Old:Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Ubuntu Server: differenze tra le versioni

Riga 68: Riga 68:
ddns-rev-domainname "in-addr.arpa";
ddns-rev-domainname "in-addr.arpa";
ignore client-updates;
ignore client-updates;
zone dominio.local. {
primary 127.0.0.1;
key "rndc-key";
}


option domain-name "dominio.local";
option domain-name "dominio.local";
Riga 88: Riga 83:


subnet 192.168.2.0 netmask 255.255.255.0 {
subnet 192.168.2.0 netmask 255.255.255.0 {
range 192.168.2.10 192.168.2.200;
range 192.168.2.10 192.168.2.255;
option routers 192.168.2.1;
option routers 192.168.2.1;
option broadcast-address 192.168.2.255;
option broadcast-address 192.168.2.255;
allow unknown-clients;
allow unknown-clients;
        allow known-clients;
zone 2.168.192.in-addr.arpa. {
zone 2.168.192.in-addr.arpa. {
Riga 98: Riga 94:
}
}


zone localdomain. {
zone dominio.local. {
primary 192.168.2.1;
primary 192.168.2.1;
key "rndc-key";
key "rndc-key";
Riga 109: Riga 105:


La configurazione sopra descritta è un server dhcp dinamico, il quale aggiorna il DNS automaticamente. Come potete notare è stato aggiunta una stringa di path ''/etc/dhcp3/rndc.key'', questa è la chiave creata in sede di configurazione bind ed è stata copiata nella cartella del dhcp.
La configurazione sopra descritta è un server dhcp dinamico, il quale aggiorna il DNS automaticamente. Come potete notare è stato aggiunta una stringa di path ''/etc/dhcp3/rndc.key'', questa è la chiave creata in sede di configurazione bind ed è stata copiata nella cartella del dhcp.
Non descrivo altro sul dhcp e rimando a guide più dettagliate come questa: [http://www.debian-administration.org/article/Configuring_Dynamic_DNS__DHCP_on_Debian_Stable]
Non descrivo altro sul dhcp e rimando a guide più dettagliate come questa: [http://www.debian-administration.org/article/Configuring_Dynamic_DNS__DHCP_on_Debian_Stable]
 
=== Configurazione DNS ===
=== Configurazione DNS ===
Il DNS (Domain Name Service) è un servizio Internet che mappa gli indirizzi IP e i nomi di dominio univoci (FQDN) tra di loro facendo in modo di non dover ricordare gli indirizzi IP. I computer che eseguono DNS sono chiamati server dei nomi. Ubuntu è dotato di BIND (Berkley Internet Naming Daemon), il più diffuso programma usato per mantenere un server dei nomi su Linux.
Il DNS (Domain Name Service) è un servizio Internet che mappa gli indirizzi IP e i nomi di dominio univoci (FQDN) tra di loro facendo in modo di non dover ricordare gli indirizzi IP. I computer che eseguono DNS sono chiamati server dei nomi. Ubuntu è dotato di BIND (Berkley Internet Naming Daemon), il più diffuso programma usato per mantenere un server dei nomi su Linux.
282

contributi