SSHFS: montare una risorsa remota sfruttando FUSE ed SSH: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
→‎Introduzione: link glossario
(installare anche fuse-utils)
m (→‎Introduzione: link glossario)
Riga 1: Riga 1:
Il mio nome � Francesco, 23 anni spesi male. Studio [http://www.arch.unige.it/did/l1/disegnoind/lauw1.htm Design Navale] presso la facolt� di Architettura di Genova.
{{stub}}
[http://www.scottids.com/jango/?page_id=2 More...]
==Introduzione==
==Contatti==
Ho deciso di fare questa guida poich� ho avuto molta difficolt� a creare una connessione remota sicura fra una macchina Windows ed una Linux in una LAN (o in una WAN) in quanto la maggior parte delle guide, degli How-To e delle FAQ che ho trovato in Internet esamina tale connessione fra due macchine Linux.
; e-mail : [http://www.scottids.com/jango/?page_id=4 e-m@il me!]
; www : [http://www.scottids.com/jango Visita il mio blog!]
; coordinate : [http://www.casale.cc/wallpapers/gifs%5Cc21126_foce.jpg 44�23'20" N 08�56'25" E]


==Sul Sito:==
La connessione remota sicura, che esaminero`, e` una connessione che usa il protocollo [http://it.wikipedia.org/wiki/Ssh SSH (Secure SHell)] e, perci�, � detta '''connessione SSH''' la quale si basa sulla [http://it.wikipedia.org/wiki/Crittografia_asimmetrica criptografia asimetrica] detta anche '''criptografia a coppia di chiavi''' o, piu` semplicemente, '''a chiave pubblica/privata''' (o, semplicemente, '''a chiave pubblica''') che consiste nella generazione di una coppia di chiavi (chiamate [http://it.wikipedia.org/wiki/Chiave_privata chiave privata] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Chiave_pubblica chiave pubblica]). In pratica, la '''chiave pubblica''' codifica la communicazione mentre la '''chiave privata''' decodifica tale comunicazione e vengono generate usando degli algoritmi asimetrici che sono [http://it.wikipedia.org/wiki/RSA RSA] e [http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Signature_Algorithm DSA] e le connessioni che usano tali coppie di chiavi prodotte da questi algoritmi asimetrici sono dette '''connessioni SSH'''. Tali algoritmi, per�, servono soltanto per instaurare una connessione criptata fra il client SSH e il server SSH in quanto, per il trasferimento vero e proprio dei dati, si usano degli algoritmi simmetrici, come AES o 3DES, che sono molto pi� efficenti per questo scopo ovvero per cifrare la comunicazione. Quindi:


===Discussioni:===
Una '''connessione SSH''' � una connessione cifrata che utilizza gli algoritmi asimetrici RSA o DSA soltanto per verificare se una chiave pubblica, memorizzata sul Server, derivi da una chiave privata salvata sul Client (in modo da garantire la reciproca autenticita` del Server e del Client) in modo da essere utilizzata, per l'intera sessione, per la cifratura simmetrica con algoritmi come AES o 3DES.
[[Discussioni_utente:jango|Clikka Qui]]
===Contributi:===
[[Speciale:Contributions/jango|Clikka Qui]]
===Guide:===
# [[Cambiare il Tema dei Cursori per il Mouse ]]
# [[Associare a Thunderbird il browser preferito]]
# [[Debian on an HP pavilion zv5422EA]]
# [[NdisWrapper]]
# [[Xfce e shutdown da utente]]


===Works in Progress:===
==Scelta del software==
* [[Debian e iPod]]


Ora, dopo aver fatto questa introduzione per chiarire i termini che user in seguito, spiegher, in pratica, come si crea una connessione SSH da Windows a Linux. Per far ci, occorre scegliere un server-software SSH sulla macchina Linux (che funge dal Server) ed un client-software SSH su una macchina Windows (che funge da Client). Ora, per scegliere un server-software SSH per Linux, non esiste alcun problema in quanto la communit Open Source ha creato un ottimo prodotto che, ormai, tutte le distribuzione lo installano come default. Questo prodotto il software [http://www.openssh.com/ OpenSSH Server]. Ora, siccome Windows (in tutte le sue edizione per il Desktop) non ha nessun client-software SSH, occorre cercarne uno. Il pi semplice client SSH con licenza certificata Open Source [http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/ PuTTY] ma, chi volesse usare soprattutto la Shell di Linux ed avere qualche comodit in pi sullo stile di Windows, dovr valutare programmi commerciali come [http://www.vandyke.com/products/securecrt/ SecureCRT] o [http://www.ssh.com/products/tectia/client/ SSH Tectia Client] che, per fortuna, si possono prelevare le versioni di valutazione completamente funzionanti prima dell'acquisto.


==Thanks to:==
{{Box | Nota |I client SSH permettono soltanto di accedere alla Shell di Linux per poter eseguire comandi su un terminale a caratteri di questo sistema operativo. Per poter accedere anche al suo server grafico [http://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System X Window System] o '''X11''' o soltanto '''X''' (e, quindi, per poter controllare i vari ambienti grafici ed i programmi di X), occorre anche un [http://it.wikipedia.org/wiki/VNC client/server VNC]. Ora, niente paura in quanto, grazie alla funzionalit� [http://en.wikipedia.org/wiki/Tunneling_protocol Tunneling] di questi tre client SSH, � possibile controlare anche X sempre in modo sicuro.}}
Alice, perch� rende unica ogni mia giornata.


==Configurazione dell'OpenSSH Server==
Una volta installato l'OpenSSH Server sulla macchina Linux, occorre configurarlo per scegliere il modo di authentificazione che volete che le macchine Client usano per accedere a questa macchina Linux.
Le varie autentificazione che OpenSSH Server pu offrire sono:
#Autentificazione tramite '''password'''
#Autentificazione '''ChallengeResponseAuthentication''' o '''Keyboard-Interactive'''
#Autentificazione '''a chiave pubblica'''
#Autentifiazione '''GSSAPI'''
'''L'autentificazione tramite password''' utilizza la Username e la Password dell'utente (le stesse usate per l'autentificazione in locale) per verificare se l'utente autorizzato ad accedere da remoto alla macchina Linux.
'''L'autentificazione ChallengeResponseAuthentication o Keyboard-Interactive''' utilizza una serie di autentificazioni caratterizzate da richieste, fatte dal server SSH, che devono essere confermate dalle risposte mandate dal client SSH. Se le risposte coincidono a quelle memorizzate sul Server, l'utente autorizzato ad accedere da remoto alla macchina Linux altrimenti questi non pu entrare in tale macchina Linux.
'''L'autentificazione a chiave pubblica''' verifica se la chiavi pubblica, memorizzata sul Server, '''derivi''' dalla chiave privata memorizzata sul Client dell'utente. Se tale verifica ha esito positivo, l'utente pu accedere alla macchina Linux altrimetri no. Siccome la chiave privata praticamente un file, che autorizza chiunque entra in possesso ad entrare in un Server SSH, consigliabile protteggerla con una '''passphrase''' che, in sostanza, una password che occorre inserirla ogni volta (o quasi) che si effettua una connessione verso tale Server SSH.




----
----
; Imagination is more important than Knowledge...
 
: [[Utente:Balubeto|Balubeto]] 04:46, 29 Mag 2006 (EDT)
1 760

contributi

Menu di navigazione