Old:Debian e sintesi vocale: installazione di festival e mbrola: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(→‎MBROLA: nei repo ufficiali!)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}
Festival è un software di sintesi vocale, sviluppato presso il "Centre for Speech Technology Research" dell'università di Edinburgo. Il suo compito consiste nell'interpretare un input di tipo testuale e nel generare un output di tipo audio. Tipicamente il suo utilizzo è rivolto alle applicazioni di screen reading. È possibile far leggere a festival un file di testo, o una pagina web. È anche possibile fare in modo che festival ci avvisi vocalmente dell'arrivo di nuove e-mail, ecc...  
{{Versioni compatibili|Debian Lenny 5.0}}
=Introduzione=
Festival è un software di sintesi vocale, sviluppato presso il "Centre for Speech Technology Research" dell'Università di Edinburgo. Il suo compito consiste nell'interpretare un input di tipo testuale e nel generare un output di tipo audio. Tipicamente il suo utilizzo è rivolto alle applicazioni di screen reading. È possibile far leggere a Festival un file di testo, o una pagina web. È anche possibile fare in modo che Festival ci avvisi vocalmente dell'arrivo di nuove e-mail, ecc.  


Festival è disponibile pure con il supporto alla lingua italiana, anche se a dire il vero la qualità audio è davvero pessima. Senza voler competere con soluzioni professionali di alto livello qualitativo e costo adeguato, è però possibile utilizzare Festival in accoppiata con il software di sintesi vocale MBROLA, che dispone di audio di qualità migliore. Vedremo in questa guida come operare.
Festival è disponibile pure con il supporto alla lingua italiana, anche se a dire il vero la qualità audio è davvero pessima. Senza voler competere con soluzioni professionali di alto livello qualitativo e costo adeguato, è però possibile utilizzare Festival in accoppiata con il software di sintesi vocale MBROLA, che dispone di audio di qualità migliore. Vedremo in questa guida come operare.
Riga 29: Riga 31:


== Test ==
== Test ==
Ora possiamo provare festival:
Ora possiamo provare Festival:
<pre>$ festival  
<pre>$ festival  
Festival Speech Synthesis System 1.4.3:release Jan 2003
Festival Speech Synthesis System 1.4.3:release Jan 2003
Riga 49: Riga 51:
deb http://www.brlspeak.net/dev/debian/ stable main non-free</pre>
deb http://www.brlspeak.net/dev/debian/ stable main non-free</pre>


Ora facciamo l'update dell'archivio dei pacchetti e installiamo MBROLA.
Ora facciamo l'update dell'archivio dei pacchetti e installiamo MBROLA:
<pre># apt-get update
<pre># apt-get update
# apt-get install mbrola</pre>
# apt-get install mbrola</pre>
Riga 79: Riga 81:
$ unzip it4-010926.zip</pre>
$ unzip it4-010926.zip</pre>


Con questi due comandi vengono create le directory it3 e it4. Ora dobbiamo copiarle nella posizione corretta avvinchè possano essere utilizzate da mbrola
Con questi due comandi vengono create le directory <code>it3</code> e <code>it4</code>. Ora dobbiamo copiarle nella posizione corretta affinchè possano essere utilizzate da mbrola
<pre># cp -R it3/ /usr/share/festival/voices/italian/pc_mbrola
<pre># cp -R it3/ /usr/share/festival/voices/italian/pc_mbrola
# cp -R it4/ /usr/share/festival/voices/italian/lp_mbrola</pre>
# cp -R it4/ /usr/share/festival/voices/italian/lp_mbrola</pre>
1 508

contributi