Indice Guide: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
(→‎Configurazione Sistema: sezione riorganizzata)
m (→‎Altro hardware: cosmetico)
Riga 1: Riga 1:
==Installare estensioni di Firefox comuni a tutti gli utenti==


=Introduzione=
Una delle principali caratteristiche del browser [http://www.mozilla.org/products/firefox/ Firefox], come del suo predecessore [http://www.mozilla.org/ Mozilla], la sua modularit� che si concretizza nella possibilit� di installare parti aggiuntive, le estensioni, che ne aumentano le capacit�.
I dispositivi per l'accesso a reti [[Wireless]] sono relativamente nuovi sul mercato e rappresentano, spesso, un ostacolo per gli utenti del pinguino. Questo dovuto ad un comportamento poco corretto da parte dei produttori, che non specificano il chipset utilizzato e/o lo cambiano senza notificarlo.


I driver per queste periferiche, infatti, fanno riferimento al chipset utilizzato dal dispositivo, e se questo viene cambiato... il driver non funziona pi�.
In genere quando un utente installa un'estensione, questa viene resa disponibile solo all'utente stesso. Tuttavia � possibile installare le estensioni in modo che siano disponibili per tutti gli utenti, senza dover ricorrere ad installazioni multiple.


In questa pagina viene raccolta una lista di driver per le periferiche wireless con i relativi siti ufficiali e le liste dell'hardware supportato (sono indicati i link ai siti ufficiali che riportano queste liste, in modo da averle sempre aggiornate).
In primo luogo installiamo Firefox:
<pre>
# apt-get install mozilla-firefox
</pre>


=Come Acquistare=
A questo punto possiamo scarichiamo le estensioni che ci interessano. Per installare le estensioni per tutti gli utenti basta eseguire da shell:
Il momento dell'acquisto � il pi� problematico: nessuno vorrebbe acquistare un dispositivo che poi non � compatibile con linux. Per evitare questo (o almeno ridurre le possibilit� che accada) consiglio i seguenti passi:
<pre>
* recarsi nel negozio (oppure visitare un negozio online) ed annotare i modelli presenti (in particolare '''Marca''', '''Modello''', '''Versione''' (se presente))
# mozilla-firefox -install-global-extension /path/to/extension
* cercare con [http://www.google.it Google] o [http://www.google.it/linux Google Linux] il prodotto, avendo cura di inserire (nel caso si utilizzi Google ''normale'') la parola '''linux'''.
</pre>
* controllare con cura i risultati, per verificare se il dispositivo � compatibile o no con linux. Consiglio di controllare pi� pagine, verificare lo stato dei driver (quando � stata rilasciata l'ultima versione, commenti nei vari forum...).
* eventualmente, se si � ancora indecisi, chedere sul [http://www.debianizzati.org/modules/newbb/ forum di Debianizzati.Org].


Un'altra cosa da non sottovalutare � il potere degli utenti. Se possibile preferire sempre i produttori che indicano sulla scatola '''Linux Ready'''. Anche se potrebbe portare a spendere qualche cosina in pi�, questo � uno degli strumenti in nostro possesso per ''aiutare'' chi cerca di supportare Linux.
Fate attenzione al fatto che il path deve essere globale, ossia a partire dalla directory radice.
 
[[Categoria:Desktop]]
=Dove trovare informazioni=
[[Categoria:Tips&Tricks]]
==Hardware Database==
� in corso di sperimentazione un database dei device wireless compatibili con linux. Il progetto � accessibile all'indirizzo http://linux-wless.passys.nl/ .
 
==google==
[http://www.google.it Google] rimane il miglior posto dove trovare informazioni riguardo i chipset usati nelle schede wireless e la loro compatibilit� con Linux.
 
=Driver=
Una lista di Driver per le periferiche Wireless.<br/>
La presenza di una http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png alla Destra del nome indica la presenza in Debian dei driver per l'installazione (eventualmente viene specificata la release in cui sono presenti).
 
 
==Aironet==
HomePage del Progetto: http://airo-linux.sourceforge.net/ <br/>
Documentazione installazione Debian: ND <br/>
 
==Atmel http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png==
HomePage del Progetto: http://atmelwlandriver.sourceforge.net <br/>
Documentazione installazione Debian: ND <br/>
Debian: Unstable<br/>
Hardware Supportato: [http://atmelwlandriver.sourceforge.net/usbtable.html Lista Ufficiale Periferiche Usb]
 
== Broadcom 43xx wireless chip ==
HomePage del Progetto: http://bcm43xx.berlios.de/ <br />
Informazioni: il driver sar� incluso nella versione 2.6.17 del kernel. <br />
Hardware supportato: [http://openfacts.berlios.de/index-en.phtml?title=Bcm43xxDevices Lista Ufficiale]
 
==Madwifi http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png==
HomePage del progetto: http://madwifi.sourceforge.net/ <br/>
Documentazione installazione Debian:
* [http://www.marlow.dk/madwifi Multiband Atheros Driver for WiFi (madwifi) package for Debian] (''in inglese'')
* [http://www.sistemistiindipendenti.org/modules/news/article.php?storyid=191 Madwifi on Debian Sarge] (''in italiano!'')
Debian: Non ufficialmente; il repository � indicato nella guida all'installazione<br/>
Hardware Supportato: [http://madwifi.sourceforge.net/dokuwiki/doku.php?id=compatibility_list&DokuWiki=0eeb579be25b30b3929f5f50dec10f72 Lista Ufficiale]
 
==Marvell==
Non sono attualmente disponibili driver Linux.<br/>
Alcuni chipset Marvell sono supportati da NdisWrapper mediante l'utilizzo dei driver (file .INF reperibili nei cd di installazione) per sistemi operativi Microsoft.<br/>
HomePage del progetto NdisWrapper: http://ndiswrapper.sourceforge.net/mediawiki/index.php/Main_Page<br/>
Documentazione Installazione Debian: http://ndiswrapper.sourceforge.net/mediawiki/index.php/InstallDebian<br/>
 
==Prism http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png==
HomePage del Progetto: http://www.prism54.org/ <br/>
Documentazione Installazione Debian: ND <br/>
Debian: a partire da Sarge<br/>
Hardware Supportato: [http://www.prism54.org/supported_cards.php Lista ufficiale ]
 
Nota: il driver � stato incluso nel tree ufficiale del Kernel a partire dalla versione 2.6.7-bk3. Per il kernel della famiglia 2.4.X � disponibile, sul sito ufficiale, una patch per abilitare i driver.
 
[[Categoria:Hardware]][[Categoria:Networking]][[Categoria:Wireless]]
1 760

contributi

Menu di navigazione