Speppa

Iscritto il 20 gen 2013
m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Pagina da completare
{{Stub}}


[[Installare una multifunzione Brother DCP 7055W]]
[[Installare una stampante Brother DCP 7055W]]


{{Versioni compatibili|Wheezy}}
{{Versioni compatibili|Wheezy}}
Riga 10: Riga 10:
[http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/index.html sito inglese della Brother].  
[http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/index.html sito inglese della Brother].  
<br>
<br>
Sembra una procedura complessa ma in realtà è un susseguirsi di scarica pacchetto/installa pacchetto/copia comando su terminale. Alla fine si avrà la stampante perfettamente funzionante anche sulla nostra Debian :)
{{Box|Driver per stampanti Brother|Non è escluso che i driver prelevabili dal sito possano funzionare anche per altri modelli, anzi sono presenti diversi [http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_prn.html driver per la stampa] e [http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_scn.html driver per le scansioni] per molti modelli di multifuzioni Brother.}}
{{Box|Driver per stampanti Brother|Non è escluso che i driver prelevabili dal sito possano funzionare anche per altri modelli, anzi sono presenti diversi [http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_prn.html driver per la stampa] e [http://welcome.solutions.brother.com/bsc/public_s/id/linux/en/download_scn.html driver per le scansioni] per molti modelli di multifuzioni Brother.}}
<br>
<br>
Riga 15: Riga 16:
== Installazione dei driver ==
== Installazione dei driver ==
Tutta l'installazione è stata fatta tramite collegamento wifi, ma lo stesso procedimento si può seguire collegandola tramite cavo usb saltando le parti che non interessano.
Tutta l'installazione è stata fatta tramite collegamento wifi, ma lo stesso procedimento si può seguire collegandola tramite cavo usb saltando le parti che non interessano.
=== 1. Predisposizione della stampante al collegamento wifi ===
=== 1. Predisposizione della stampante al collegamento wifi ===
Accendere eventuali access point o funzione wifi del router.
Accendere eventuali access point o funzione wifi del router.
Riga 63: Riga 65:
Avviare il driver in background da terminale con
Avviare il driver in background da terminale con
<pre>
<pre>
brscan-skey
$ brscan-skey
</pre>
</pre>
Per verificare che veda lo scanner dare
Per verificare che veda lo scanner dare
<pre>
<pre>
brscan-skey -l
$ brscan-skey -l
</pre>
</pre>
e se tutto è andato bene riporterà un output del tipo
e se tutto è andato bene riporterà un output del tipo
Riga 80: Riga 82:
Per aggiungere lo scanner dare il seguente comando sostituendo alcuni parametri:
Per aggiungere lo scanner dare il seguente comando sostituendo alcuni parametri:
<pre>
<pre>
brsaneconfig4 -a name=NOME-SCANNER model=MODELLO-SCANNER ip=IP-STAMPANTE
$ brsaneconfig4 -a name=NOME-SCANNER model=MODELLO-SCANNER ip=IP-STAMPANTE
</pre>
</pre>
dove i primi due parametri si possono inserire a piacimento (''NOME-SCANNER'' sarà il nome a piacimento da impostare, ''MODELLO-SCANNER'' il modello) mentre l'ultimo no. ''IP-STAMPANTE'' è appunto l'ip della multifuzione e va inserito. Se non si conosce lo si può vedere dal pannello della stampante: premere il tasto ''Menu'' e selezionare ''3. Rete'' -> ''1. TCP/IP'' -> ''2. Indirizzo IP''.
dove i primi due parametri si possono inserire a piacimento (''NOME-SCANNER'' sarà il nome a piacimento da impostare, ''MODELLO-SCANNER'' il modello) mentre l'ultimo no. ''IP-STAMPANTE'' è appunto l'ip della multifuzione e va inserito. Se non si conosce lo si può vedere dal pannello della stampante: premere il tasto ''Menu'' e selezionare ''3. Rete'' -> ''1. TCP/IP'' -> ''2. Indirizzo IP''.
Riga 86: Riga 88:
Per verificare che sia stato aggiunto lo scanner, il seguente comando dovrà mostrare nome e ip impostati:
Per verificare che sia stato aggiunto lo scanner, il seguente comando dovrà mostrare nome e ip impostati:
<pre>
<pre>
brsaneconfig4 -q | grep NOME-SCANNER
$ brsaneconfig4 -q | grep NOME-SCANNER
</pre>
</pre>
<br>
<br>
Per usare lo scanner avviare prima brscan-skey dando da terminale semplicemente:
Per usare lo scanner avviare prima brscan-skey dando da terminale semplicemente:
<pre>
<pre>
brscan-skey
$ brscan-skey
</pre>
</pre>
e lo si può usare da pc con XSane oppure con Gimp (menu ''File'' -> ''Crea'' -> ''XSane'' -> ''device dialog''/nome scanner. Funziona anche la scansione inviata al pc dalla stampante tramite il  pulsante ''Scan''.
e lo si può usare da pc con XSane oppure con Gimp (menu ''File'' -> ''Crea'' -> ''XSane'' -> ''device dialog''/nome scanner. Funziona anche la scansione inviata al pc dalla stampante tramite il  pulsante ''Scan''.
<!--- trovare carattere per le freccette --->
 
 
[[Categoria:Stampanti]]
51

contributi