(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Anacron permette la pianificazione delle applicazioni in modo del tutto simile a [[cron]] con l'eccezione che non richiede il funzionamento continuo del sistema.  
[[Apache2 per Tomcat]]
I cron che non verranno eseguiti a causa dello spegnimento del computer, infatti, verranno eseguiti al successivo avvio, permettendo al sistema di eseguire sempre le operazioni di manutenzione pianificate, anche se il pc era spento all'ora programmata per l'esecuzione delle operazioni.
 
 
== Precondizioni ==
 
In questa guida si suppone che nel proprio sistema siano già installati e configurati tutti i software necerssari come Apache2, Apache Tomcat 6.x e Java 6.x.
 
 
 
== Passo primo (Tomcat connector)==
 
aprire una shell installare
apt-get install libapache2-mod-jk
 
 
 
== Passo secondo (workers.properties)==
 
aprire un editor di testo e inserire le seguenti righe<br/>
 
workers.tomcat_home=[TOMCAT_HOME]<br/>
workers.java_home=[JAVA_HOME]<br/>
ps=/<br/>
worker.list=ajp13<br/>
worker.ajp13.host=localhost<br/>
worker.ajp13.port=8009<br/>
worker.ajp13.type=ajp13<br/>
 
dove al posto di [PATH_DI_TOMCAT] e [JAVA_HOME] si dovrà specificare il path assoluto delle cartelle di installazione di tomcat e java rispettivamente.
 
Questo file dovrà avere il nome di workers.properties e dovrà essere salvato in /etc/apache2
 
== Passo terzo  (modificare jk.module)==
 
aprire il file jk.module nella directory /etc/apache2/mods-available e copiare in coda il seguente codice<br/>
 
JkWorkersFile  /etc/apache2/workers.properties <br/>
JkLogFile  /etc/apache2/mod_jk.log<br/>
JkLogLevel  debug<br/>
JkMount      /sitoProva/* ajp13 <br/>
 
dove <br/>
JkWorkersFile indica il path di destinazione dove è stato salvato il file workers.properties<br/>
JkMount indica il la cartella (che identifica il sito) presente nella cartella webapps di tomcat che si vuole configurare con Apache2, se si vuole configurare più di un sito sarà sufficiente aggiungere una nuova riga JkMount <br/>
Salvare le modifiche apportate
 
== Passo quanto (Test) ==
 
ora aprire il browser e digitare http://localhost/sitoProva/<br/>
N.B. ricordarsi di aggiungere lo slash finale

Versione attuale delle 21:31, 19 mag 2008

Apache2 per Tomcat


Precondizioni

In questa guida si suppone che nel proprio sistema siano già installati e configurati tutti i software necerssari come Apache2, Apache Tomcat 6.x e Java 6.x.


Passo primo (Tomcat connector)

aprire una shell installare apt-get install libapache2-mod-jk


Passo secondo (workers.properties)

aprire un editor di testo e inserire le seguenti righe

workers.tomcat_home=[TOMCAT_HOME]
workers.java_home=[JAVA_HOME]
ps=/
worker.list=ajp13
worker.ajp13.host=localhost
worker.ajp13.port=8009
worker.ajp13.type=ajp13

dove al posto di [PATH_DI_TOMCAT] e [JAVA_HOME] si dovrà specificare il path assoluto delle cartelle di installazione di tomcat e java rispettivamente.

Questo file dovrà avere il nome di workers.properties e dovrà essere salvato in /etc/apache2

Passo terzo (modificare jk.module)

aprire il file jk.module nella directory /etc/apache2/mods-available e copiare in coda il seguente codice

JkWorkersFile /etc/apache2/workers.properties
JkLogFile /etc/apache2/mod_jk.log
JkLogLevel debug
JkMount /sitoProva/* ajp13

dove
JkWorkersFile indica il path di destinazione dove è stato salvato il file workers.properties
JkMount indica il la cartella (che identifica il sito) presente nella cartella webapps di tomcat che si vuole configurare con Apache2, se si vuole configurare più di un sito sarà sufficiente aggiungere una nuova riga JkMount
Salvare le modifiche apportate

Passo quanto (Test)

ora aprire il browser e digitare http://localhost/sitoProva/
N.B. ricordarsi di aggiungere lo slash finale