Old:Samba e OpenLDAP: creare un controller di dominio con Ubuntu Server: differenze tra le versioni

Riga 15: Riga 15:
== Sistema installato e prerequisiti ==
== Sistema installato e prerequisiti ==
Il presente HOWTO è stato testato utilizzando un sistema Ubuntu Server 10.04 LTS con tutti gli aggiornamenti di sicurezza ufficiali. La versioni di Samba utilizzata è 3.4.7 e la versione di OpenLdap utilizzata è la 2.4.21.   
Il presente HOWTO è stato testato utilizzando un sistema Ubuntu Server 10.04 LTS con tutti gli aggiornamenti di sicurezza ufficiali. La versioni di Samba utilizzata è 3.4.7 e la versione di OpenLdap utilizzata è la 2.4.21.   
La configurazione iniziale del sistema prevede un'installazione base Debian net install con in più un '''server web Apache''' e con '''PHP5''' funzionanti.<br/>
Durante tutto il processo di configurazione si presuppone di agire come utente "root", perciò verrà omesso il comando "sudo".
Durante tutto il processo si presuppone di agire come utente root.
=== Parametri di rete utilizzati ===
=== Parametri di rete utilizzati ===
In tutta la guida saranno utilizzati i seguenti parametri per la configurazione della rete:
In tutta la guida saranno utilizzati i seguenti parametri per la configurazione della rete:
Riga 30: Riga 29:
</pre>
</pre>
Questi parametri vanno ovviamente adattati alle vostre esigenze.
Questi parametri vanno ovviamente adattati alle vostre esigenze.
== Configurazioni preliminari ==
== Configurazioni preliminari ==
Al fine di non incappare in errori e al fine di velocizzare la ricerca dei nomi e ip è necessario installare e configurare bind9.
Al fine di non incappare in errori e al fine di velocizzare la ricerca dei nomi e ip è necessario installare e configurare bind9.
282

contributi