ibernazione del nostro sistema operativo in esecuzione su laptop e notebook di recente generazione.
{|style="-moz-border-radius: 0.5em; width:100%; margin-top:+.7em; background-color:#F9F9FF; border: 1px solid #ccc"
|style="width:50%;color:#000"|
{| style="width:280px;border:solid 0px;background:none"
|-
| style="width:280px;text-align:center; white-space: nowrap; color:#000" |
<h1 style="font-size: 162%; border: none; margin: 0; padding:.1em; color:#000">
Indice delle Guide
</h1>
<div style="top: +0.2em; font-size: 100%">
Di seguito troverete l''''indice completo''' delle guide contenute su [[Guide@Debianizzati.Org:About|Wiki]].


=Prerequisiti=
Potete anche navigare tra le guide scegliendo tra le '''[[Lista Categorie|categorie]]''' qua a destra.
I prerequisiti per poter abilitare la sospensione e l' ibernazione del nostro portatile sono semplici:
</div>
* i sorgenti di un kernel recente e la capacit� compilarlo;
|-
* alcuni programmi utili
|}
* spazio sufficiente su disco
<!-- ----------Portals Follow----------------------------- -->
|style="width:11%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Apt|Apt]]
* [[:Categoria:Desktop|Desktop]]
* [[:Categoria:Hardware|Hardware]]
* [[:Categoria:Kernel|Kernel]]
|style="width:11%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Laptop|Laptop]]
* [[:Categoria:Networking|Networking]]
* [[:Categoria:Shell|Shell]]
* [[:Categoria:Server|Server]]
|style="width:13%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Sicurezza|Sicurezza]]
* [[:Categoria:Sistema|Sistema]]
* [[:Categoria:Tips&Tricks|Tips&Tricks]]
* '''[[Lista Categorie]]'''
|}


=Software necessario=
Dobbiamo procurarci alcuni programmi:
* hibernate (il programma a linea di comando che gestisce l' ibernazione)
* suspend2 (una patch per il kernel)
* eventualmente i tools di gestione del risparmio energetico per il nostro Desktop Environment. In questa guida far riverimento espressamente a Gnome Power Management (GPM), ma presumo il tutto sia facilmente adattabile ad altri programmi.


==Hibernate==
Procediamo con l' installare hibernate. Il tutto si risolve con il classico:
<pre># apt-get install hibernate vlock</pre>


==Suspend2==
Questo Wiki - '''[[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]]''' - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di '''Debian GNU/Linux''' in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.
===Scaricare la patch===
Dal sito di [http://www.suspend2.net/ Suspend2], scarichiamo la versione pi� recente della patch. Al momento di scrivere questa guida il kernel pi� recente � il 2.6.16.19 e la patch Suspend2 � la 2.2.5.


Ecco come procedere.
Le guide ritenute meglio scritte e pi� approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate [[:Categoria:Debianized|Debianized]] e contrassegnate dalla [[Debian Swirl]]: http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: [[Aiuto:Contents#Evoluzione_delle_guide|Evoluzione delle guide]].
====Download====
<pre>koky:~# cd /usr/src/
koky:/usr/src#
koky:/usr/src# wget http://www.suspend2.net/downloads/all/suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9.tar.bz2
--12:40:13--  http://www.suspend2.net/downloads/all/suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9.tar.bz2
          => `suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9.tar.bz2'
Risoluzione di www.suspend2.net in corso... 212.236.250.103
Connessione a www.suspend2.net|212.236.250.103:80... connesso.
HTTP richiesta inviata, aspetto la risposta... 200 OK
Lunghezza: 104,327 (102K) [application/x-bzip2]


100%[====================================>] 104,327      77.44K/s
Potete trovare un elenco completo delle guide '''Debianized''' in [[:Categoria:Debianized|questa pagina]].
Segue la lista completa delle guide attualmente presenti:
__TOC__


12:40:17 (77.22 KB/s) - "suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9.tar.bz2" salvato [104327/104327]
== Mondo Debian ==
=== Introduzione a Debian ===
* [[L' Universo Debian]]
* [[La struttura della Distribuzione]]


koky:/usr/src#</pre>
=== Installazione ===
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Guida a Grub]]
* [[Jigdo | '''Jigdo''': Scaricare e Aggiornare le iso di Debian]]
* [[Note sull'installazione di Debian]]


====Decompressione====
=== Gestione dei Pacchetti ===
<pre>koky:/usr/src# tar xvjf suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9.tar.bz2
* [[Introduzione all' Apt System]]
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/
* [[I repository ed il loro utilizzo]]
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/apply
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Pulire Debian]]
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/Changelog.txt
* [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/unapply
* [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/2000-workqueue-freezing.patch
* [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/features
* [[Apt-zip: aggiornamenti senza una connessione veloce | '''Apt-zip''': aggiornamenti senza una connessione veloce]]
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/2020-kmod-freeze.patch
* [[Apt-spy: trovare i mirror pi� veloci | '''Apt-spy''': trovare i mirror pi� veloci]]
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/3030-reboot-handler-hook.patch
* [[APT uso avanzato: mixare releases diverse]]
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/3020-cryptoapi-deflate.patch
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Impedire l' aggiornamento di un pacchetto]]
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/3050-init-hooks.patch
* [[Aptitude | '''Aptitude''': come amministrare i pacchetti]]
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/3060-reset-kswapd-max-order-after-resume.patch
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/3080-dynamic-pageflags.patch
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/3070-clear-swapfile-bdev-in-swapoff.patch
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/3040-proc-acpi-sleep-activate-hook.patch
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/2010-suspend2-freezer-upgrade.patch
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/3000-crypto-api-lzf-support.patch
suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/9900-Suspend2.patch
koky:/usr/src#</pre>


===Applicare la patch===
=== Creazione e modifica dei pacchetti ===
Ora che abbiamo scaricato e decompresso la patch, dobbiamo applicarla al nostro kernel, quello che intendiamo usare o usiamo quotidianamente.
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Make-jpkg: Pacchettiziamo Java Sun| '''Make-jpkg''': Pacchettiziamo Java Sun]]
* [[Pacchetti binari e sorgenti]]
* [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
* [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
* [[Dpkg-sig: Firma dei packages .deb |  '''Dpkg-sig''': Firma dei packages .deb]]
* [[Pacchetizzare un tema per Bootsplash]]
* [[Backport da unstable in testing]]
* [[Pbuilder: compilazione in ambienti puliti]]


Presumendo che la versione corrente del kernel sia linkata alla directory '''/usr/src/linux''' procederemo come segue:
=== Gestione dei pacchetti Lato Server ===
<pre>koky:/usr/src# cd linux
* [[Apt-Proxy: un proxy per i pacchetti Debian| '''Apt-Proxy''': un proxy per i pacchetti Debian]]
koky:/usr/src/linux# ../suspend2-2.2.5-for-2.6.16.9/apply
* [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
Applying 2000-workqueue-freezing.patch ...
* [[Creare un Repository Debian]]
Applying 2010-suspend2-freezer-upgrade.patch ...
* [[Gestione di un repository con debarchiver]]
Applying 2020-kmod-freeze.patch ...
* [[Usare apt-cacher per creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN]]
Applying 3000-crypto-api-lzf-support.patch ...
* [[Dupload per l'upload dei pacchetti Debian]]
Applying 3020-cryptoapi-deflate.patch ...
Applying 3030-reboot-handler-hook.patch ...
Applying 3040-proc-acpi-sleep-activate-hook.patch ...
Applying 3050-init-hooks.patch ...
Applying 3060-reset-kswapd-max-order-after-resume.patch ...
Applying 3070-clear-swapfile-bdev-in-swapoff.patch ...
Applying 3080-dynamic-pageflags.patch ...
Applying 9900-Suspend2.patch ...
All happy!
koky:/usr/src/linux#</pre>
Lo script ci informa di aver applicato correttamente la patch. Ora possiamo passare a compilare il nostro kernel!


===Configurare il kernel===
==Configurazione Sistema==
Le schermate che seguono mostrano cosa abilitare all' interno del kernel.
===Kernel===
* [[Un kernel UNIX libero: Linux]] ''(stub)''
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Debian Kernel Howto]]
* [[Esempio configurazione kernel]]
* [[Kernel2.6.10 - Framebuffer - Gensplash Patch]]
* [[Kernel 2.6 su Debian Woody]]
* [[Compilazione Kernel 2.6.11 con Bootsplash]]
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<tt>module-assistant</tt>''']]
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]
* [[Script: Confronto Configurazioni Kernel]]
* [[Patch Con Kolivas: incrementare le prestazioni desktop|Patch '''Con Kolivas''': incrementare le prestazioni '''desktop''']]


