Old:KDE e mount automatico: differenze tra le versioni

m
task Revisione Wiki #44
Nessun oggetto della modifica
m (task Revisione Wiki #44)
 
(10 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
=Introduzione=
{{Old}}
__TOC__
== Introduzione ==
A partire dalla versione 3.4, KDE offre il supporto alla rilevazione automatica del nuovo hardware ed al suo corretto utilizzo (in particolare le periferiche di archiviazione come pennine USB, fotocamere, CD/DVD).
A partire dalla versione 3.4, KDE offre il supporto alla rilevazione automatica del nuovo hardware ed al suo corretto utilizzo (in particolare le periferiche di archiviazione come pennine USB, fotocamere, CD/DVD).


Per funzionare correttamente, però, è necessario installare alcune applicazioni, con funzioni ben specifiche, ed abilitarne le funzionalità.
Per funzionare correttamente, però, è necessario installare alcune applicazioni, con funzioni ben specifiche, ed abilitarne le funzionalità.


=Installazione del software necessario=
== Installazione del software necessario ==
; hal : ''Hardware Abstraction Layer'' offre una piattaforma uniforme per la gestione dell'hardware;
; hal : ''Hardware Abstraction Layer'' offre una piattaforma uniforme per la gestione dell'hardware;
; dbus-1 : utilizzato per permettere l'intercomunicazione tra processi
; dbus-1 : utilizzato per permettere l'intercomunicazione tra processi
Riga 19: Riga 21:
Per poter rendere funzionante l'aggiunta ad un altro gruppo, è necessario effettuare un logout-login ma, prima di farlo, è consigliabile configurare KDE come descritto di seguito.
Per poter rendere funzionante l'aggiunta ad un altro gruppo, è necessario effettuare un logout-login ma, prima di farlo, è consigliabile configurare KDE come descritto di seguito.


=Configurazione di KDE=
== Configurazione di KDE ==
La configurazione di KDE è estremamente semplice:
La configurazione di KDE è estremamente semplice:
* recarsi nel centro di controllo di KDE
* recarsi nel centro di controllo di KDE
Riga 28: Riga 30:
* abilitare l'ultima voce, per far sì che venga mostrato il menù di scelta dell'applicazione, dopo l'inserimento del dispositivo)
* abilitare l'ultima voce, per far sì che venga mostrato il menù di scelta dell'applicazione, dopo l'inserimento del dispositivo)


[[Categoria:Tips&Tricks]]
{{Autori
[[Categoria:Kde]]
|Autore=[[Utente:MaXeR|MaXeR]]
}}
3 581

contributi