Debian Kernel Howto: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  19 ago 2005
m
Riga 1: Riga 1:
{{Debianized}}
==Introduzione==
==Introduzione==
Su debian il kernel pu� essere ricompilato con il metodo standard (valido con tutte le distribuzioni) oppure nella cos� detta ''debian-way''.
Su debian il kernel pu� essere ricompilato con il metodo standard (valido con tutte le distribuzioni) oppure nella cos� detta ''debian-way''.
Riga 14: Riga 12:
</pre>
</pre>


Adesso installiamo i sorgenti veri e propri del kernel. Useremo i sorgenti debian che hanno tutte le patch specifiche di debian. Nel seguito prenderemo come esempio la versione 2.6.8 del kernel, sostituitela con qualsiasi altra versione vogliate usare.
Adesso installiamo i sorgenti veri e propri del kernel. Useremo i sorgenti debian che hanno tutte le patch specifiche di debian. Nel seguito prenderemo come esempio la versione 2.6.8 del kernel, sostituitela con la versione che volete usare vuoi.


<pre>
<pre>
Riga 20: Riga 18:
</pre>
</pre>


Per ricompilare il kernel non � necessario essere root, anzi � sconsigliato. Baster� aggiungere l'utente dal quale si desidera ricompilare il kernel al gruppo '''src''', con il seguente comando:
Per ricompilare il kernel non � assolutamente necessario essere root, anzi � sconsigliato. Baster� aggiungere l'utente dal quale si desidera ricompilare il kernel al gruppo '''src''', con il seguente comando:


<pre>
<pre>
Riga 69: Riga 67:
Questo passaggio � inutile se � la prima volta che compilate il kernel, ma dalla seconda volta in poi diviene necessario per eliminare i file generati dalle precedenti compilazioni che potrebbero creare conflitti.
Questo passaggio � inutile se � la prima volta che compilate il kernel, ma dalla seconda volta in poi diviene necessario per eliminare i file generati dalle precedenti compilazioni che potrebbero creare conflitti.


Ora, se avete installato un kernel precompilato che abbia la stessa versione del kernel che volete ricompilare potreste usare il suo file di configurazione come base di partenza per configurare il vostro kernel. A tal scopo basta copiare il file di configurazione che st� in <tt>/boot</tt> (i file di configurazione dei kernel installati hanno come nome ''config'' seguito dalla versione del kernel) nella directory dei sorgenti:
Ora, se avete installato un kernel precompilato che abbia la stessa versione del kernel che volete ricompilare potreste usare il suo file di configurazione come base di partenza per configurare il vostro kernel. A tal scopo basta copiare il file di configurazione che st� in boot (i file di configurazione dei kernel installati hanno come nome ''config'' seguito dalla versione del kernel) nella directory dei sorgenti:


<pre>
<pre>
Riga 146: Riga 144:
$ ls
$ ls
...
...
kernel-image-2.6.8-nomepersonalizzato-386_1.Custom_i386.deb
kernel-image-2.6.8-nomepersonalizzato-386_10.00.Custom_i386.deb
...
...
</pre>
</pre>
Riga 152: Riga 150:
Adesso possiamo installare il pacchetto con il nostro nuovo kernel ricompilato. Diventiamo quindi root con '''su''', e digitiamo:
Adesso possiamo installare il pacchetto con il nostro nuovo kernel ricompilato. Diventiamo quindi root con '''su''', e digitiamo:
<pre>
<pre>
# dpkg -i kernel-image-2.6.8-nomepersonalizzato-386_1.Custom_i386.deb
# dpkg -i kernel-image-2.6.8-nomepersonalizzato-386_10.00.Custom_i386.deb
</pre>
</pre>


Riga 175: Riga 173:
   
   
==FAQ==
==FAQ==
===Per aggiungere un modulo devo ricompilare tutto il kernel?===
===Per aggiungere un modulo al kernel devo ricompilare tutto il kernel?===
Dipende.
Assolutamente no.
 
Se il modulo fa parte del kernel debian (cio� il suo sorgente � contenuto nel pacchetto <tt>kernel-source</tt> del kernel) allora bisogna ricompilare il kernel. Tenete presente, tuttavia, che i kernel binari debian includono gi� la maggior parte dei moduli presenti nei sorgenti del kernel. Per caricarli basta usare:
 
  # modprobe ''nomemodulo''
 
Se il sorgente del modulo � invece pacchettizzato singolarmente (il nome di questi pacchetti comincia per <tt>module-source</tt>) '''non � necessario''' ricompilare il kernel.
Debian ci fornisce la comoda utility '''module-assistant''' che permette di scaricare, compilare e pacchettizzare un modulo del kernel. Basta lanciare il comando
 
  # m-a
 
e una interfaccia ''dialog'' ci guider� passo passo.


Si pu� usare il comando <tt>module-assistant list-avaible</tt> (o il diminutivo <tt>m-a la</tt>) per ottenere la lista completa dei moduli installabili con module-assistant. Per le altre innumerevoli opzioni potete leggere la pagina di manuale tradotta in italiano:
Basta usare la comoda utility '''module-assistant''' fornita da Debian per selezionare il modulo che si vuole aggiugere. Il modulo verr� automaticamente scaricato, compilato e messo in un pacchetto debian che potra essere installato o rimosso a piacimento.
 
* [[Pagina di manuale di module-assistant]]


===Bisogna usare l'initrd oppure no?===
===Bisogna usare l'initrd oppure no?===
Riga 224: Riga 209:


Per usare l'initrd con i sorgenti vanilla del kernel bisogna aggiungere una patch chiamata <tt>initrd</tt>. Per maggiori informazioni vedere [http://bugs.debian.org/149236 BTS #149236]
Per usare l'initrd con i sorgenti vanilla del kernel bisogna aggiungere una patch chiamata <tt>initrd</tt>. Per maggiori informazioni vedere [http://bugs.debian.org/149236 BTS #149236]
===Posso usare make-kpkg con un kernel vanilla===
Si, <tt>make-kpkg</tt> pu essere usato sia con i sorgenti Debian del kernel di linux (preferibile) che con i sorgenti del [[kernel vanilla]]. In proposito vedere l'opzione <tt>debian</tt> nella sezione [[Debian_Kernel_howto_%28aka_make-kpkg%29#Compilazione_del_kernel|Compilazione del kernel]].
I sorgenti Debian sono contenuti nei pacchetti <tt>kernel-source-*</tt> e sono installabili come usuali pacchetti con [[APT]].
I sorgenti vanilla devono essere scaricati manualmente da [http://www.kernel.org www.kernel.org].


==Riferimenti==
==Riferimenti==
1 760

contributi