Accademia:Python 3: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:




 
{| style="border-spacing:8px;margin:0px -8px"
| style="width: 50%; vertical-align:top" |
<!-- ------------ SX ------------- -->
{{Template:Acc_Elenco_lezioni|0||Finalmente si inizia! Per prima cosa affronteremo [[Accademia:Introduzione_a_Python|una breve introduzione a Python]].|}}
{{Template:Acc_Elenco_lezioni|0||Finalmente si inizia! Per prima cosa affronteremo [[Accademia:Introduzione_a_Python|una breve introduzione a Python]].|}}
{{Template:Acc_Elenco_lezioni|1||iniziamo ad esplorare alcuni tipi di oggetti che si possono utilizzare in Python quali il testo, i numeri ed i valori booleani. E poi le [[Accademia:Variabili | variabili]].|}}
{{Template:Acc_Elenco_lezioni|1||iniziamo ad esplorare alcuni tipi di oggetti che si possono utilizzare in Python quali il testo, i numeri ed i valori booleani. E poi le [[Accademia:Variabili | variabili]].|}}
<onlyinclude>{{Template:Acc_Elenco_lezioni|3|9 Febbraio 2011|continuiamo ad esplorare alcuni tipi di oggetti che si possono utilizzare in Python quali il testo, i numeri ed i valori booleani e le [[Accademia:Variabili | variabili]]|}}</onlyinclude>
<onlyinclude>{{Template:Acc_Elenco_lezioni|3|9 Febbraio 2011|continuiamo ad esplorare alcuni tipi di oggetti che si possono utilizzare in Python quali il testo, i numeri ed i valori booleani e le [[Accademia:Variabili | variabili]]|}}</onlyinclude>
 
| <!-- -----------DX ------------- -->
{{Accademia:Indice}}
|-
| Appunti lezioni:
|}


__NOEDITSECTION__
__NOEDITSECTION__

Versione delle 16:22, 9 feb 2011


Python 3-logo.gif

Gruppo di studio in Python 3

Powered by Accademia@Debianizzati.org
Python 3-logo.gif


Lezione 0 : Finalmente si inizia! Per prima cosa affronteremo una breve introduzione a Python.


Lezione 1 : iniziamo ad esplorare alcuni tipi di oggetti che si possono utilizzare in Python quali il testo, i numeri ed i valori booleani. E poi le variabili.


Lezione 3 (9 Febbraio 2011): continuiamo ad esplorare alcuni tipi di oggetti che si possono utilizzare in Python quali il testo, i numeri ed i valori booleani e le variabili



Benvenuti all'Accademia

La sezione di debianizzati che soddisfa tutte le curiosità!
Unisciti al gruppo ed allarga i tuoi orizzonti.


Cos'è l'Accademia

L'Accademia nasce come gruppo per approfondire, di volta in volta, un tema suggerito dalla comunità stessa. Gli incontri si basano sulla partecipazione e condivisione del sapere di ogni partecipante, si è tutti al contempo studenti e docenti.

Al momento stiamo affrontando lo studio di Python 3. Gli incontri, aperti a tutti, riprendono a partire dalle basi questo linguaggio di programmazione in modo tale da permettere di partecipare anche chi è alla sua prima riga di codice. Ovviamente sei invitato a partecipare fin da subito.

Per ogni dubbio o curiosità scrivi nel Forum.





Avete altri temi che vi stanno a cuore e che vorreste affrontare in gruppo? Proponeteli nel Forum e saranno presi in considerazione!

I corsi:

  • Corso di Python 3: iniziato a Febbraio 2011 con l'obiettivo di avvicinare tutti alla programmazione.

Gli appuntamenti:

Korgac.png

Ogni settimana il mercoledì e la domenica dalle 21.30 presso irc.azzurra.org sul canale #debianizzati-corsi.

Dove ci trovi:

Prossima lezione in programma:


Altre Risorse di Debianizzati.Org

Ezine-logo.png
  • E-zine: sotto il nome "e-zine" si cela un progetto della comunità Debianizzati.org nel pubblicare un aperiodico online interamente in italiano chiamato "Debianizzati" relativo al sistema operativo Debian. Per saperne di più clicca su "E-zine" per una descrizione più dettagliata.
  • le Guide: Le Guide contengono tutto il sapere di Debianizzati.org. Sono passate di mano in mano fin dalla notte dei tempi e mantenute aggiornate da ogni gli adepto di Debianizzati.org.
Users.png
Appunti lezioni: