|
|
Riga 1: |
Riga 1: |
| ==Debian== | | =About MaXeR= |
| | Mi chiamo Claudio, ho 22 anni e studio Informatica presso l'Universit� degli Studi di Verona. |
|
| |
|
| ===Installazione=== | | ==Contatti== |
| ==== È possibile installare, con apt-get, anche i pacchetti indicati come 'suggeriti' e/o 'raccomandati'?====
| | ; Blog : http://www.knio.it |
| Apt-get non offre ancora questa opzione, ma sono presenti due soluzioni:
| |
| * installare aptitude ed utilizzarlo al posto di apt:<pre># aptitude install nomepacchetti</pre>
| |
| * uno script che fa quanto richiesto appoggiandosi ad apt-get: <br/>'''aag''' - advanced-apt-get apt-get install with support for recommends and suggested - http://www.formorer.de/code/aag/
| |
|
| |
|
| ===Release===
| | ; MaXeR@fsfe.org : http://www.fsfe.org/Members/maxer/ |
| ==== A cosa servono le release successive di una versione Stable di Debian (ad esempio Woody 3.0r4 o r6...)?====
| |
| Le varie release successive di una Debian Stable sono dovute a degli aggiornamenti di sicurezza, bugfix, rimozione di pacchetti non più usabili, ...
| |
|
| |
|
| Ecco alcuni esempi:
| | ; MaXeR@persone.softwarelibero.it : http://persone.softwarelibero.org/person/MaXeR |
| Woody 3.0R3
| |
| Woody 3.0r4
| |
| Woody 3.0r5
| |
| Woody 3.0r6
| |
|
| |
|
| ===Repository===
| | ; em@il : [mailto:maxer@debianizzati.org maxer@debianizzati.org]<br/>[mailto:maxer@knio.it maxer@knio.it]<br/>[mailto:maxer@fsfe.org maxer@fsfe.org] |
| ==== Cos'è un repository?====
| |
| Un repository è un archivio di pacchetti .deb (quelli tipici Debian), che presenta una sruttura ben definita, molto simile a quella che si trova all'interno di uno dei CD di installazione.
| |
| I pacchetti contenuti in un repository sono indicizzati in questi file:
| |
| * '''Packages.gz''' (se sono pacchetti contenenti binari)
| |
| * '''Sources.gz''' (se sono pacchetti contenenti codice sorgente)
| |
|
| |
|
| Il comando
| |
| <pre>
| |
| # apt-get update
| |
| </pre>
| |
| non fa altro che scaricare uno di questi file (a seconda che si sia scelto di avere la lista dei pacchetti binari o quella dei pacchetti sorgente) per ogni riga non commentata presente nel file <tt>/etc/apt/sources.list</tt>, così da avere disponibile sul proprio computer un elenco dei pacchetti contenuti nel repository indicato in quella riga.
| |
| Per approfondimenti vedere la sezione del wiki: [[Indice_Guide#Gestione_dei_Pacchetti | Gestione dei Pacchetti]].
| |
|
| |
|
| E' dunque consigliabile avere nel proprio <tt>/etc/apt/sources.list</tt> diversi repository, in quanto potrebbero contenere pacchetti diversi.
| | ; jabber : maxer@jabber.linux.it |
|
| |
|
| Una lista completa dei repository ufficiali può essere trovata sul sito ufficiale Debian: http://www.debian.org/mirror/mirrors_full.
| |
| Diversamente esistono in internet moltissimi repository non ufficiali per le più disparate esigenze. Un punto di partenza per cercare repository non ufficiali potrebbe essere http://www.apt-get.org
| |
|
| |
|
| ====Come mai per Testing e Unstable non ci sono più i repository non-US?====
| | [http://www.fsfe.org http://www.knio.it/images/a-happy-fellow.png] |
| Come si può leggere in [http://lists.debian.org/debian-release/2005/05/msg01163.html questa email] apparsa il 18 maggio su debian-release, il ramo non-US è stato assimilato a quello principale, non essendoci più le motivazioni necessarie per l'esistenza di questa sezione.
| |
|
| |
|
| ===Security=== | | =Le Mie Guide= |
| ==== Come arrivano in testing gli aggiornamenti di sicurezza?====
| | # [[La struttura della Distribuzione]] |
| Gli aggiornamenti di sicurezza giungono nella distribuzione testing tramite unstable. Essi sono solitamente inviati con una priorità impostata ad high, il che ridurrà il loro tempo di quarantena a due giorni. Dopo questo periodo, i pacchetti migreranno in testing automaticamente, se compilati per tutte le architetture e con tutte le dipendendenze soddisfatte in testing.
