Old:Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Ubuntu Server Implementazioni: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Nuova pagina: {{Sommario|titolo=Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Ubuntu Server|contenuto= #[[Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Ubuntu Server Intro|Introduzio...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
== Replica del database LDAP su un altro server ==
Se siete interessati a fornire ridondanza alla vostra rete, potete prendere in considerazione l'idea di inserire un secondo server OpenLDAP sincronizzato con il server principale che abbiamo appena configurato.<br/>
In tal caso suggerisco di seguire [[Implementare un'architettura ridondante master/slave OpenLDAP | questa guida]], nella quale viene utilizzato lo stesso database LDAP che abbiamo appena configurato per costruire un server di replica.
== db4 ==
OpenLDAP ha la brutta abitudine di non risistemarsi per bene quando la donna delle pulizie inciampa nell'interruttore generale della corrente. Perciò conviene installare:
<pre>
# apt-get install db4.2-util
</pre>
Questo pacchetto contiene l'utility db4.2_recover che viene lanciata automaticamente ad ogni restart di ldap, risolvendo eventuali problemi di incongruenza del Barkley DB.
<br/>
<br/>
282

contributi