Un server DNS e DHCP su Debian: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Versioni compatibili|}}
{{Versioni compatibili|Squeeze|Wheezy}}{{Gateway-Router}}
<br/>
{{Warningbox|Per le versioni supportate di Debian si vedano le seguenti guide: [[Bind]] e [[ISC DHCP]]}}
 
== Introduzione ==
== Introduzione ==
In una rete locale con un server Linux e client Windows "recenti" (quindi da Windows 2000 in poi), per far sì che le comunicazioni di rete avvengano in modo efficiente, è necessario avere un server DNS che sia in grado di risolvere i nomi host dei vari PC in rete. Linux risponde benissimo a quest'esigenza col pacchetto Bind, che è appunto il server DNS più utilizzato in ambiente Linux. Il problema però è che se abbiamo una rete abbastanza estesa e con cambi frequenti, dovremmo aggiornare a mano i record A e PTR del server DNS, cosa alquanto scomoda per ovvi motivi, senza considerare che un inserimento manuale si presta benissimo ad errori di digitazione.
In una rete locale con un server Linux e client Windows "recenti" (quindi da Windows 2000 in poi), per far sì che le comunicazioni di rete avvengano in modo efficiente, è necessario avere un server DNS che sia in grado di risolvere i nomi host dei vari PC in rete. Linux risponde benissimo a quest'esigenza col pacchetto Bind, che è appunto il server DNS più utilizzato in ambiente Linux. Il problema però è che se abbiamo una rete abbastanza estesa e con cambi frequenti, dovremmo aggiornare a mano i record A e PTR del server DNS, cosa alquanto scomoda per ovvi motivi, senza considerare che un inserimento manuale si presta benissimo ad errori di digitazione.


Per ovviare a questo problema, è bene far lavorare Bind in stretto contatto con un server DHCP (dhcp3 su Debian Etch/Lenny, isc-dhcp su Debian Squeeze), il quale assegnerà dinamicamente la configurazione IP ai vari host, e contestualmente aggiornerà dinamicamente i record DNS su Bind, in modo che l'intervento manuale dell'amministratore di sistema sia ridotto al minimo. Il server DNS sarà utilizzato anche per risolvere i nomi di dominio Internet, impostando uno o più forwarders da interrogare se un dominio non è stato definito sul server DNS locale.
Per ovviare a questo problema, è bene far lavorare Bind in stretto contatto con un server DHCP (dhcp3 su Debian Etch/Lenny, isc-dhcp da Debian Squeeze), il quale assegnerà dinamicamente la configurazione IP ai vari host, e contestualmente aggiornerà dinamicamente i record DNS su Bind, in modo che l'intervento manuale dell'amministratore di sistema sia ridotto al minimo. Il server DNS sarà utilizzato anche per risolvere i nomi di dominio Internet, impostando uno o più forwarders da interrogare se un dominio non è stato definito sul server DNS locale.


=== IMPORTANTE ===
=== IMPORTANTE ===
Riga 67: Riga 70:
include "/etc/bind/named.conf.local"
include "/etc/bind/named.conf.local"
</pre>
</pre>
===== Squeeze =====
===== Da Squeeze in poi =====
NESSUNA modifica necessaria:
NESSUNA modifica necessaria:
<pre>
<pre>
Riga 75: Riga 78:
include "/etc/bind/named.conf.default-zones";
include "/etc/bind/named.conf.default-zones";
</pre>
</pre>
Come si vede le modifiche proposte per Lenny e precedenti non sono altro che lo standard in Squeeze (in buona sostanza si è passati da un unico file di configurazione a tre distinti).
Come si vede le modifiche proposte per Lenny e precedenti non sono altro che lo standard da Squeeze (in buona sostanza si è passati da un unico file di configurazione a tre distinti).


==== /etc/bind/named.conf.local ====
==== /etc/bind/named.conf.local ====
Riga 138: Riga 141:
* IN e SOA indicano che il server è un SOA e un DNS per internet
* IN e SOA indicano che il server è un SOA e un DNS per internet
* primary nameserver - è il nome di dominio del server che stiamo installando
* primary nameserver - è il nome di dominio del server che stiamo installando
* email address of admin - l'email dell'amministratore del server
* email address of admin - l'email dell'amministratore del server, in cui il simbolo @ è sostituito da un .
* serial number - è il valore utilizzato dai server DNS slave per determinare se sono occorsi cambiamenti dall'ultima volta che hanno contattato il master DNS. È del tutto arbitrario (valore minimo 1, valore massimo molto grande) e nel caso di IP statici deve essere modificato manualmente dall'amministratore ogni volta che compie delle modifiche. In questa guida si è scelto un formato del tipo anno-mese-giorno-numero.
* serial number - è il valore utilizzato dai server DNS slave per determinare se sono occorsi cambiamenti dall'ultima volta che hanno contattato il master DNS. È del tutto arbitrario (valore minimo 1, valore massimo molto grande) e nel caso di IP statici deve essere modificato manualmente dall'amministratore ogni volta che compie delle modifiche. In questa guida si è scelto un formato del tipo anno-mese-giorno-numero.
* refresh - è l'intervallo di tempo che deve trascorrere prima che un server slave ricontatti il proprio master
* refresh - è l'intervallo di tempo che deve trascorrere prima che un server slave ricontatti il proprio master
Riga 192: Riga 195:
;
;
$TTL    604800
$TTL    604800
@      IN      SOA    test.lan.      hostmaster.test.lan. (
@      IN      SOA    ns1.test.lan.      hostmaster.test.lan. (
                                 2007081501  ; serial
                                 2007081501  ; serial
                                 604800      ; refresh
                                 604800      ; refresh
Riga 231: Riga 234:
Ora il server DNS può risolvere i nomi host per il dominio test.lan presente sulla rete LAN, a condizione che gli IP indicati nel file di configurazione non cambino (da tenere presente che i valori indicati sono puramente indicativi); ciò implica che la nostra rete deve essere configurata con indirizzi IP statici, condizione accettabile se i PC non superano le 10 unità, altrimenti si deve considerare l'utilizzo di un server DHCP. Altra cosa da considerare, è che in questa situazione, Bind non riesce a risolvere i nomi di dominio Internet; per ovviare al problema, bisogna indicare a Bind uno o più server DNS pubblici che possano soddisfare le richieste che il server Linux fa per conto dei client, editando opportunamente il file <code>/etc/bind/named.conf.options</code> aggiungendo queste righe:
Ora il server DNS può risolvere i nomi host per il dominio test.lan presente sulla rete LAN, a condizione che gli IP indicati nel file di configurazione non cambino (da tenere presente che i valori indicati sono puramente indicativi); ciò implica che la nostra rete deve essere configurata con indirizzi IP statici, condizione accettabile se i PC non superano le 10 unità, altrimenti si deve considerare l'utilizzo di un server DHCP. Altra cosa da considerare, è che in questa situazione, Bind non riesce a risolvere i nomi di dominio Internet; per ovviare al problema, bisogna indicare a Bind uno o più server DNS pubblici che possano soddisfare le richieste che il server Linux fa per conto dei client, editando opportunamente il file <code>/etc/bind/named.conf.options</code> aggiungendo queste righe:
<pre>
<pre>
allow-query { 127.0.0.1; 192.168.1/24; } ;
allow-query { 127.0.0.1; 192.168.1.0/24; } ;
allow-transfer { none; } ;  
allow-transfer { none; } ;  
allow-recursion { 127.0.0.1; 192.168.1/24; } ;
allow-recursion { 127.0.0.1; 192.168.1.0/24; } ;


forwarders {
forwarders {
Riga 266: Riga 269:
# apt-get install dhcp3-common dhcp3-server
# apt-get install dhcp3-common dhcp3-server
</pre>
</pre>
* '''Debian Squeeze'''
* '''Da Debian Squeeze'''
<pre>
<pre>
# apt-get install isc-dhcp-common isc-dhcp-server
# apt-get install isc-dhcp-common isc-dhcp-server
</pre>
</pre>
{{Warningbox|Il server DHCP appena installato tenterà subito di avviarsi, ma fallirà, non essendo ancora stato configurato. Non spaventatevi quindi se subito dopo l'installazione ricevete il messaggio "<code>Starting ISC DHCP server: dhcpdcheck syslog for diagnostics. ... failed!</code>".<br/>Basta proseguire nella lettura della guida e tutto andrà a posto}}


=== Configurazione ===
=== Configurazione ===
Riga 279: Riga 283:
# nano /etc/dhcp3/dhcpd.conf
# nano /etc/dhcp3/dhcpd.conf
</pre>
</pre>
* '''Debian Squeeze'''
* '''Da Debian Squeeze'''
<pre>
<pre>
# mv /etc/dhcp/dhcpd.conf /etc/dhcp/dhcpd.old
# mv /etc/dhcp/dhcpd.conf /etc/dhcp/dhcpd.old
Riga 323: Riga 327:
# /etc/init.d/dhcp3-server start
# /etc/init.d/dhcp3-server start
</pre>
</pre>
* Debian Squeeze
* Da Debian Squeeze
<pre>
<pre>
# /etc/init.d/isc-dhcp-server start
# /etc/init.d/isc-dhcp-server start
Riga 349: Riga 353:
};
};
</pre>
</pre>
Il file completo dovrebbe avere questo contenuto:
Il file completo, dopo l'aggiunta delle ACL per la gestione del traffico interno e esterno, dovrebbe avere questo contenuto:
<pre>
<pre>
acl internals {
acl internals {
Riga 380: Riga 384:
};
};
</pre>
</pre>
Fatto  questo, far ripartire il demone bind9. Ora, rimane da configurare il  server DHCP, il quale sarà incaricato di effettuare gli aggiornamenti  sul server DNS, e che quindi dovrà obbligatoriamente "autenticarsi" su  Bind utilizzando la chiave segreta  <code>/etc/bind/rndc.key</code>. Ciò si traduce  nell'aggiunta delle seguenti opzioni nel file di configurazione  /etc/dhcp3/dhcpd.conf (/etc/dhcp/dhcpd.conf da Squeeze):
Poichè nel file <code>/etc/bind/named.conf.local</code> abbiamo utilizzato la direttiva <code>view</code>, è necessario che tutte le zone di Bind siano configurate all'interno di una propria <code>view</code>. Perciò dobbiamo modificare anche il file <code>/etc/bind/named.conf.default-zones</code> aggiungendo all'inizio del file le righe:
<pre>
view "external" {
        match-clients { any; };
        recursion yes;
</pre>
e alla fine del file la corrispondente chiusura di istruzione:
<pre>
};
</pre>
Fatto  questo, far ripartire il demone bind9.
<br/>
Ora, rimane da configurare il  server DHCP, il quale sarà incaricato di effettuare gli aggiornamenti  sul server DNS, e che quindi dovrà obbligatoriamente "autenticarsi" su  Bind utilizzando la chiave segreta  <code>/etc/bind/rndc.key</code>. Ciò si traduce  nell'aggiunta delle seguenti opzioni nel file di configurazione  /etc/dhcp3/dhcpd.conf (/etc/dhcp/dhcpd.conf da Squeeze):
<pre>
<pre>
ddns-updates on;
ddns-updates on;
Riga 464: Riga 480:
Se non risultano indirizzi disponibili quando un client ne fa richiesta, il server tenterà di utilizzare uno degli indirizzi contrassegnati come abbandonati. Dopo aver contrassegnato detto indirizzo come libero si ripete la precedente procedura; se non viene ricevuta alcuna risposta ''ICMP Echo'' allora il server procede alla sua assegnazione presso il client.<br>