| | # [[I repository ed il loro utilizzo]] |
| | # [[Introduzione all' Apt System]] |
| | # [[Pulire Debian]] |
| | # [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]] |
| | # [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]] |
| | # [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]] |
| | # [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]] |
| | # [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]] |
| | # [[Apt-zip: aggiornamenti senza una connessione veloce | '''Apt-zip''': aggiornamenti senza una connessione veloce]] |
| | # [[Make-jpkg: Pacchettiziamo Java Sun| '''Make-jpkg''': Pacchettiziamo Java Sun]] |
| | # [[Apt-Proxy: un proxy per i pacchetti Debian| '''Apt-Proxy''': un proxy per i pacchetti Debian]] |
| | # [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]] |
| | # [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]] |
| | # [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']] |
| | # [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso]] |
| | # [[mod_bandwidth: Gestione avanzata della banda]] |
| | # [[Mrtg: monitoriamo la banda]] |
| | # [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]] |
| | # [[Powernowd: CpuScaling per AMD]] |
| | # [[ cacti | Cacti per monitorare il sistema ]] |
| | # [[ Debian_on_a_compaq_Presario_2154EA ]] |
| | # [[ Munin ]] |
| | # [[ Debian Fun ]] |
| | # [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]] Collaborazione con [[Utente:Keltik|Keltik]] |
| | # [[ SysV ]] |
| | # [[ jigdo ]] |
| | # [[ Wireless Support ]] |
| | # [[ Apache, SSL e CaCert.Org ]] (stub) |
| | # [[ Pacchetizzare un tema per Bootsplash ]] |
| | # [[ Gestione di un repository con debarchiver ]] |
| | # [[ Ssh e autenticazione tramite chiavi ]] |
| | # [[ Dupload per l'upload dei pacchetti Debian ]] |
| | # [[ Synaptics touchpad ]] |
| | # [[sshfs | Montare una directory remota con sshfs]] |
| | # [[Unison e la sincronizzazione di directory]] |
| | # [[Pbuilder: compilazione in ambienti puliti]] |
| | # [[Madwifi | Installazione Driver Madwifi]] |
| | # [[Repository Debianizzati.Org]] |
| | # [[Kde e mount automatico]] |
|
| |
|
| ==== Come è gestita la sicurezza per contrib e non-free?==== | | =Pagine in Lavorazione= |
| La risposta breve è: non lo è. Contrib e non-free non sono parti ufficiali della distribuzione Debian e per questo non sono supportate dal team sicurezza. Alcuni pacchetti non-free sono distribuiti senza sorgenti o senza una licenza che permetta la distribuzione di versioni modificate. E in quei casi sono completamente impossibili i fix di sicurezza. Se c'è la possibilità di risolvere il problema e il manutentore del pacchetto o qualcun altro fornisce un pacchetto correttamente aggiornato, allora di solito il team sicurezza lo processa e rilascia un advisory.
| | * [[Errori frequenti nell'uso di apt-get]] |
| | * [[Controllare lo stato di un pacchetto]] |
| | * [[Repository non ufficiali]] |
| | * [[Copiare-Spostare Debian]] (titolo non definitivo) |
| | * [[Bugreport howto]] |
| | * [[Installazione Tomcat]] |
|
| |
|
| ====Per quanto tempo sono assicurati gli aggiornamenti di sicurezza?==== | | =Ho scritto anche in= |
| Il team sicurezza cerca di supportare una distribuzione stable per circa un anno dal rilascio della successiva distribuzione stable, a meno che un'ulteriore distribuzione stable sia rilasciata nell'anno stesso. Non è possibile supportare tre distribuzioni; supportarne due contemporaneamente è già abbastanza difficile.
| | * [[ Speciale:Contributions/MaXeR | dove ho ficcato il naso ;) ]] |
|
| |
|
| | | =Pagine Varie riportate da altre fonti= |
| ==Java== | | # [[Perch� conviene sviluppare esclusivamente Software Libero]] |
| === Come posso installare Java su Debian, senza 'sporcare' il sistema? ===
| | # [[Vendere Software Libero]] |
| Le soluzioni sono due:
| | # [[Perch� il software non deve avere padroni]] |
| * scaricarlo da un repository non ufficiale
| | # [[La comunit� del software libero dopo 20 anni]] |
| * Crearsi da soli il pacchetto seguendo [[Make-jpkg:_Pacchettiziamo_Java_Sun | Questa Guida]]
| | # [[Ricompense e Motivazione]] |
| | |
| === Come mai non è presente, in Debian, il Java di Sun? ===
| |
| Debian, come spesso ricordato, fornisce una Distribuzione Linux 100% FreeSoftware. Quindi Java (quello di Sun) non può venir incluso, visto che non è assolutamente considerabile FreeSoftware.
| |
| | |
| Vengono, quindi, inclusi dei 'cloni' o, meglio, delle nuove implementazioni del linguaggio (kaffe, ad esempio).
| |
| | |
| === Come posso risolvere i problemi di dipendenze legati ai pacchetti dei programmi scritti in Java? ===
| |
| L'unico modo per risolvere questi 'fastidiosi' problemi è installare Java in formato .deb. Per fare questo ci sono due strade:
| |
| * pacchettizzarlo da soli (tramite il comodo tool java-package, una guida è reperibile [[Make-jpkg:_Pacchettiziamo_Java_Sun | Qui]])
| |
| * scaricandolo direttamente da un repository contenente Java.
| |
| | |
| === Come posso abilitare il supporto a Java in Firefox? ===
| |
| Partiamo dal presupporto che java sia stato installato [[Make-jpkg:_Pacchettiziamo_Java_Sun | seguendo questo metodo]].
| |
| | |
| Localizziamo il file ''libjavaplugin_oji.so'' tramite il comando
| |
| <pre>
| |
| # dpkg -L sun-j2re1.5 | grep libjavaplugin_oji.so | |
| </pre>
| |
| (ovviamente sun-j2re2.5 rappresenta il pacchetto che è stato creato tramite il processo descritto nella guida alla pacchettizzazione di Java)
| |
| | |
| Una volta individuato, è sufficiente creare un link simbolico:
| |
| <pre>
| |
| # ln -s /usr/lib/j2re1.5-sun/plugin/i386/ns7/libjavaplugin_oji.so /usr/lib/mozilla-firefox/plugins/
| |
| </pre>
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ==Kernel==
| |
| ==== Si può aggiornare il kernel a una versione successiva senza doverlo ricompilare? ====
| |
| Certamente!
| |
| con il comando
| |
| <pre>
| |
| # apt-cache search kernel-image
| |
| </pre>
| |
| si ottiene una lista dei kernel precompilati disponibili per il download.
| |
| Una volta individuata la versione voluta, è necessario scegliere quello adatto per il proprio processore (in caso di incertezze, scegliere quello generico i386) ed installarlo come se si trattasse di un normale pacchetto:
| |
| <pre>
| |
| # apt-get install kernel-image.....
| |
| </pre>
| |
| Per installare il kernel dalla versione 2.6.12 in poi, bisogna cercare i pacchetti che iniziano con linux-image anziché kernel-image.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ==Linux==
| |
| ==== Che cosa esprime il comando uptime? ====
| |
| Il comando Uptime, di cui viene riportato un classico output
| |
| <pre>
| |
| $ uptime
| |
| 23:02:23 up 23 days, 23:25, 1 user, load average: 0.57, 0.57, 0.83
| |
| </pre>
| |
| rappresenta (nell'ordine):
| |
| * Ora attuale (23:02:23)
| |
| * Per quanto la macchina è stata accesa (up 23 days, 23:25); cioè il tempo passato dall'avvio o dall'ultimo reboot della macchina espresso in giorni, ore, minuti.
| |
| * Il numero di utenti connessi (1 user)
| |
| * Il carico della Macchina (load average: 0.57, 0.57, 0.83)
| |
| | |
| Il carico della macchina rappresenta i punti di carico degli ultimi 1, 5, 15 minuti
| |
| Riporto una breve descrizione, tratta dal [http://autistici.org/loa/web/main.html Corso di Linux di LOA Hacklab MI ](reperibile nella sezione Docs del loro sito).
