Trasferimento file da Nokia 6630 a Debian e viceversa: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La soluzione pi� diffusa e stabile, per la messa on-line di un applicativo scritto in ruby on rails, � data dall'accoppiata Mongrel e Apache2!
__NOTOC__
{|style="-moz-border-radius: 0.5em; width:100%; margin-top:+.7em; background-color:#F9F9FF; border: 1px solid #ccc"
|style="width:50%;color:#000"|
{| style="width:280px;border:solid 0px;background:none"
|-
| style="width:280px;text-align:center; white-space: nowrap; color:#000" |
<h1 style="font-size: 162%; border: none; margin: 0; padding:.1em; color:#000">
Indice delle Guide
</h1>
<div style="top: +0.2em; font-size: 100%">
Di seguito troverete l''''indice completo''' delle guide contenute su [[Guide@Debianizzati.Org:About|Wiki]].


= Introduzione =
Potete anche navigare tra le guide scegliendo tra le '''[[Lista Categorie|categorie]]''' qua a destra.
La struttura del nostro ambiente di produzione � descritta nella seguente figura:
</div>
|-
|}
<!-- ----------Portals Follow----------------------------- -->
|style="width:11%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Apt|Apt]]
* [[:Categoria:Desktop|Desktop]]
* [[:Categoria:Hardware|Hardware]]
* [[:Categoria:Kernel|Kernel]]
|style="width:11%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Laptop|Laptop]]
* [[:Categoria:Networking|Networking]]
* [[:Categoria:Shell|Shell]]
* [[:Categoria:Server|Server]]
|style="width:13%;font-size:95%;color:#000"|
* [[:Categoria:Sicurezza|Sicurezza]]
* [[:Categoria:Sistema|Sistema]]
* [[:Categoria:Tips&Tricks|Tips&Tricks]]
* '''[[Lista Categorie]]'''
|}


[[Immagine:Apache-mongrel.png]]


Tutte le richieste arriveranno al server web apache, che si occuper di dirottare le richieste dinamiche a uno dei server mongrel, mentre servir i contenuti di tipo statico direttamente, senza cos appesantire le istanze di mongrel con richieste che possono essere processate direttamente da apache.


Questa struttura, inoltre, permette espansioni future per garantire una buona scalabilit� in caso di un forte aumento delle richieste: potremo, in futuro, spostare le verie istanze di mongrel su server differenti, distribuire il filesystem in modo da avere "pi� apache" pronti ad accettare le richieste, ...
Questo Wiki - '''[[Guide@Debianizzati.Org:About|Guide@Debianizzati.Org]]''' - vuole essere prima di tutto un punto di raccolta ideale per le conoscenze acquisite dai singoli durante l'uso di '''Debian GNU/Linux''' in ambito casalingo e/o lavorativo, in modo che il sapere di uno diventi quello di tutti.


Le guide ritenute meglio scritte e pi approfondite, dopo un processo di controllo e revisione a cui tutti siete liberi di partecipare, vengono classificate [[:Categoria:Debianized|Debianized]] e contrassegnate dalla [[Debian Swirl]]: http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png. Per ulteriori informazioni sul processo di revisione vedere: [[Aiuto:Contents#Evoluzione_delle_guide|Evoluzione delle guide]].


= Installazione =
Potete trovare un elenco completo delle guide '''Debianized''' in [[:Categoria:Debianized|questa pagina]].
== Apache2 ==
Per installare Apache � sufficiente un  
Segue la lista completa delle guide attualmente presenti:
<pre>
__TOC__
# apt-get install apache2-mpm-prefork libapache2-mod-proxy-html
</pre>


Consiglio la versione "prefork" in quanto � supportata pienamente anche da php5, e di conseguenza non ci saranno problemi ad installare anche applicazioni come phpmyadmin, molto comoda per la gestione di database mysql. L'installazione base di apache, per�, non � sufficiente per i nostri fini, infatti dobbiamo abilitare alcuni moduli:
== Mondo Debian ==
* deflate
=== Introduzione a Debian ===
* proxy_balancer
* [[L' Universo Debian]]
* proxy_connect
* [[La struttura della Distribuzione]]
* proxy_html
* proxy_http
* proxy
* rewrite


per abilitarli:
=== Installazione ===
<pre>
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Guida a Grub]]
# a2enmod deflate
* [[Jigdo | '''Jigdo''': Scaricare e Aggiornare le iso di Debian]]
# a2enmod proxy_balancer
* [[Note sull'installazione di Debian]]
# a2enmod proxy_connect
# a2enmod proxy_html
# a2enmod proxy_http
# a2enmod proxy
# a2enmod rewrite
</pre>


La configurazione di default del modulo proxy permette connessioni solo dall'indirizzo ip 127.0.0.1. Questa situazione rende impossibile, per�, l'accesso al VirtualHost che andremo a configurare dall'esterno. A tal proposito dobbiamo modificare il file di configurazione del modulo (''nome del file di configurazione'') modificando la seguente riga:
=== Gestione dei Pacchetti ===
* [[Introduzione all' Apt System]]
* [[I repository ed il loro utilizzo]]
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Pulire Debian]]
* [[Apt-cdrom | '''Apt-cdrom''': aggiunta di cd/dvd nella lista dei repository]]
* [[Apt-file: ricerca all'interno dei pacchetti | '''Apt-file''': ricerca all'interno dei pacchetti]]
* [[Apt-listbugs: come monitorare i bug | '''Apt-listbugs''': come monitorare i bug]]
* [[Apt-zip: aggiornamenti senza una connessione veloce | '''Apt-zip''': aggiornamenti senza una connessione veloce]]
* [[Apt-spy: trovare i mirror pi� veloci | '''Apt-spy''': trovare i mirror pi� veloci]]
* [[APT uso avanzato: mixare releases diverse]]
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Impedire l' aggiornamento di un pacchetto]]
* [[Aptitude | '''Aptitude''': come amministrare i pacchetti]]
* [[Controllare lo stato di un pacchetto]]


<pre>
=== Creazione e modifica dei pacchetti ===
<Proxy *>
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Make-jpkg: Pacchettiziamo Java Sun| '''Make-jpkg''': Pacchettizziamo Java Sun]]
    AddDefaultCharset off
* [[Pacchetti binari e sorgenti]]
    Order allow,deny
* [[Applicare una patch ad un pacchetto Debian]]
    Allow from .example.com
* [[Apt-build: ottimizzazione dei pacchetti | '''Apt-build''': ottimizzazione dei pacchetti]]
    Deny from all
* [[Dpkg-sig: Firma dei packages .deb |  '''Dpkg-sig''': Firma dei packages .deb]]
</Proxy>
* [[Pacchetizzare un tema per Bootsplash]]
</pre>
* [[Backport da unstable in testing]]
* [[Pbuilder: compilazione in ambienti puliti]]


in
=== Gestione dei pacchetti Lato Server ===
* [[Apt-Proxy: un proxy per i pacchetti Debian| '''Apt-Proxy''': un proxy per i pacchetti Debian]]
* [[Debmirror: creiamo un mirror Debian |'''Debmirror''': creiamo un mirror Debian]]
* [[Creare un Repository Debian]]
* [[Gestione di un repository con debarchiver]]
* [[Usare apt-cacher per creare una cache dei pacchetti usabile in una LAN]]
* [[Dupload per l'upload dei pacchetti Debian]]


<pre>
==Configurazione Sistema==
<Proxy *>
===Kernel===
    AddDefaultCharset off
* [[Linux Kernel in a Nutshell]] in Italiano (work in progress)
    Order allow,deny
* [[Un kernel UNIX libero: Linux]] ''(stub)''
    Allow from all
* http://guide.debianizzati.org/images/swirl.png [[Debian Kernel Howto]]
    #Allow from .example.com
* [[Esempio configurazione kernel]]
</Proxy>
* [[Kernel2.6.10 - Framebuffer - Gensplash Patch]]
* [[Kernel 2.6 su Debian Woody]]
* [[Compilazione Kernel 2.6.11 con Bootsplash]]
* [[Pagina di manuale di module-assistant|Pagina di manuale di '''<tt>module-assistant</tt>''']]
* [[Low-latency 2.6 kernel per applicazioni audio realtime]]
* [[Script: Confronto Configurazioni Kernel]]
* [[Patch Con Kolivas: incrementare le prestazioni desktop|Patch '''Con Kolivas''': incrementare le prestazioni '''desktop''']]


</pre>
===Sistema===
* [[SysV | Il sistema SysV per la gestione dei Runlevel]]
* [[Udev e Debian]]
* [[Configurare il server X in Debian GNU/Linux]]
* [[Linux Admin Quick Reference]]
* [[Debian: accelerare GTK con Cairo e Glitz]]
* [[Software Raid 1: configurazione e verifiche|'''Software Raid 1''': configurazione e verifiche]]
* [[Debian: software suspend e ibernazione per laptops]]
* [[Alternatives]]


Una volta abilitati i moduli e fatte le modifiche necessarie, riavviamo apache:
==== Sistema / Tips & Tricks: ====
<pre>
:* [[Impostare e modificare data e ora]]
# /etc/init.d/apache2 restart
:* [[Impostare e modificare il layout della tastiera]]
</pre>
:* [[Impostare la lingua italiana nel sistema]]
:* [[Tmpreaper: pulire le directory contenenti file temporanei]]


L'installazione e la configurazione base di apache sono terminate.
=== Desktop ===
* [[Configurare fluxbox]]
* [[Ekiga: installazione e configurazione|'''Ekiga''': installazione e configurazione]]
* [[DVD Backup: xDVDShrink per Debian]]
* [[Abilitare_Xinerama | Multi monitor con Xinerama]]
* [[Personalizzare il comportamento delle finestre con Devil's Pie]]


== Ruby ==
* [[Kde e mount automatico]]
Se non � gi� presente sulla macchina, provvediamo ad installare ruby ed i componenti pi� importanti, necessari alla compilazione di mongrel:
* [[Xfce e shutdown da utente]]
* [[Gimp: rendere un logo trasparente|'''Gimp''': rendere un logo trasparente]]
* [[LaTeX e Vim]]
* [[XGL e Beryl su KDE con schede ATI]]
* [[Debian: guida all' installazione di Enlightenment 17 - e17 cvs]]


<pre>
==== Desktop / Tips & Tricks ====
# apt-get install ruby irb ri rdoc ruby1.8-dev build-essential
:* [[Desktop Search su Debian Etch: Installare Tracker]]
</pre>
:* [[Cambiare il Tema dei Cursori per il Mouse]]
:* [[Eseguire comandi con gli shortcuts di Gnome]]
:* [[Abilitare ESound con ALSA in Gnome]]
:* [[Nautilus: navigare con una sola finestra]]
:* [[Antispam in Evolution con Bogofilter]]
:* [[Associare a Thunderbird il browser preferito]]
:* [[Associare ad Icedove il browser preferito]]
:* [[Velocizzare il boot senza cambiare sistema di init]]
:* [[Migliorare i font]] in firefox


=== Xorg / Xfree ===
* [[Installazione driver proprietari Ati]]
* [[Installazione driver proprietari Nvidia]]
* [[Abilitare AIGLX con Compiz on Debian testing]]


== Rails ==
===Applicazioni Esterne===
Prima di tutto scarichiamo rubygems dal sito ufficiale: http://www.rubygems.org/
* [[Debian e sintesi vocale: installazione di festival e mbrola]]
* [[Installazione Qemu con supporto accelerazione Kqemu]]
* [[ePSXe Emulatore Playstation]]
* [[Installare OpenOffice2 su Debian Etch]] (''old'')
* [[Pacchettizzare ed installare Xorg su Debian Sid]] (''old'')


In questo momento l'ultima versione � la [http://rubyforge.org/frs/download.php/28174/rubygems-0.9.5.tgz 0.9.5]:
===Altro===
<pre>
* [[Dual Boot Debian-Altra distribuzione Linux]]
# wget http://rubyforge.org/frs/download.php/28174/rubygems-0.9.5.tgz
* [[Dual Boot Linux-Windows|Dual Boot Linux-Windows: usare il bootloader di windows]]
# tar xzvf rubygems-0.9.5.tgz
* [[Logging su MySQL]]
# cd rubygems-0.9.5
* [[Password sicure: la base della sicurezza informatica]]
# ruby setup.rb
* [[Script Bash per Avvio e Visualizzazione dati Seti@home]] (''old'')
</pre>


Ora possiamo installare rails, facendo attenzione alla versione richiesta dal nostro applicativo:
===Tips and Tricks===
* Ultima versione
====Bash====
<pre>
* [[Bash tips]]: un elenco di trucchetti sull'uso interattivo e sullo scripting Bash
# gem install rails
* [[Colorare bash]]
</pre>
* [[Come abilitare il completamento automatico 'avanzato']]
* Una versione specifica
* [[Un logout con schermo pulito]]
<pre>
* [[Bash Script: Cambiare i permessi ricorsivamente]]
# gem install rails -v 1.2.5
* [[Due simpatici login: welcome2l e linuxlogo]]
</pre>


====Firefox====
* [[Firefox: Disattivare la ricerca con il tasto centrale]]
* [[Velocizzare Firefox per la banda larga]]
* [[Il vostro motore di ricerca da Firefox]]
* [[Aggiungere un motore di ricerca al quicksearch di Firefox]]
* [[Spostare il tasto di chiusura delle tab di Firefox 2]]
* [[Firefox Tips and tricks]]


== Mongrel ==
====Altro====
Mongrel si installa allo stesso modo di rails, inoltre installeremo anche mongrel-cluster, che ci semplificher� moltissimo la vita:
* [[Convertire immagini .nrg in immagini .iso|Convertire immagini '''<tt>.nrg</tt>''' (Nero) in immagini '''<tt>.iso</tt>''' su Linux]]
<pre>
* [[Rileggere la tabella delle partizioni]]
# gem install mongrel
* [[Scrivere su fs ntfs]]
# gem install mongrel_cluster
* [[Amministrare 'alternatives' graficamente - Galternatives]]
</pre>
* [[Creare DVD Cover con GLabels]]


= Configurazione =
==Networking==
== Mongrel ==
===Debian Server===
La configurazione del cluster di server mongrel � semplice, e si riduce a creare un semplice file di configurazione. Questo � quello base, da cui partire:
====Condivisione risorse====
<pre>
* [[Directory shared tra macchine linux (nfs)]]
---
* [[Condivisione risorse con Samba]]
cwd: /opt/ror/
* [[Debian: guida rapida alla configurazione di Samba]]
log_file: log/mongrel.log
* [[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio]]
port: "3000"
* [[sshfs | Montare una directory remota con sshfs]]
environment: production
* [[Unison e la sincronizzazione di directory]]
address: 127.0.0.1
pid_file: tmp/pids/mongrel.pid
servers: 3
user: mongrel
group: mongrel
</pre>


Nei dettagli tutte le voci:
====Mailing====
; cwd : ''current work directory'', cio� la directory in cui � presente l'applicativo. � consigliato usare SEMPRE un percorso assoluto.
* [[Mail Server Sicuro con Postfix]]
; log_file : dove conservare i log di mongrel. Il valore di default va pi� che bene
* [[Postgrey:_filtrare_lo_spam_con_il_greylisting]]
; port : la porta iniziale per l'array di server mongrel
* [[Postfix_e_autenticazione_su_smtp_remoto]]
; environment : l'envirorment di rails da utilizzare... normalmente si usa production (essendo un server di produzione), ma in casi particolari si pu� inserire un nuovo ambiente.
; address : l'indirizzo IP su cui mettersi in ascolto. Le scelte pi� comuni sono:
:; 127.0.0.1 : il cluster sar� raggiungibile solo da applicazioni residenti sul server su cui � in esecuzione mongrel, impostazione consigliata a meno di configurazioni pi� complesse
:; 0.0.0.0 : il cluster sar� raggiungibile da qualsiasi indirizzo esterno, scelta sconsigliata a meno che non ci si trovi in un ambiente protetto
; pid_file : dove inserire i [[pid]] dei vari processi mongrel
; servers : il numero di server mongrel da lanciare.
; user : l'utente che sar� usato per lanciare i server mogrel
; group : come sopra, ma relativo al gruppo


{{box|Nota:|se si specifica un utente diverso da ''www-data'', sar� necessario crearlo... normalmente si utilizza l'utente ''mongrel'', e lo si pu� creare nel seguente modo:
====Http====
<pre>
* [[Server Web Casalingo]]
# adduser --system mongrel  --no-create-home --disabled-login --disabled-password
* [[LAMP: Linux, Apache, MySQL e PHP]]
</pre>}}
* [[XAMPP: Linux, Apache, MySQL e PHP facili]]
* [[Debian MapServer/MapScript]]
* [[Configurare Ruby On Rails un su server web di produzione]]


===Amministrazione===
====Gestione Remota/Locale====
* [[Wake On Lan | '''Wake On Lan''' per accendere i propri PC a distanza tramite la LAN]]
* [[Debian e il controllo di servizi e demoni]]
* [[Gestione della banda in Apache]]
* [[Ssh e autenticazione tramite chiavi]]
* [[Inetd e i servizi di rete]]


== Apache ==
====Connettivita'====
Questo � un classico file di configurazione di apache per un VirtualHost, che sfrutta 3 server mongrel.
* [[Condividere la connessione a internet]]
* [[Ifplugd: connessione automatica|'''<tt>ifplugd</tt>''': connessione automatica]]


<pre>
===Sicurezza===
<Proxy balancer://www_test_it_mongrel_cluster>
====Firewalling====
  BalancerMember http://127.0.0.1:8000
* [[Debian e iptables]]
  BalancerMember http://127.0.0.1:8001
* [[Firewall Builder]]
  BalancerMember http://127.0.0.1:8002
* [[Parametri a run-time per Netfilter]]
</Proxy>


<VirtualHost *>
====Monitoraggio & Scanning====
  ServerAdmin info@debianizzati.org
* [[Monitoriamo il Sistema]]
  ServerName www.test.it
* [[Mrtg: monitoriamo la banda]]
  DocumentRoot /opt/ror/public/
* [[Cacti | Cacti: monitor di rete, per pi� computer]]
  ErrorLog /var/log/apache2/www.test.it-error.log
* [[Munin]]


  # Superflue, dato che ogni richiesta "non statica" viene gestita da
====Proxy====
  # Mongrel, che usa RubyGems ed ha una configurazione indipendente.
* [[Privoxy: navigazione sicura a prova di spam]]
  #  SetEnv RUBYOPT rubygems
  #  SetEnv RAILS_ENV production
  <Directory /opt/ror/public/>
    Options -ExecCGI FollowSymLinks -Indexes
    AllowOverride None
    Order allow,deny
    allow from any
  </Directory>


  # Inutile cercare di gestire la possibile mancanza di alcuni moduli: ci
====Tunneling====
  # servono e quindi assumiamo che siano disponibili.
* [[Openvpn]]
  RewriteEngine on
* [[Openvpn: un'altra guida]]


  # Pagina di "manutenzione" per disabilitare l'accesso all'applicazione.
=== File Sharing ===
  RewriteCond %{DOCUMENT_ROOT}/maintenance.html -f
* [[Moblock - mobloquer]]
  RewriteCond %{SCRIPT_FILENAME} !maintenance.html
  RewriteRule ^.*$ /maintenance.html [L]


  # Lasciamo le richieste "statiche" ad Apache.
== Hardware ==
  RewriteCond %{DOCUMENT_ROOT}%{REQUEST_URI} -f
=== Fotocamere digitali e dispositivi di memorizzazione di massa removibili ===
  RewriteRule (.*) $1 [L]
* [[Usare Fotocamere Digitali|Usare Fotocamere Digitali (libgphoto2)]]
* [[Usare Fotocamere Digitali (usb-storage)]]
* [[UsbMount: Gestione automatizzata delle periferiche usb di memorizzazione]]
* [[Debian e iPod]]
* [[Debian e lettori mp3 Creative]]


  # Le richieste "non statiche" vengono redirette ai membri del cluster.
=== Modem e periferiche di rete ===
  RewriteCond %{DOCUMENT_ROOT}/%{REQUEST_FILENAME} !-f
  RewriteRule ^/(.*)$ balancer://www_test_it_mongrel_cluster%{REQUEST_URI} [P,QSA,L]


  # Comprimiamo un po' di cose.
* [[Debian e i Modem ADSL]]
  AddOutputFilterByType DEFLATE text/html
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-javascript
  AddOutputFilterByType DEFLATE text/css
  AddOutputFilterByType DEFLATE text/plain
  AddOutputFilterByType DEFLATE text/xml
  AddOutputFilterByType DEFLATE application/xml
  BrowserMatch ^Mozilla/4 gzip-only-text/html
  BrowserMatch ^Mozilla/4.0[678] no-gzip
  BrowserMatch \bMSIE !no-gzip !gzip-only-text/html
</VirtualHost>
</pre>
le spiegazioni sono nei commenti del file di configuarzione. Consiglio di non cancellarli quando si utilizza questo template, in quanto possono sempre tornare utili nel futuro ;)


= Avvio, Arresto e Riavvio di un cluster Mongrel =
==== Modem USB ADSL ====
In questa parte del tutorial vedremo come lanciare, fermare e riavviare una batteria di server mongrel:
* [[Installare i driver conexant accessrunner]]
== Avvio ==
* [[Installare i driver eagle-adsl]]
<pre>mongrel_rails cluster::start -C /opt/ror/config/mongrel.yml</pre>
* [[Installare i driver eci-adsl]] ''(stub)''
== Arresto ==
* [[Installare i driver unicorn (BeWAN)]] ''(stub)''
<pre>mongrel_rails cluster::stop  -C /opt/ror/config/mongrel.yml</pre>
* [[Modem adsl Telindus ND220]]
== Riavvio ==
* [[Modem adsl Aethra Starmodem]]
<pre>mongrel_rails cluster::restart  -C /opt/ror/config/mongrel.yml</pre>
* [[Modem adsl Fastrate 100 USB]]


== Inserimento nel processo di Boot ==
==== Modem Ethernet ====
Giunti a questo punto siamo in grado di gestire manualmente l'avvio, l'arresto e il riavvio di un cluster mongrel, per� siamo di fronte ad un problema: in caso di riavvio (accidentale o no) della macchina dovremo avviare manualmente tutti i vari cluster... questo problema non � assolutamente accettabile in un ambiente di produzione!!!
* [[Modem ethernet su Debian]]


Per ovviare a tutti ci�, inseriremo negli script di boot (e di shutdown) uno script che si prender� il carico di avviare tutti i cluster mongrel da noi specificati.
==== Modem dial-up 56K ====
* ''Inserire qui eventuali guide su modem a 56K''


=== File di Configurazione ===
==== Schede di rete Wireless ====
I file di configurazione che verranno letti dallo script andranno inseriti nella directory '''/etc/mongrel_cluster/'''.
* [[Wireless Support | Informazioni sul supporto alle periferiche Wireless]]
Normalmente non � una buona idea, nelle applicazioni in ruby on rails, inserire file di un progetto all'esterno della directory del progetto stesso, in quanto richiederebbe sempre un accesso alla macchina per l'aggiornamento del file di configurazione del cluster, soprattutto se si utilizza il comodo sistema di deploy ''capistrano''.
* [[Script Bash abilitazione scheda wireless]]
* [[Intel PRO/Wireless 2200BG]]
* [[Intel PRO/Wireless 3945ABG : Installazione dei moduli senza kernel patching]]
* [[Intel PRO/Wireless 3945ABG :Patchare il kernel con il driver per Linux]]
* [[NdisWrapper | NdisWrapper: Usiamo i driver di Windows per il WLan con GNU/Linux]]
* [[Madwifi | Installazione Driver Madwifi]]
* [[PCMCIA WiFi UPspeed su Debian Sarge on Thinkpad T20 ]]
* [[Wg111v2 con ndiswrapper e crittografia WPA]]


Per semplificarci la vita useremo un link simbolico. Supponiamo che la nostra applicazione sia in '''/opt/ror/''', e che il file di configurazione sia nella directory di configurazione dell'applicativo: '''/opt/ror/config/'''
=== Schede Video ===
* [[Installazione Driver ATI per schede ATI RADEON MOBILITY 9700 SE]]


<pre>
=== Stampanti ===
# ln -s /opt/ror/config/mongrel.yml /etc/mongrel_cluster/www.test.it.yml
* [[Livello degli inchiostri e pulizia testine per stampanti Epson]]
</pre>
==== Stampanti USB ====
* [[Installare stampanti con porta USB utilizzando CUPS]]


=== Inserimento dello script ===
==== Stampanti con porta parallela ====
Lo script si trova in '''/usr/lib/ruby/gems/1.8/gems/mongrel_cluster-1.0.5/resources/mongrel_cluster''' (supponendo di avere installata la versione 1.0.5 di mongrel_cluster.
* [[Introduzione all'installazione di stampanti con porta parallela]]
Per inserirlo nel processo di avvio � sufficiente eseguire i seguenti comandi:
<pre>
# cp /usr/lib/ruby/gems/1.8/gems/mongrel_cluster-1.0.5/resources/mongrel_cluster /etc/init.d/
# ln -s /etc/init.d/mongrel_cluster /etc/rc2.d/S90mongrel_cluster
</pre>


= Conclusione =
==== Stampanti bluetooth ====
Giunti a questo punto abbiamo configurato alla perfezione sia apache che mongrel... se tutto funziona a dovere il nostro applicativo dovrebbe essere visibile dall'esterno ;)
* [[Introduzione all'installazione di stampanti bluetooth]]
 
=== Scanner ===
* [[Epson Perfection 2480 photo - usb scanner]]
* ''Inserire qui eventuali altre guide su come far funzionare scanner con Debian''
 
=== Palmari e cellulari ===
* [[Debian e Nokia 7210: uso di gnokii e gestione degli sms]]
* [[UMTS/GPRS PCMCIA card (3g)]]
* [[UMTS/GPRS: Internet col cellulare]]
* [[Usare lcd4linux con un Palm]]
 
=== Altro hardware ===
* [[I2c e lm-sensors|'''I2c e lm-sensors''': usare i sensori della scheda madre]]
* [[Gestire gli HD: stato di salute, badblocks e ripristino dati|'''Gestire gli HD:''' stato di salute, badblocks e ripristino dati]]
 
* [[Tasti Multimediali: configurazione ed uso| '''Tasti Multimediali''': configurazione ed uso]]
* [[Associare un pulsante ad un' azione: Hotkeys|Associare un pulsante ad un' azione: '''Hotkeys''']]
 
==Portatili==
===Laptop Debianizzati===
Troverete di seguito i resoconti d'installazione di Debian su dei portatili:
 
* [[Debian on an HP nx8220 | Debian on an HP nx8220]]
* [[Debian on a presario 2141EU | Compaq Presario 2100 (2141EU)]]
* [[Debian on a compaq Presario 2154EA | Compaq Presario 2100 (2154EA)]]
* [[Debian on a Toshiba Satellite M30X-113| Toshiba Satellite M30x-113]]
* [[Debian on a HP Compaq NX6110| HP Compaq NX6110]]
* [[Debian su HP Compaq nx6325| HP Compaq nx6325]]
* [[Debian on an HP pavilion zv5422EA| HP pavilion zv5000 (zv5422EA)]]
 
===Altro===
* [[Powernowd: CpuScaling per AMD]]
* [[Cpufreqd: Cpuscaling per Intel Pentium M]]
* [[ACPI e DSDT]]
* [[Synaptics touchpad]]
* Inserire qui anche link a risorse in italiano sui portatili
 
==Debian Live==
* [[Debian Live Project]]
* [[Rimasterizzare una knoppix]]
* [[Damn Small Linux su chiavetta usb]]
 
==Crittografia==
* [[Crittografia e Steganografia - L'Arte di nascondere le informazioni]]
* [[Chiavi simmetriche e chiavi pubbliche]]
* [[Creare una partizione criptata nello standard LUKS]]
 
==Varie==
* [[Debian Fun]]
7

contributi