Old:Realizzazione di un Desktop Environment su misura: differenze tra le versioni

Da Guide@Debianizzati.Org.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(→‎Riferimenti: Appunti di informatica libera)
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
Vedi [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Stemby qui].
== Introduzione ==
L'obiettivo di questa guida è quello di permettere di realizzare un Desktop Environment altamente personalizzato e tagliato su misura attorno alle esigenze dell'utente.


Sono molte infatti le situazioni in cui l'utenza non rinuncia all'utilizzo di sistemi operativi e software proprietari unicamente per il motivo che su un nuovo ambiente si trova del tutto disorientato.
== Le mie guide ==
 
*[[Realizzazione di un Desktop Environment su misura]]
Le alternative che, ad esempio, un datore di lavoro può valutare nel caso in cui volesse forzare la migrazione cercando nel contempo di minimizzare i traumi, sono sostanzialmente due:
#installare un clone pressoché perfetto del sistema a cui l'utente è abituato (ad esempio [http://vixta.sourceforge.net/ Vixta]);
#fornire un prodotto "sartoriale" costruito attorno alle reali esigenze.
 
Adottando questa seconda impostazione si può ottenere un ambiente di lavoro estremamente ottimizzato; inoltre saranno assenti tutti quegli strumenti superflui (in quanto non strettamente necessari alle attività specifiche per le quali il pc è destinato) che non hanno altro effetto se non quello di disorientare il nuovo utente. L'utilizzatore non avrà alcuna funzione amministrativa, neppure del suo ambiente di lavoro: dovrà unicamente usare ciò che troverà predisposto ed eventualmente suggerire migliorie (funzionali o anche solo visive) all'amministratore. In questo modo si semplifica notevolmente l'ambiente di lavoro, riducendo in modo sostanziale il numero di menu necessari.
 
Al contempo si vuole ottenere anche un ambiente esteticamente molto bello, in modo da incuriosire l'utilizzatore e non fargli rimpiangere il sistema operativo abbandonato. Le risorse hardware oggigiorno difficilmente sono infatti un fattore limitante.
 
Viste le esigenze, si è scelto di basare la costruzione del nostro Desktop Environment sul Window Manager [http://www.fvwm.org/ FVWM].
 
== Installazione del sistema operativo ==
Il primo passo è ovviamente quello di [[Note sull'installazione di Debian|installare il nostro sistema operativo]]. Immaginando un utilizzo per lo più lavorativo, abbiamo scelto di installare il ramo stabile (Debian 4.0 "Etch"). Il consiglio è di creare una partizione /home/ separata e di installare solo un sistema minimale lasciando selezionato unicamente il metapacchetto "Sistema standard".
 
A questo punto è possibile aggiungere alcuni pacchetti non inclusi in questa installazione:
# aptitude update
# aptitude purge vim-tiny
# aptitude install vim ntp ssh
 
Infine è consigliabile aggiornare tutti i pacchetti:
# aptitude upgrade
 
Nel caso in cui qualche pacchetto non venga aggiornato (ad esempio il kernel):
# aptitude dist-upgrade
 
Riavviamo e controlliamo che tutto funzioni regolarmente.
 
== Installazione del server grafico ==
Una volta sicuri che il sistema sia installato e configurato correttamente, possiamo installare il server grafico:
# aptitude install xorg
 
Il sistema, nel caso non riconoscesse la scheda video, sceglierà di utilizzare i generici driver VESA, in modo tale da essere in grado di funzionare sostanzialmente su qualsiasi macchina. Con ogni probabilità però saranno disponibili dei driver migliori. Vista la grande varietà di hardware disponibile, questa non è la sede per ulteriori approfondimenti. Si consiglia unicamente di testare il proprio hardware sul [http://kmuto.jp/debian/hcl/ sito di Kenshi Muto], dove verrà indicato anche il miglior driver libero disponibile.
 
Proviamo ad avviare il server grafico:
$ startx
 
Dovrebbe visualizzarsi una finestra di xterm.
 
Proviamo a verificare che la risoluzione video sia corretta avviando un programma grafico un po' più impegnativo, ad esempio Iceweasel:
# aptitude install iceweasel-l10n-it
# exit
$ startx
$ iceweasel
 
== Riferimenti ==
*[http://appuntilinux.mirror.garr.it/mirrors/appuntilinux/anteprima/HTML/a2280.htm Capitoli relativi all'argomento] su [http://it.wikipedia.org/wiki/Appunti_di_informatica_libera Appunti di informatica libera]
*[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/FvwmHowTo Guida introduttiva a FVWM]
*[http://www.zensites.net/fvwm/guide/index.html FVWM Beginners Guide]
 
----
Autore: [[Utente:Stemby|Stemby]]

Versione delle 19:35, 20 mar 2008