VPN Client con Network Manager: differenze tra le versioni

m
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy}}
__TOC__
__TOC__
== Introduzione ==
== Introduzione ==
La connessione dall'esterno verso la propria rete aziendale attraverso un qualche tipo di VPN è una necessità sempre più diffusa. Per fortuna le ultime versioni di Network Manager permettono una agevole configurazione di diverse tipologie di connessione, tra cui le VPN PPTP (utilizzate da Windows Server), OpenVPN, Cisco VPN.
La connessione dall'esterno verso la propria rete aziendale attraverso un qualche tipo di VPN è una necessità sempre più diffusa. Per fortuna le ultime versioni di Network Manager permettono una agevole configurazione di diverse tipologie di connessione, tra cui le VPN PPTP (utilizzate da Windows Server), OpenVPN, Cisco VPN.
Riga 9: Riga 9:
# apt-get update
# apt-get update
# apt-get upgrade
# apt-get upgrade
# apt-get install install network-manager-gnome network-manager
# apt-get install network-manager-gnome network-manager
</pre>
</pre>
Quindi bisogna installare il plugin per la tipologia di VPN che ci occorre.
Quindi bisogna installare il plugin per la tipologia di VPN che ci occorre.
Riga 22: Riga 22:
* '''OpenVPN'''
* '''OpenVPN'''
<pre>
<pre>
# apt- get install network-manager-openvpn network-manager-openvpn-gnome
# apt-get install network-manager-openvpn network-manager-openvpn-gnome
</pre>
</pre>


== Configurazione ==
== Configurazione ==
La modalità di creazione di una nuova connessione VPN è pressoché identica, indipendentemente dal tipo di VPN che si vuole creare:
# Fare clic col pulsante destro sull'icona di «Network Manager» nell'area di notifica e selezionare Modifica connessioni....
# Selezionare la scheda VPN.
# Fare clic su Aggiungi.
# Selezionare dall'elenco a discesa il tipo di VPN.
# Fare clic su Crea.
# Specificare un nome per la connessione nella casella di testo Nome della connessione.
# Specificare gli altri parametri della connessione.
# Fare clic su Applica.
# Fare clic su Chiudi.
== Instradamento e routing ==
Dopo aver configurato una VPN, attivando la connessione il routing viene impostato in modo che tutte le connessioni passino per la VPN: questo significa che viene utilizzato il gateway della VPN non solo per le attività della connessione VPN, ma anche per la normale navigazione sul web.
<br/>
Per risolvere il problema basta impostare la connessione VPN in modo che il routing del sistema non sia sostituito e che venga aggiunta una regola per instradare le connessioni VPN solo per indirizzi e risorse di rete che si riferiscono alla VPN.<br/>
In questo modo se, ad esempio, si naviga con il browser la connessione sarà instradata usando il normale gateway della propria connessione ad internet, mentre se si accede tramite ssh ad un indirizzo interno della LAN a cui è collegata la VPN la connessione sarà instradata tramite la VPN stessa.
=== Configurazione ===
Creando una connessione con NetworkManager questa opzione non viene selezionata di default: occorre spuntare una casella che si trova in<br/>
<code>Connessione VPN->Modifica->Impostazioni IPv4->Instradamenti->Usare questa connessione solo per risorse sulla sua rete</code>.
<br/>
Quindi occorre aggiungere una riga all'instradamento della VPN, come nell'esempio che segue:
<pre>
Indirizzo    Maschera      Gateway        Metrica
192.168.30.0  255.255.255.0  192.168.30.31  2
</pre>
in cui:
* ''192.168.30.0'' -> banda di indirizzi IP rilasciata dal server VPN remoto
* ''192.168.30.31'' -> indirizzo IP del server VPN remoto
Riavviate la vostra Debian e il gioco è fatto.
{{Autori
|Autore=[[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]] 22:29, 10 ago 2011 (CEST)
}}
[[Categoria:VPN Client]]
[[Categoria:Reti con Windows]]
[[Categoria:Network tools]]
3 581

contributi