* Attraverso il menu "Suspend2" possiamo accedere alle varie sezioni utili:
===Sistema===
[[image:Menuconfig-01.png]]
* [[SysV | Il sistema SysV per la gestione dei Runlevel]]
* [[Udev e Debian]]
* [[Configurare il server X in Debian GNU/Linux]]
* [[Linux Admin Quick Reference]]
* [[Debian: accelerare GTK con Cairo e Glitz]]
* [[Software Raid 1: configurazione e verifiche|'''Software Raid 1''': configurazione e verifiche]]
* [[Debian: software suspend e ibernazione per laptops]]


* La sezione "Image Storage" permette di specificare il writer da utilizzare. Il writer permette di salvare lo stato del sistema all' interno della partizione di scambio (swap) oppure all' interno di un qualsiasi file del file system. La prima opzione � senz'altro pi� rapida, mentre la seconda � indicata nel caso la partizione di swap sia di dimensioni insufficienti (per la sospensione di un sistema con ambiente grafico direi che il minimo indispensabile � di circa 700/800Mb). All' interno di "Default resume device name" indichiamo la partizione di swap che vogliamo utilizzare.
==== Sistema / Tips & Tricks: ====
[[image:Menuconfig-02.png]]
:* [[Impostare e modificare data e ora]]
:* [[Impostare e modificare il layout della tastiera]]
:* [[Impostare la lingua italiana nel sistema]]


* Abbiamo bisogno di abilitare la crittografia LZF. Dalla sezione "CryptoAPI" (vedi screenshot)
=== Desktop ===
[[image:Menuconfig-03.png]]
* [[Configurare fluxbox]]
* [[Ekiga: installazione e configurazione|'''Ekiga''': installazione e configurazione]]
* [[DVD Backup: xDVDShrink per Debian]]
* [[Abilitare_Xinerama | Multi monitor con Xinerama]]
* [[Personalizzare il comportamento delle finestre con Devil's Pie]]


* Selezioniamo la libreria '''LZF'''
* [[Kde e mount automatico]]
[[image:Menuconfig-04.png]]
* [[Xfce e shutdown da utente]]
* [[Gimp: rendere un logo trasparente|'''Gimp''': rendere un logo trasparente]]
* [[LaTeX e Vim]]


Ora possiamo dare il via alla compilazione e attendere fiduciosi ;-)
==== Desktop / Tips & Tricks: ====
===Test del kernel===
:* [[Cambiare il Tema dei Cursori per il Mouse]]
Installiamo nel solito modo il nuovo kernel e riavviamo la macchina senza ulteriori configurazioni: quel che ci preme ora consiste nel verificare che Suspend2 sia stato correttamente compilato prima di procedere oltre.
:* [[Eseguire comandi con gli shortcuts di Gnome]]
:* [[Abilitare ESound con ALSA in Gnome]]
:* [[Nautilus: navigare con una sola finestra]]
:* [[Antispam in Evolution con Bogofilter]]
:* [[Associare a Thunderbird il browser preferito]]


Riavviamo il sistema: durante l' avvio dovremmo vedere alcuni messaggi riguardanti Suspend2. Possiamo anche utilizzare '''dmesg''' per controllare con pi� calma.
===Applicazioni Esterne===
* [[Installazione Qemu con supporto accelerazione Kqemu]]
* [[ePSXe Emulatore Playstation]]
* [[Installare OpenOffice2 su Debian Etch]] (''old'')
* [[Pacchettizzare ed installare Xorg su Debian Sid]] (''old'')


Quello che dovremmo leggere a video grossomodo �:
===Altro===
<pre>koky:~# dmesg |grep Suspend
* [[Dual Boot Debian-Altra distribuzione Linux]]
Suspend2 Core.
* [[Dual Boot Linux-Windows|Dual Boot Linux-Windows: usare il bootloader di windows]]
Suspend2 Compression Driver loading.
* [[Logging su MySQL]]
Suspend2 Encryption Driver loading.
* [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]]
Suspend2 Swap Writer loading.
* [[Script Bash per Avvio e Visualizzazione dati Seti@home]] (''old'')
Suspend2 FileWriter loading.
Suspend2 2.2.5: Swapwriter: Signature found.
Suspend2 2.2.5: Resuming enabled.
koky:~#</pre>


Se tutto � andato bene possiamo proseguire.
===Tips and Tricks===
====Bash====
* [[Bash tips]]: un elenco di trucchetti sull'uso interattivo e sullo scripting Bash
* [[Colorare bash]]
* [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']]
* [[Un logout con schermo pulito]]
* [[Bash Script: Cambiare i permessi ricorsivamente]]
* [[Due simpatici login: welcome2l e linuxlogo]]


=Configurare il sistema=
====Firefox====
* [[Firefox: Disattivare la ricerca con il tasto centrale]]
* [[Velocizzare Firefox per la banda larga]]
* [[Il vostro motore di ricerca da Firefox]]
* [[Aggiungere un motore di ricerca al quicksearch di Firefox]]


==Scelta della modalit� di sospensione==
====Altro====
La scelta della modalit� di sospensione (swap o file) dipende fondamentalmente dallo spazio che abbiamo a disposizione. Se vogliamo utlizzare la partizione di swap come area di memorizzazione, sarebbe opportuno che questa avesse di circa 1Gb. Suspend2 cerca comunque di liberare quanta pi� memoria � possibile prima di sospendere il sistema. Nel mio caso specifico, avendo una partizione di swap di circa 300Mb ho scelto forzatamente l' utilizzo di un file di scambio. Ora vedremo entrambe le configurazioni.
* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso|Convertire immagini '''<tt>.nrg</tt>''' (Nero) in immagini '''<tt>.iso</tt>''' su Linux]]


===Partizione di swap===
==Networking==
Nel caso in cui abbiamo scelto di usare una partizione di swap, � sufficiente che annotiamo il nome della partizione e proseguiamo oltre.
===Debian Server===
====Condivisione risorse====
* [[Directory shared tra macchine linux (nfs)]]
* [[Condivisione risorse con Samba]]
* [[sshfs | Montare una directory remota con sshfs]]
* [[Unison e la sincronizzazione di directory]]


===File di swap===
====Mailing====
Se abbiamo optato per utilizzare un file anzich� una partizione dobbiamo affrontare qualche passaggio supplementare.
* [[Mail Server Sicuro con Postfix]]


====Creazione del file====
====Http====
Per prima cosa creiamo il file in questione:
* [[Server Web Casalingo]]
<pre>koky:~# dd if=/dev/zero of=/usr/local/swap bs=1M count=1000
* [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]]
koky:~# mkswap /usr/local/swap
* [[XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili]]
koky:~# swapon /usr/local/swap</pre>
* [[Debian MapServer/MapScript]]
In questo modo abbiamo creato da zero il file /usr/local/swap, con dimensione di 1Gb, abbiamo creato al suo interno la struttura di swap e l' abbiamo attivato.


====Headers====
===Amministrazione===
Ora dobbiamo reperire l' indirizzo degli headers che passeremo al kernel in fase di avvio:
====Gestione Remota/Locale====
<pre>koky:~# cat /proc/suspend2/headerlocations
* [[Wake On Lan | '''Wake On Lan''' per accendere i propri PC a distanza tramite la LAN]]
For swapfile `/usr/local/swap              `, use resume2=swap:/dev/hda3:0x2da2b4@4096</pre>
* [[Debian e il controllo di servizi e demoni]]
Ovviamente voi otterrete un valore diverso: annotatelo!
* [[Gestione della banda in Apache]]
* [[Ssh e autenticazione tramite chiavi]]
* [[Inetd e i servizi di rete]]


==Configurazione del bootloader==
====Connettivita'====
Ora possiamo passare alla configurazione del bootloader, in modo da passare al nostro kernel i parametri corretti per la sospensione.
* [[Condividere la connessione a internet]]
* [[Ifplugd: connessione automatica|'''<tt>ifplugd</tt>''': connessione automatica]]


La sintassi corretta prevede che alla direttiva '''kernel''' di menu.lst di Grub venga aggiunta una tra le due opzioni seguenti:
===Sicurezza===
* <pre>resume2=swap:/dev/hda4</pre> nel caso di partizione di swap. usate la vostra!
====Firewalling====
* <pre>resume2=swap:/dev/hda3:0x4478d8</pre> nel caso di file di swap. usate il vostro!
* [[Debian e iptables]]
* [[Firewall Builder]]
* [[Parametri a run-time per Netfilter]]


=Permessi e gruppi=
====Monitoraggio & Scanning====
Affinch� la sospensione e l' ibernazione siano utilizzabili dall' utente con cui generalmente accediamo al sistema, e che quindi anche le utilities del nostro ambiente desktop possano parlo, � necessario aggiungere l' utente al gruppo '''powerdev'''.
* [[Monitoriamo il Sistema]]
* [[Mrtg: monitoriamo la banda]]
* [[Cacti | Cacti: monitor di rete, per pi� computer]]
* [[Munin]]


E' sufficiente questo comando:
====Proxy====
<pre>koky:~# adduser nome_utente powerdev</pre>
* [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]


====Tunneling====
* [[Openvpn]]


== Hardware ==
=== Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili ===
* [[Usare Fotocamere Digitali|Usare Fotocamere Digitali (libgphoto2)]]
* [[Usare Fotocamere Digitali (usb-storage)]]
* [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]]
* [[Debian e iPod]]


Happy suspending! ;-)
=== Modem e periferiche di rete ===


----
* [[Debian e i Modem ADSL]]
Autore :[[Utente:Keltik|keltik]] 08:56, 13 Giu 2006 (EDT)
 
==== Modem USB ADSL ====
* [[Installare i driver conexant accessrunner]]
* [[Installare i driver eagle-adsl]]
* [[Installare i driver eci-adsl]] ''(stub)''
* [[Installare i driver unicorn (BeWAN)]] ''(stub)''
* [[Modem adsl Telindus ND220]]
* [[Modem adsl Aethra Starmodem]]
* [[Modem adsl Fastrate 100 USB]]
 
==== Modem Ethernet ====
* ''Inserire qui eventuali guide su modem ethernet''
 
==== Modem dial-up 56K ====
* ''Inserire qui eventuali guide su modem a 56K''
 
==== Schede di rete Wireless ====
* [[Wireless Support | Informazioni sul supporto alle periferiche Wireless]]
* [[Script Bash abilitazione scheda wireless]]
* [[Intel PRO/Wireless 2200BG]]
* [[NdisWrapper | NdisWrapper: Usiamo i driver di Windows per il WLan con GNU/Linux]]
* [[Madwifi | Installazione Driver Madwifi]]
 
=== Schede Video ===
* [[Installazione Driver ATI per schede ATI RADEON MOBILITY 9700 SE]]
 
=== Stampanti ===
==== Stampanti USB ====
* ''Inserire eventuali guide su come far funzionare stampanti con porta USB''
 
==== Stampanti con porta parallela ====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti con porta parallela]]
 
==== Stampanti bluetooth ====
* [[Introduzione all'installazione di stampanti bluetooth]]
 
=== Scanner ===
* [[Epson Perfection 2480 photo - usb scanner]]
* ''Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian''
 
=== Palmari e cellulari ===
* [[Debian e Nokia 7210: uso di gnokii e gestione degli sms]]
* [[UMTS/GPRS PCMCIA card (3g)]]
* [[Usare lcd4linux con un Palm]]
 
=== Altro hardware ===
* [[I2c e lm-sensors|'''I2c e lm-sensors''': usare i sensori della scheda madre]]
* [[Gestire gli HD: stato di salute, badblocks e ripristino dati|'''Gestire gli HD:''' stato di salute, badblocks e ripristino dati]]
 
* [[Tasti Multimediali: configurazione ed uso| '''Tasti Multimediali''': configurazione ed uso]]
 
==Portatili==
===Laptop Debianizzati===
Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:
 
* [[Debian on an HP nx8220 | Debian on an HP nx8220]]
* [[Debian on a presario 2141EU | Compaq Presario 2100 (2141EU)]]
* [[Debian on a compaq Presario 2154EA | Compaq Presario 2100 (2154EA)]]
* [[Debian on a Toshiba Satellite M30X-113| Toshiba Satellite M30x-113]]
* [[Debian on a HP Compaq NX6110| HP Compaq NX6110]]
* [[Debian on an HP pavilion zv5422EA| HP pavilion zv5000 (zv5422EA)]]
 
===Altro===
* [[Powernowd: CpuScaling per AMD]]
* [[Cpufreqd: Cpuscaling per Intel Pentium M]]
* [[ACPI e DSDT]]
* [[Synaptics touchpad]]
* Inserire qui anche link a risorse in italiano sui portatili
 
==Debian Live==
* [[Rimasterizzare una knoppix]]
* [[Damn Small Linux su chiavetta usb]]
 
==Crittografia==
* [[Crittografia e Steganografia - L'Arte di nascondere le informazioni]]
* [[Chiavi simmetriche e chiavi pubbliche]]
 
==Varie==
* [[Debian Fun]]
93

contributi

Menu di navigazione