| |
| | |
| <blockquote>Un punto di carico equivale a dire che la CPU ha lavoro a sufficienza per riempire il suo naturale ciclo di calcolo della durata di un secondo. Per dirla in altro modo, nell’arco di un secondo la CPU non ha tempo di eseguire un NOP, ossia un’istruzione vuota, che non fa nulla, che viene abitualmente "eseguita” nelle pause di elaborazione.</blockquote>
| |
| | |
| ==== Il volume è al minimo a ogni riavvio. Come salvo le impostazioni? ====
| |
| Per configurare la scheda audio si usa il comando alsaconf:
| |
| <pre>
| |
| # alsaconf
| |
| </pre>
| |
| Se il comando non viene trovato, significa che dobbiamo installare le alsa-utils:
| |
| <pre>
| |
| # aptitude install alsa-utils
| |
| </pre>
| |
| Il tool alsaconf rileva automaticamente la scheda audio e imposta il sistema per il suo utilizzo. Se al riavvio le impostazioni del volume vengono sempre riportate al minimo, dobbiamo forzare il salvataggio delle impostazioni:
| |
| <pre>
| |
| # alsaconf
| |
| # alsamixer
| |
| # alsactl store
| |
| </pre>
| |
| con alsamixer impostiamo i livelli del volume, con 'alsactl store' salviamo le impostazioni.
| |
| | |
| == X ==
| |
| === Generale ===
| |
| ==== Come posso modificare il login manager di default? ====
| |
| Per cambiare il proprio login manager di default, è necessario prima installare quello sostituivo.
| |
| | |
| Facciamo un esempio con '''kdm''' (installato) e '''gdm''' (da installare).
| |
| | |
| 1) Installiamo il nuovo Login Manager
| |
| <pre>
| |
| # apt-get install gdm
| |
| </pre>
| |
| | |
| 2) Durante l'installazione verrà chiesto quale Login Manager settare come default. Scegliamo quello nuovo.
| |
| | |
| Nel caso si fosse già scaricato il login manager, è necessario eseguire:
| |
| <pre>
| |
| # dpkg-reconfigure gdm
| |
| </pre>
| |
| (ovviamente sostituendo a gdm il nome del pacchetto del login manager)
| |
| | |
| Questo comando farà apparire la stessa finestra apparsa durante l'installazione con apt-get. Da qui è possibile scegliere il login manager di default.
| |
| | |
| ==== Come posso riconfigurare il server X? ====
| |
| Debian offre un comodo comando per fare questo:
| |
| <pre>
| |
| # dpkg-reconfigure xserver-xfree86
| |
| </pre>
| |
| Così facendo, si accederà alla stessa procedura guidata che viene mostrata durante l'installazione del pacchetto.
| |
| | |
| Altrimenti sono sempre disponibili i comandi standard:
| |
| <pre>
| |
| # xf86config
| |
| </pre>
| |
| per una configurazione testuale
| |
| | |
| <pre>
| |
| # xf86cfg
| |
| </pre>
| |
| per una configurazione grafica con l'autorilevamento dell'hardware
| |
| | |
| | |
| ====Aggiungere il supporto per la rotella del mouse====
| |
| Modificare il file /etc/X11/XF86Config (o /etc/X11/XF86Config-4 o /etc/X11/xorg.conf), nella sezione riguardante il mouse...
| |
| | |
| Pre prima cosa bisogna modificare il driver del mouse, che deve diventare:<pre>
| |
| Option "Driver" "imPS/2"</pre>
| |
| questo permette di avere un driver supportante la rotella ;-)
| |
| | |
| Per attivarla, si aggiunga nella sezione del mouse la seguente riga:
| |
| <pre>
| |
| Option "ZAxisMapping" "4 5"</pre>
| |
| | |
| === kde ===
| |
| ==== Come mai non riesco ad avviare kppp anche se è installato? ====
| |
| Kppp, accedendo ad una componente 'critica' come una porta seriale, per poter essere eseguito da un utente normale, richiede che questo utente appartenga a due gruppi: '''dialout''' e '''dip'''.
| |
| Per fare cio' e' sufficiente usare i seguenti comandi:
| |
| <pre>
| |
| # adduser nomeutente dip | |
| # adduser nomeutente dialout
| |
| </pre>
| |
| ed effettuare un ''logout - login'' per l'aggiornamento dei permessi.
| |
| | |
| ==== Come posso abilitare in Kmail il supporto per le firme S/MIME? ====
| |
| dal 17 Marzo è sufficiente un normale:
| |
| <pre>
| |
| # apt-get install gpgsm gnupg-agent
| |
| </pre>
| |
| (presenti anche in sarge)
| |
| così, inoltre, funzionerà anche il programma kleopatra
| |
| ([http://lists.debian.org/debian-kde/2005/03/msg00134.html Link alla News])
| |
| | |
| ==== L'avvio di kdm risulta essere lento, come fare per sistemarlo? ====
| |
| Normalmente sembra essere un fatto legato alla cache dei fonts...
| |
| con un
| |
| <pre>
| |
| # fc-cache
| |
| </pre>
| |
| dovrebbe tornare tutto a posto
| |