Se non risultano indirizzi disponibili quando un client ne fa richiesta, il server tenterà di utilizzare uno degli indirizzi contrassegnati come abbandonati. Dopo aver contrassegnato detto indirizzo come libero si ripete la precedente procedura; se non viene ricevuta alcuna risposta ''ICMP Echo'' allora il server procede alla sua assegnazione presso il client.<br>
Il server DHCP non effettua alcuna iterazione degli indirizzi IP abbandonati se il primo che tenta di reclamare risulta libero. Piuttosto, quando riceve il successivo ''DHCPDISCOVER'' dal client tenterà tipicamente una nuova allocazione usando lo stesso metodo qui descritto, ma su un nuovo indirizzo IP.
Il server DHCP non effettua alcuna iterazione degli indirizzi IP abbandonati se il primo che tenta di reclamare risulta libero. Piuttosto, quando riceve il successivo ''DHCPDISCOVER'' dal client tenterà tipicamente una nuova allocazione usando lo stesso metodo qui descritto, ma su un nuovo indirizzo IP.
== Impostare la configurazione del Proxy ==
Oltre ai parametri già visti, è possibile impostare il DHCP Server affinchè rilasci automaticamente anche delle informazioni sulla configurazione del proxy in uso nella LAN. Questo può diventare utile quando sulla LAN è impostato un proxy con autenticazione, ma desideriamo evitare la configurazione manuale di tutti i client della rete.
<br/>
=== Proxy Auto Configuration (PAC) ===
Attraverso un file Javascript collocato nella root di un webserver Apache della LAN è possibile rilasciare automaticamente ai client le istruzioni per l'autoconfigurazione di un proxy server.
<br/>
Creiamo quindi questo file:
<pre>
# touch /var/www/wpad.dat
# chmod 644 /var/www/wpad.dat
# nano /var/www/wpad.dat
</pre>
e diamogli il contenuto:
<pre>
function FindProxyForURL(url, host)
{
if (!isInNet(myIpAddress(), "192.168.1.0", "255.255.255.0"))
return "DIRECT";
return "PROXY 192.168.1.1:3128";
}
</pre>
dove:
* abilitiamo la navigazione sui siti web interni alla LAN senza passare dal proxy
* per la navigazione al di fuori della LAN configuriamo automaticamente il proxy con indirizzo IP 192.168.1.1 e in ascolto sulla porta 3128
Aggiungiamo un puntatore nel file di configurazione della zona di Bind:
<pre>
server        A      192.168.1.1
wpad          CNAME  server
</pre>
A questo punto dobbiamo configurare il server DHCP, agendo sul suo file di configurazione:
<pre>
# nano /etc/dhcp/dhcpd.conf
</pre>
e aggiungendo le opzioni:
<pre>
    option local-proxy-config code 252 = text;
    option local-proxy-config "http://server/wpad.dat";
</pre>
nella sezione generale del file.
<br/>
Infine modifichiamo il file <code>/etc/mime.types</code> affinchè Apache serva correttamente il file, aggiungendo la riga:
<pre>
application/x-ns-proxy-autoconfig              pac dat
</pre>


== Troubleshooting Bind ==
== Troubleshooting Bind ==
Riga 477: Riga 539:
* i clock non sono sincronizzati
* i clock non sono sincronizzati
* la chiave non è valida
* la chiave non è valida
=== Bind non riparte dopo un aggiornamento di sistema ===
Digitare:
<pre># journalctl -xe</pre>
Se compare questo errore:
<pre>
/etc/bind/named.conf.local:5: open: /etc/bind/rndc.key: permission denied
loading configuration: permission denied
exiting (due to fatal error)
</pre>
È probabile che si siano cambiato il proprietario del file <code>/etc/bind/rndc.key</code>. Verificare che il proprietario sia root e che il gruppo sia bind. Verificare inoltre che i permessi del file siano 640.


=== Errori in /var/log/syslog ===
=== Errori in /var/log/syslog ===
Riga 522: Riga 594:
</pre>
</pre>
Per disabilitare il log occorre ridare il comando precedente.
Per disabilitare il log occorre ridare il comando precedente.
==== error (no valid RRSIG) resolving nome.dominio ====
Il problema è nella funzione DNSSEC di Bind, che fa in modo che il server rifiuti di restituire risposte non validate. Per eliminare l'errore è sufficiente aggiungere al file <code>/etc/bind/named.conf.options</code> aggiungendo le linee:
<pre>
dnssec-enable no;
dnssec-validation no;
</pre>


=== Test di funzionamento ===
=== Test di funzionamento ===
Riga 596: Riga 675:
Jul  3 21:02:22 eyrie named[3095]: client X.X.X.X#32790: query 'eyrie.raptor.loc/A/IN' denied
Jul  3 21:02:22 eyrie named[3095]: client X.X.X.X#32790: query 'eyrie.raptor.loc/A/IN' denied
</pre>
</pre>
Questo indica un problema con la direttiva <code>allow-query { }</code> in <code>/etc/bind/named.conf.options</code>.
Questo indica un problema con la direttiva <code>allow-query { }</code> in <code>/etc/bind/named.conf.options</code>, ad esempio è indicato male il range di IP della nostra LAN.


== Troubleshooting dhcpd ==
== Troubleshooting dhcpd ==
=== isc-dhcp-server non riparte dopo un aggiornamento di sistema ===
Digitare da terminale:
<pre># systemctl status isc-dhcp-server.service</pre>
Se compaiono uno o più dei seguenti errori
<pre>No subnet declaration for ...</pre>
oppure
<pre>No subnet6 declaration for ...</pre>
e voi siete sicuri che la prima o entrambe (se usate anche IPv6) le dichiarazioni sono presenti, allora è necessario controllare il file <code>nano /etc/default/isc-dhcp-server</code> assicurandosi che sia presente (e non commentata) in coda la seguente dichiarazione (valida per IPv4):
<pre>INTERFACESv4="nome_interfacce"</pre>
dove nome_interfaccia è appunto il nome dell'interfaccia di rete su cui dhcpd deve rimanere in ascolto, ad es. "eth0" (NON omettere i doppi apici!). Si noti che è <code>INTERFACESv4</code> e non semplicemente <code>INTERFACES</code> come per le versioni più vecchie.
Prima di riavviare il demone digitare anche:
<pre># journalctl -xe</pre>
Se nel log compaiono sia <code>Failed to start LSB: DHCP server.</code> che <code>Starting ISC DHCPv4 server: dhcpddhcpd service already running (pid file /var/run/dhcpd.pid currenty exists) ... failed!</code> è necessario:
# arrestare il server
# eliminare manualmente il file <code>/var/run/dhcpd.pid</code>
A questo punto riavviare il demone e gli errori dovrebbero scomparire.


=== dhcp3 ===
=== dhcp3 ===
Riga 631: Riga 731:


== Esempi ==
== Esempi ==
=== Comandi utili ===
Elencare gli indirizzi IP dati in prestito da bind9:
<pre># dhcp-lease-list --lease /var/lib/dhcp/dhcpd.leases</pre>


=== Piccola LAN ===
=== Piccola LAN ===
Riga 842: Riga 946:


{{Autori
{{Autori
|[[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]]
|Autore = [[Utente:Ferdybassi|Ferdybassi]]
|Estesa_da =
|Estesa_da =
: [[Utente:Wtf|Wtf]] 19:50, 12 feb 2012 (CET)
: [[Utente:Wtf|Wtf]] 19:50, 12 feb 2012 (CET)
Riga 848: Riga 952:
: [[Utente:Wtf|Wtf]]
: [[Utente:Wtf|Wtf]]
: [[Utente:gmc|gmc]]
: [[Utente:gmc|gmc]]
|Numero_revisori = 2
: [[Utente:fexice|fexice]]
|Numero_revisori = 3
}}
}}


----
[[Categoria:DNS e DHCP]]
[[Categoria:DNS e DHCP]]
2 894

contributi