Suite: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(suite/archive)
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


Indicare una [[release]] con la ''suite'' in un file di configurazione significa che, quando questa farà riferimento a un nuovo [[codename]] come conseguenza di un nuovo rilascio di Debian, eventuali regole saranno applicate alla versione corrente della ''suite''.
Indicare una [[release]] con la ''suite'' in un file di configurazione significa che, quando questa farà riferimento a un nuovo [[codename]] come conseguenza di un nuovo rilascio di Debian, eventuali regole saranno applicate alla versione corrente della ''suite''.
Vedere anche:<br/>
*[[La struttura della Distribuzione]]
*[[Repository]]


[[Categoria:Glossario]]
[[Categoria:Glossario]]

Versione delle 14:12, 30 ago 2014

Debian ha tre suite, chiamate talvolta anche archive:

stable
rilasciata ogni due anni e basata sulla testing una volta terminato il periodo di freeze.
testing
rilasciata contemporaneamente alla stable (o poco dopo) e basata sulla unstable. Si noti come il termine "release" sia abbastanza improprio se riferito alla testing in quanto non vi è una data precisa di rilascio (come avviene per la stable) e il passaggio alla nuova testing avviene quando lo stato di freeze dei suoi repository viene rimosso.
unstable
non è una vera e propria release in quanto l'archivio è continuamente interessato dall'ingresso di nuovi pacchetti che possono anche stravolgerne la struttura.

Tutte le release sono contraddistinte e individuate anche attraverso un codename, dipendente dalla versione attuale della suite. Fa eccezione il codename di unstable che è sempre Sid.

Indicare una release con la suite in un file di configurazione significa che, quando questa farà riferimento a un nuovo codename come conseguenza di un nuovo rilascio di Debian, eventuali regole saranno applicate alla versione corrente della suite.


Vedere anche: