Old:Wiimote: differenze tra le versioni

m
ha spostato Wiimote a Old:Wiimote
Nessun oggetto della modifica
m (ha spostato Wiimote a Old:Wiimote)
 
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{|style="-moz-border-radius: 0.5em; width:100%; margin-top:+.7em; background-color:#cdf4cd; border: 2px solid #74b874"
{{Old}}
|style="width:100%"|
|-
| style="width:100%;text-align:center; white-space: nowrap" | '''Guida da adottare!''' [http://guide.debianizzati.org/index.php/Adozione_Guide http://guide.debianizzati.org/images/d/da/Bannermv.png]
|}
 
 
{{stub}}


=Introduzione=
=Introduzione=
Riga 16: Riga 9:


Riassumendo brevemente, il controller è composto da una telecamera infrarossi che punta verso la parte anteriore, i vari tasti e un trasmettitore interno Bluetooth. Dopo aver effettuato il collegamento sarà possibile ricevere i comandi del joypad nonché le immagine raccolte dalla mini-videocamera. Proprio grazie a quest'ultime sarà possibile, eseguendo la triangolazione della luce emanata dai led infrarosso, calcolare la direzione in cui punta il WiiMote.
Riassumendo brevemente, il controller è composto da una telecamera infrarossi che punta verso la parte anteriore, i vari tasti e un trasmettitore interno Bluetooth. Dopo aver effettuato il collegamento sarà possibile ricevere i comandi del joypad nonché le immagine raccolte dalla mini-videocamera. Proprio grazie a quest'ultime sarà possibile, eseguendo la triangolazione della luce emanata dai led infrarosso, calcolare la direzione in cui punta il WiiMote.
Una alternativa è quella di utilizzare il comando Wii come telecamera fissa e quindi di adoperare una penna IR per scrivere sul video come se si fosse su una lavagna luminosa. Con questa grande intuizione nasce l'economica, ma funzionante e funzionale, '''WiiLD'''.
===Hardware necessario===
===Hardware necessario===
Per poter adoperare il WiiMote sono necessari, oltre al controller stesso:
Per poter adoperare il WiiMote sono necessari, oltre al controller stesso:
* una serie di led infrarossi, può essere sia la barra fornita con la Wii stessa sia 4/5 led infrarossi sciolti da posizionare lungo un bordo del televisore;
* una serie di led infrarossi, può essere sia la barra fornita con la Wii stessa sia 4/5 led infrarossi sciolti da posizionare lungo un bordo del televisore [modalità di solo puntamento];
* un trasmettitore bluetooth per ricevere i segnali sul computer.
* un trasmettitore bluetooth per ricevere i segnali sul computer;
* una penna IR [modalità WiiLD], facilmente autocostruibile.
 
====Come costruire la penna IR====
 
Attenzione al LED utilizzato.
 
Lista esempi:


=Installazione=
=Installazione=
Ci sono varie librerie a disposizione, il sito di riferimento è sicuramente http://www.wiili.org/, per questa mini-guida si utilizzerà la libreria Cwiid che è la più completa e testata.
Ci sono varie librerie a disposizione, il sito di riferimento è sicuramente http://abstrakraft.org/cwiid/, sito di sviluppo della libreria Cwiid che è la più completa e testata. Vediamo cosa installare a seconda dell'uso di cui andremo a fare del nostro Wii.
 
==WiiMote come sistema di puntamento==
<pre>aptitude install lswm wminput wmgui</pre>
<pre>modprobe uinput</pre>
 
==La WiiLD==
<pre>aptitude install gtkwhiteboard</pre>


==Configurazione del sistema==
==Configurazione del sistema==
Riga 65: Riga 74:




 
===LED IR===
 
Attenzione che i led sono direzionali (con un angolo di puntamento in genere attorno ai 30°) quindi attenzione a non utilizzarli storti. Per utilizzare la WiiLD sarebbe meglio adoperare un led IR ad alta potenza rispetto ai classici in commercio.
--[[Utente:J3no|J3no]] 10:00, 3 giu 2008 (CDT)
 
Autore adottivo:[[Utente:Risca86 | Risca]]
[[Categoria:Da Adottare]][[Categoria:Hack it!]]
3 581

contributi